In Africa apre il Lab per i servizi finanziari digitali

Pubblicato il 04 Dic 2014

MasterCard lancia il MasterCard Lab per l’Inclusione Finanziaria, una nuova iniziativa che può avere un impatto concreto su oltre 100 milioni di persone a livello globale, sviluppando e fornendo accesso a strumenti finanziari pratici e convenienti in grado di fornire aiuto per costruire nel lungo periodo un futuro stabile.

Attraverso un contributo di 11 milioni di dollari in tre anni, elargito dalla Fondazione Bill & Melinda Gates, il laboratorio genererà nuove idee lavorando con imprenditori locali, governi e altri stakeholder in tutta l’Africa Orientale, occupandosi di trasformare rapidamente i progetti in realtà operative.

“Troppe persone sono escluse dell’accesso ai servizi finanziari più basilari, rimanendo così intrappolate in un’economia del contante che impone grandi rischi e costi proprio per chi è meno in grado di affrontarli” ha detto Ajay Banga, presidente e ceo di MasterCard. “Grazie all’investimento fatto dalla Gates Foundation, unito ai nostri forti processi d’innovazione, MasterCard creerà e implementerà dei servizi finanziari che contribuiranno a promuovere l’inclusione finanziaria e aiutare le persone a costruire un futuro migliore e più luminoso”.

La Gates Foundation lavora con il settore privato, Ong, governi e altri soggetti, per indirizzare risorse e competenze a fronteggiare le sfide critiche che non possono essere risolte dalle sole forze di mercato. Con questo contributo, la Fondazione cerca di estendere i servizi finanziari a coloro le cui vite economiche sono inibite ed eclissate da una combinazione di fattori locali e da una totale esclusione dalle istituzioni. Il contributo della Fondazione, permetterà a MasterCard di poter sviluppare progetti utili all’inclusione finanziaria in nuovi mercati che sarebbero, in altro modo, commercialmente non accessibili.

Globalmente, le innovazioni nei pagamenti digitali permettono a più persone di trarre vantaggio dai servizi finanziari tradizionali. Questi strumenti sono semplici da usare, efficienti, e hanno il potenziale di ridurre considerevolmente i costi. Nonostante queste innovazioni, vi sono ancora 2,5 miliardi di adulti nel mondo che sono esclusi dal sistema finanziario tradizionale. Queste persone non accedono ai servizi finanziari base e sono costrette a fare affidamento sul contante, che crea instabilità e rischi significativi.

Il nuovo Laboratorio sarà parte dei MasterCard Labs, la divisione Ricerca e Sviluppo di MasterCard dedicata all’evoluzione della tecnologia e dei trend di consumo e che ha creato centinaia di prototipi nei ultimi anni, in diverse aree, dall’accettazione dei metodi di pagamento, passando per l’autenticazione, ai pagamenti online P2P (Person-to-Person). Facendo leva sui collaudati processi d’innovazione, il Laboratorio genererà soluzioni di inclusione finanziaria e trasformerà rapidamente le idee migliori in prototipi, guidandoli alla commercializzazione più velocemente di quanto non sia mai stato fatto in passato.

La Gates Foundation fornirà a MasterCard 11 milioni di dollari in tre anni, da utilizzare per le attività di ricerca e sviluppo – con MasterCard che si occuperà di finanziare il mantenimento del laboratorio.

L’accordo comprende 8 milioni di dollari addizionali per le idee che passeranno dalla progettazione alla fase d’incubazione, così da garantire a ogni startup migliori possibilità di raggiungere la fase di commercializzazione e divenire parte vitale della nuova economia.

MasterCard gestirà i MasterCard Labs per l’Inclusione Finanziaria in modo tale da garantire un accesso globale, per assicurare che i risultati prodotti dal laboratorio apportino dei benefici concreti ai bisognosi, grazie ad un’applicazione più larga possibile e alla capacità di estendere le soluzioni a livello di continenti e, possibilmente, globale.

Il lavoro fatto nel MasterCard Labs per l’Inclusione Finanziaria guiderà a nuovi prodotti e servizi per i più bisognosi che faranno leva sulle infrastrutture nuove e esistenti, incluse quelle che non sono specificatamente di MasterCard. Inoltre, i frutti del lavoro del MasterCard Labs per l’Inclusione Finanziaria saranno condivisi per il bene pubblico e tutti i prodotti e i servizi che saranno sviluppati dal Laboratorio faranno uso di standard che assicurano la massima flessibilità per rafforzare i fornitori locali di servizi finanziari, per il beneficio delle persone dei paesi in via di sviluppo.

Questa iniziativa è una delle diverse collaborazioni ad ampio raggio che MasterCard ha lanciato con soggetti pubblici e del settore privato, capaci di portare velocemente i benefici e la sicurezza dei pagamenti elettronici in Africa e in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati