In anteprima il Samsung Galaxy S III

Pubblicato il 28 Mag 2012

Samsung Galaxy S III in esclusiva di lancio con Vodafone: a partire dalla prima settimana di giugno, la versione 32 Gb dello smartphone Android più atteso dell’anno sarà disponibile in anteprima presso tutti i punti vendita Vodafone oppure sullo shop online del sito Vodafone.it.

Il nuovo Galaxy S III si distingue per l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, a cominciare dallo schermo super amoled HD da 4,8 pollici, la fotocamera da 8 megapixel e il supporto alla tecnologia di Nfc, che rappresenta il futuro dei micro-pagamenti elettronici. Galaxy S III punta a rendere ancora piú naturale ed intuitiva la relazione tra utente e dispositivo, grazie alla innovativa funzionalità di riconoscimento facciale e al controllo vocale.

Basato su Android 4.0 Ice Cream Sandwich, Galaxy S III include tutte le caratteristiche che hanno fatto la fortuna del sistema operativo Google, come la possibilità di personalizzare il proprio terminale grazie alle migliaia di applicazioni presenti su PlayStore, ora acquistabili anche attraverso il credito telefonico grazie a Vodafone.

Con Vodafone, sarà possibile acquistare la versione 32GB del nuovo Galaxy al prezzo di 779 Euro (699 per il 16 GB) o con l’offerta a rate ‘Smartphone per te’, in versione ricaricabile e abbonamento, anche senza cambiare il proprio piano tariffario.

Fino al 31/7 Galaxy S III e’ in promozione senza canone mensile attivando l’opzione Smart 1200+ o Smart 2000+, a 10 euro al mese con Smart 600+ o a 15 euro al mese con Smart 300+ e con tutti i pacchetti ricaricabili Smart+. E’ previsto un contributo iniziale a partire da soli 5 euro e che varia a seconda dell’opzione scelta dal Cliente.

Galaxy S III è inoltre in grado di sfruttare al meglio le potenzialità della rete Vodafone Italia – la cui qualità é stata recentemente certificata dall’istituto indipendente P3* – e supporta lo standard di connessione HSPA+, che consente di raggiungere la velocità di 21Mbps in download.

Ecco il dettaglio delle offerte Vodafone per GALAXY S III:

Galaxy S III 32 GB – In esclusiva con Vodafone

Con Smart Zero Limits (sms senza limiti verso numeri Vodafone, chimate senza limiti vs un numero Vodafone , Internet): contributo iniziale 149 euro, canone mensile 15 euro.

Con Smart 100+ (100 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone , 100 sms vs tutti , Internet): contributo iniziale 149 euro, canone mensile 15 euro.

Con Smart 300+ (300 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 300 sms, Internet): contributo iniziale 49 euro, canone mensile 15 euro.

Con Smart 600+ (600 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 600 sms, Internet): contributo iniziale 49 euro, canone mensile 10 euro.

Con Smart 1200+ (1200 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 1200 sms, Internet): contributo iniziale 49 euro, canone mensile 0 euro.

Con Smart 2000+ (2000 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 2000 sms, Internet): contributo iniziale 49 euro, canone mensile 0 euro.

Galaxy S III 16 GB

Con Smart Zero Limits (sms senza limiti verso numeri Vodafone, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone , Internet): contributo iniziale 49 euro, canone mensile 15 euro.

Con Smart 100+ (100 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone , 100 sms vs tutti , Internet): contributo iniziale 49 euro, canone mensile 15 euro.

Con Smart 300+ (300 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 300 sms, Internet): contributo iniziale 5 euro, canone mensile 15 euro.

Con Smart 600+ (600 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 600 sms, Internet): contributo iniziale 5 euro, canone mensile 10 euro.

Con Smart 1200+ (1200 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 1200 sms, Internet): contributo iniziale 5 euro, canone mensile 0 euro.

Con Smart 2000+ (2000 minuti vs tutti, chiamate senza limiti vs un numero Vodafone, 2000 sms, Internet): contributo iniziale 5 euro, canone mensile 0 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati