#BUL360SUMMIT

Impresa 4.0, Marco Gay: “Tema Paese, il governo ascolti il mercato”

Il presidente di Anitec-Assinform intervistato dal direttore di CorCom, Mila Fiordalisi: “Singoli interventi non servono se non si rafforza la strategia di lungo periodo. Solo così si incentivano le aziende ad investire”

Pubblicato il 10 Dic 2019

corcom1

I temi dell’innovazione, di impresa 4.0, della banda larga e del 5G sono temi Paese e i governi devono – su questi – avere visioni di lungo periodo a sostegno dei piani di investimento delle imprese. È questa la vision delineata da Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, intervistato a Telco per l’Italia 360 Summit da Mila Fiordalisi, direttore di CorCom.

Il nuovo governo ha affidato alla ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, anche le competenze sul piano Bul e la presidenza del Cobul. Come giudica questa scelta?

Aver scelto di accentrare la governance di tutta l’innovazione, dall’Agenda digitale alle reti, sotto un unico cappello è certamente un buon punto di partenza. Ora è arrivato il momento dell’execution che sarà il fronte su cui si valuterà la bontà di questa scelta.

Il piano aree grigie è in via di definizione e i voucher ne sono il pilastro. Lei che idea si è fatto di questi strumenti?

I voucher possono essere un valido strumento per far crescere la domanda, a patto che vengano utilizzati per connessioni ad almeno 100 mega. Solo così, infatti, il pubblico riuscirebbe a giocare il suo ruolo di abilitatore di innovazione e non solo di “erogatore” di risorse. Detto questo, è arrivato il momento di passare dagli annunci all’azione in tempi rapidi per accelerare la trasformazione digitale delle imprese italiane.

Quanto è stretto il legame digital trasformation-banda ultralarga?

Oltre che stretto, direi che è necessario e indissolubile. Le nostre imprese hanno bisogno di connettività ultraveloce per aumentare la produttività  e rafforzare i distretti industriali diffusi, ovvero quelli che uniscono in sinergia tutta la filiera. In un Paese a forte vocazione di export, poi, le reti di nuova generazione sono l’infrastruttura che consente di innovare la rete di distribuzione dell’offerta e, al contempo, la gestione dei servizi in ottica di servification. Complessivamente consentono di mettere in sinergia gli asset materiali e immateriali per far crescere il business e soprattutto il Paese.

Si sta aprendo l’era 5G. Quale impatto sulle imprese?

L’impatto sarà disruptive. Ecco perché le imprese sono pronte ad investire su questo straordinario booster di mercato che ci metterà nelle condizioni di aumentare produttività e qualità dei prodotti e dei servizi.

In manovra sono stati previsti interventi per impresa 4.0 con un restyling degli incentivi con credito di imposta che andrà a sostituire iper e superammortamento, soprattutto per stimolare le Pmi. Cosa ne pensa?

Non sono pregiudizialmente contro il credito di imposta: se andrà ad eviqualere a due incentivi precedenti, allora ne possiamo discutere. A patto che il timing sia certo: i decreti attuativi di quella misura non possono essere varati con sei mesi di ritardo, altrimenti si mettono a rischio i piani di investimento già definiti dalle aziende e si disincentivano le piccole e medie a prevedere risorse sul 4.0. Questo è quello che la politica deve comprendere.

In che senso?

Impresa 4.0 è un tema Paese non di partito e il fatto di aver elaborato una policy, ovvero una strategia che guarda al futuro, è stato un segnp importante per le imprese che, infatti, hanno investito 10 miliardi in un solo anno e mezzo. Questo significa che il mercato ha premiato questa scelta. È indispensabile continuare a trattare il tema, pensando a piani di lungo periodo che vadano a disegnare un quadro pro-investimento piuttosto che puntare “bandierine”. E in questo senso è prioritario ascoltare il mercato e coinvolgerlo nella definizione dei piani di sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati