In azienda il cloud “annebbia” le strategie di sicurezza

Ernst & Young: meno di un terzo delle imprese ha attuato programmi di IT risk management legati alla nuvola

Pubblicato il 04 Nov 2010

In azienda l’It risk management dedicato alle tecnologie
emergenti non decolla. A scattare la fotografia il 13° studio
annuale Global Information Security Survey di Ernst & Young,
secondo cui meno di un terzo delle aziende globali ha attuato un
programma ad hoc in questo senso:, solo un’azienda su dieci
considera l’analisi dei nuovi trend IT come un’attività molto
importante da svolgere da parte della funzione di Information
Security. Funzione messa a rischio, per il 60% delle 1600 imprese
censite in tutto il mondo, soprattutto dal ricorso a fornitori di
servizi esterni e l’adozione da parte delle aziende di nuove
tecnologie come il cloud computing, i social network e il Web
2.0

“L’evoluzione tecnologica ha favorito l’incremento nell’uso
di dispositivi mobili tra i dipendenti con modi apparentemente
infiniti di connettersi e interagire con i colleghi, i consumatori
ed i clienti – spiega Raoul Savastano, Partner Ernst & Young e
responsabile della Solution Ict Security – Questo progresso
rappresenta per l’IT un’enorme opportunità per apportare
benefici significativi alle imprese, ma nuove tecnologie comportano
anche nuovi rischi. E’ fondamentale che le aziende non solo
individuino i rischi ma agiscano in modo da evitarli”.
Oltre la metà dei partecipanti allo studio ha dichiarato che
l’aumento dell’uso di dispositivi mobili tra i dipendenti
rappresenta una sfida importante per l’efficacia delle iniziative
di information security a causa della loro grande diffusione, che
consente a chiunque di accedere e distribuire le informazioni
aziendali in qualunque momento e ovunque si trovino. A questo
proposito per quasi due terzi degli intervistati (64%) il livello
di consapevolezza sulla sicurezza da parte dei dipendenti è
riconosciuto come una sfida fondamentale.

“Aumenta la ‘mobile workforce’ e di conseguenza anche il
livello di rischio per le aziende – puntualizza Fabio Merello,
Partner Ernst & Young e responsabile del Dipartimento IT Risk and
Assurance Services -. Oltre all’implementazione di nuove
soluzioni tecnologiche ed alla reingegnerizzazione dei flussi
informativi, le aziende devono impegnarsi a rendere consapevoli i
dipendenti sui rischi. Training efficaci e regolari in materia di
sicurezza sono un fattore critico di successo per le aziende che
cercano di stare al passo con uno scenario in continua
evoluzione.”
Motivo per cui la metà dei partecipanti ha pianificato per
l’anno prossimo maggiori investimenti in processi e soluzioni di
data leakage prevention, un aumento di sette punti percentuali
rispetto allo scorso anno. Per affrontare i nuovi rischi
potenziali, il 39% sta apportando modifiche alle policy aziendali,
il 29% sta implementando tecniche di crittografia e il 28% sta
attuando maggiori controlli sulla gestione dell’identificazione
degli utenti e degli accessi ai sistemi informativi aziendali.

Per la prima volta la continuità delle risorse IT critiche è
stata identificata dagli intervistati fra i primi cinque rischi per
le aziende. Una maggiore mobilità e la mancanza di controlli sui
dispositivi end-user possono provocare problemi quando si cerca di
garantire in modo efficace ed efficiente la continuità aziendale e
di implementare soluzioni di disaster recovery. La continuità dei
servizi IT è stata identificata dal 50% dei rispondenti come
un’area di crescente investimento ed in particolare in Italia
dove tale percentuale sale quasi al 60%.

Entrando nel dettaglio delle tecnologie, lo studio rileva che i
servizi di cloud computing vengono adottati sempre più spesso: il
23% degli intervistati sta attualmente utilizzando servizi di
questo tipo ed un ulteriore 15% sta pianificando di adottarli entro
i prossimi dodici mesi. In Italia il trend di adozione del cloud
computing è lentamente in crescita, dal momento che solo il 15%
dei partecipanti sta già utilizzando tali servizi e solo il 10% ne
prevede l’adozione nel corso del prossimo anno. Il 52% dei
partecipanti ritiene che uno dei principali rischi legato al cloud
computing è la perdita di confidenzialità delle informazioni,
mentre il 39% ha identificato anche il rischio di perdita di
visibilità sui dati aziendali. Secondo il sondaggio, la
certificazione esterna dei fornitori di cloud computing
aumenterebbe la fiducia nei servizi erogati per l’85% del
campione; il 43% ha dichiarato inoltre che la certificazione
dovrebbe essere basata su standard prestabiliti e il 22% ritiene
opportuno l’accreditamento degli enti di certificazione.

Discorso analogo per i social network. Molte società stanno
sviluppando infrastrutture ed applicazioni che supportano
l’utilizzo dei social media in azienda, ma ancora poche ne hanno
analizzato l’impatto in termini di sicurezza ed hanno avviato
anche programmi di sensibilizzazione del personale: solo il 34% dei
partecipanti include nei programmi di formazione anche gli
aggiornamenti sui rischi associati all’utilizzo dei social
network.
La restrizione dell’uso dei social network è una soluzione che
ha un successo limitato ed anzi può causare ulteriori
comportamenti indesiderati; il 45% dei partecipanti ha indicato che
ha proibito o limitato l’utilizzo dei sistemi di posta
elettronica e di instant messaging per lo scambio di informazioni
aziendali critiche (indicato a livello italiano solo dal 28% degli
intervistati).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati