IL DECENNIO 2012-2022

Imprese digitali, in Italia crescita “vertiginosa”. Sorpresa Sud

La ricerca realizzata dal team data scientist di Infocamere svelata in occasione della presentazione della decima edizione di DigitalMeet. Il boom in particolare nell’ultimo biennio: +7.500 imprese l’anno, il doppio rispetto a tutto il periodo precedente. Lombardia e Lazio le regioni in pole position ma la Campania ha registrato un vero e proprio exploit con un’impennata del 72%

Pubblicato il 06 Ott 2022

Schermata 2022-10-06 alle 13.08.01

Nel decennio 2012-2022, le imprese digitali (iscritte al Registro Imprese in uno dei seguenti settori: e-commerce, servizi internet, elaborazione dati, produzione software) sono cresciute di +42.075 unità da 104mila unità a 146mila unità, con un incremento pari al +40,2% rispetto al numero di imprese iscritte nel 2012. Il peso relativo di queste imprese sul totale imprese in Italia passa dall’1,7% del 2012 al 2,4% nel 2022. Nell’ultimo biennio, la velocità di crescita delle imprese digitali ha avuto un’impennata: se nel periodo 2012-2020, la crescita viaggiava a circa +3.400 imprese l’anno, nel biennio 2020- 2022 si è passati a +7.500 imprese all’anno.

E’ quanto emerge dal report “2012-2021: dieci anni di imprese digitali in Italia” (SCARICA QUI IL REPORT), illustrato nel corso della conferenza stampa di presentazione della 10ª edizione di DigitalMeet e realizzato da Paolo Gubitta dell’Università di Padova in collaborazione con gli analisti di InfoCamere. Lo studio ha indagato sull’evoluzione delle imprese digitali, la loro distribuzione territoriale, l’esplosione di alcune professioni (+204% addetti nel settore e-commerce). Sintesi di un decennio per analizzare come il digitale sta riducendo il Paese dove il Sud nel periodo 2012 – 2022 recupera una parte del ritardo e vede il comparto cresciuto in particolare in Campania, al primo posto con +72%, seguita dalla Lombardia, con +42,7%, e al terzo posto il Lazio, con il +36%.

Un patrimonio di resilienza per il Paese

La vertiginosa crescita del numero di imprese digitali in Italia si è verificato nonostante tutto: nonostante la crisi del debito sovrano (2011-2012) che ha colpito i Paesi della zona euro e in particolar modo l’Italia; nonostante la pandemia da Covid19, scoppiata nel 2020, che ha investito il mondo intero. E allora? La trasformazione digitale, di cui le imprese digitali sono diretta espressione, ha permesso al nostro Paese di affrontare con maggiore adeguatezza le crisi del decennio, rendendo il Paese più resiliente.

Dal Sud la vera sorpresa

La Lombardia rimane la regione con il maggior numero di imprese digitali (31.263 unità, +42,7% nel decennio) e il Lazio è la seconda (18.634 unità, +36% nel decennio). Ma la vera sorpresa è il Sud del nostro Paese (SCARICA QUI L’APPROFONDIMENTO SULLE IMPRESE DIGITALI NEL SUD). L’area Sud e Isole recupera una parte del ritardo in termini di numero di imprese e in Campania si compie un exploit: da 8.396 imprese a 14.456 imprese, con un incremento del +72% nel corso del decennio.

La crescita «vertiginosa» di imprese digitali in Campania, e più in generale al Sud del Paese, è interessante per due ragioni. Le imprese digitali permettono alle aree meno vocate alla manifattura di poter avere traiettorie di sviluppo imprenditoriale interessanti, grazie al fatto che queste imprese hanno bisogno di minori investimenti in capitale fisico rispetto a quelle manifatturiere. Le imprese digitali sono, per loro natura, ad elevato impiego di capitale umano qualificato e, pertanto, sono un ottimo attrattore di cervelli e possono essere usate come leva per bloccare l’emorragia di persone qualificate e addirittura per attrarne da fuori territorio.

Cambiamenti asimmetrici nel settore

All’interno del quadro generale di crescita, si registrano alcuni movimenti asimmetrici nei comparti. Il comparto della produzione software rimane il più consistente (54.297 imprese nel 2022, +25% rispetto al 2012), mentre quello dei servizi internet si contrare (da 9.803 nel 2012 a 8.441 nel 2022; -14% nel decennio). Le imprese di e-commerce decollano, passando da 9.180 imprese nel 2012 a 34.610 nel 2022 (+277%): sono le imprese al servizio della trasformazione digitale dei comportamenti della popolazione italiana, spinta anche dalla pandemia del 2020.

I tre filoni di DigitalMeet

Il report, come detto, è stato illustrato nel corso della presentazione della 10ª edizione di DigitalMeet, il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, organizzato da Fondazione Comunica e I-Center Tag. Dal 18 al 23 ottobre un ricco palinsesto di eventi animerà questa speciale edizione del Festival con eventi, workshop, alfabetizzazione, tavole rotonde che si snoderanno, in presenza e da remoto, in tutta Italia lungo tre principali filoni tematici. Il primo sarà il grande tema de “la salute e il digitale”, la telemedicina che favorisce le diagnosi e allunga la vita, la tecnologia che aiuta chi è solo a vivere meglio, l’uomo che governa con consapevolezza, grazie all’alfabetizzazione, le grandi opportunità dell’hi-tech, fino alla neuroriabilitazione e la digiFarma4.0. Altro grande tema sarà “il digitale e l’energia”, come le comunità energetiche grazie al digitale possono costituire un’evoluzione sostenibile dal punto di vista ambientale, energetico e geopolitico; infine il digitale per la sostenibilità e il contenimento dei costi dell’energia. Terzo filone di eventi dedicato a “digitale e quotidianità”, dai social alla domotica, dalle auto intelligenti al computer quantico, dalle smart city al gaming; non mancheranno infine Industria 4.0, il metaverso e il fashion, le sfide dello sport, della cultura e del turismo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati