IL CASO

Immigrazione, le Big tech si schierano al fianco di Biden

Google dona 250.000 dollari al programma “Dreamers” che regolarizza gli immigrati minorenni. Apple mette sul piatto 60 milioni di dollari per le imprese nate da iniziative da minoranze etniche. Anche Uber in campo

Pubblicato il 13 Gen 2021

Senato Usa

La Silicon Valley torna ad allinearsi con le politiche di Washington, ora che si approssima il passaggio di consegne dall’amministrazione Trump a quella del presidente eletto Joe Biden. Google si è schierata a favore del programma “Dreamers”, che regolarizza gli immigrati minorenni e al quale donerà 250.000 dollari.

Google ha fatto sapere che darà il suo sostegno a Biden anche nel far passare al Congresso la nuova legge sull’immigrazione che il presidente eletto ha annunciato come “azione immediata”, pur senza fornire dettagli sui contenuti.

Apple a sua volta ha aumentato il suo impegno a favore della diversity, altro tema caro al nuovo presidente Usa. La casa degli iPhone ha annunciato un investimento di 60 milioni di dollari in una nuova serie di progetti che intendono combattere il “razzismo sistemico”. Tra le iniziative, Apple per la prima volta entra in un programma di venture capital a sostegno degli imprenditori delle minoranze etniche.

Le Big tech per una “nuova” immigrazione

Google, Apple e altre grandi aziende statunitensi hanno a lungo osteggiato la politica fortemente restrittiva nei confronti dell’immigrazione portata avanti da Donald Trump perché ha limitato le possibilità di assumere cittadini stranieri. I talenti che vengono dall’estero sono considerati, soprattutto nell’industria tecnologica, un grande valore, capace di introdurre modi di pensare diversi e idee innovative. Google è la prima azienda tecnologica a farsi avanti per offrire un concreto supporto.

“Sosterremo le iniziative del nuovo Congresso e dell’amministrazione entrante per far approvare una vasta riforma dell’immigrazione che migliora i programmi di ingresso per motivi di lavoro e aumenta la competitività americana, dà maggiori garanzie ai lavoratori e ai datori di lavoro immigrati, rende le politiche sull’immigrazione più solidali e le procedure di messa in sicurezza dei confini più umane“, ha scritto in un blog post Kent Walker, Google senior vice president.

Anche Uber con i Dreamers

Walker ha reso noto che il colosso di Mountain View, tramite la controllata per le azioni benefiche, donerà 250.000 dollari all’associazione United We Dream, che aiuta gli immigrati irregolari arrivati da bambini (i cosiddetti “Dreamers”) e che ora vivono negli Stati Uniti a ottenre i regolari permessi di lavoro e evitare l’espulsione grazie al programma Daca (Deferred action for childhood arrivals).  La somma donata da Google coprirà le domande di permesso di lavoro di 500 giovani.

Anche Uber è in prima linea a supporto della nuova amministrazione: l’azienda del ride-hailing ha fatto sapere all’agenzia Reuters che continua a sostenere il programma per i Dreamers e “saluta con favore la volotà della nuova amministrazione di riformare il sistema nazionale per l’immigrazione”.

Apple, finanziamenti e corsi per le minoranze etniche

Quanto ai 60 milioni di dollari messi sul piatto da Apple per la diversity, la Mela ha già comunicato la ripartizione. Dieci milioni saranno investiti in un fondo di Harlem Capital, una società di venture capital di New York che sostiene lo sviluppo di società in early-stage, con l’obiettivo di aiutare a finanziare 1.000 startup in 20 anni.

Apple investirà altri 25 milioni nel Clear vision impact fund di Siebert Williams Shank, che finanzia piccole e medie imprese, quasi tutte di proprietà di cittadini appartenenti a minoranze etniche. Apple diventerà socio limitato in entrambi i fondi.

Apple darà inoltre 25 milioni al Propel Center di Atlanta, una struttura dove università frequentate per lo più da studenti di colore svolgono attività di formazione sull’imprenditoria, l’hiteche  altri temi. L’azienda di Cupertino ha anche istituito delle borse di studio per la formazione di studenti di colore nell’ingegneria hardware e nello sviluppo di chip.

La Mela creerà infine un’accademia per lo sviluppo di app a Detroit. La scuola fornirà una corso gratuito di 10-12 mesi in coding, design e marketing per circa 1.000 studenti l’anno. L’academy lavorerà in collaborazione con la Michigan State University.

“Non c’è uguale rappresentanza della diversità etnica nel venture capital e nei finanziamento per le banche”, ha sottolineato Lisa Jackson, Apple’vice president of environment, policy and social initiatives. “Abbiamo cercato delle opportunità per impiegare le nostre risorse per fare qualcosa di buono”. La Jackson ha aggiunto: “Vogliamo vedere più sviluppatori e imprenditori di colore. Molti finanziatori si concentrano sugli Stati del Sud ma a Detroit ci sono oltre 50.000 piccole imprese di proprietà di minoranze etniche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati