LO SCENARIO

In calo le vendite dei pc: poco chiari benefici e valore dell’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Gartner e Idc segnalano un rallentamento nel terzo trimestre nonostante il lancio di nuovi device integrati con tecnologie e funzionalità AI. Probabile un cambio di passo nei prossimi mesi ma c’è anche da considerare il fattore costo

Pubblicato il 11 ott 2024



smart working, lavoro, Pc, smartphone

Nel terzo trimestre del 2024, il mercato globale dei pc ha registrato un calo delle vendite, nonostante l’introduzione di nuovi dispositivi dotati di tecnologie di intelligenza artificiale. Gli acquirenti sembrano ancora incerti sui benefici e sul valore che tali innovazioni possono offrire. Gartner e Idc hanno rilevato un rallentamento delle spedizioni di pc, ma restano ottimisti su una possibile ripresa nei prossimi mesi, sebbene il costo rimanga un fattore critico da considerare.

Gartner: ancora sconosciuti i benefici dei pc AI

Secondo Gartner, le spedizioni mondiali di PC nel terzo trimestre del 2024 sono state di 62,9 milioni di unità, segnando un calo dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo calo arriva dopo tre trimestri consecutivi di crescita anno su anno. “Anche con una gamma completa di pc AI basati su Windows sia per Arm che per x86 nel terzo trimestre del 2024, i pc AI non hanno aumentato la domanda poiché gli acquirenti non vedono ancora chiaramente i benefici o il valore commerciale“, ha dichiarato Mikako Kitagawa, analista di Gartner. Inoltre, la domanda di aggiornamento dei pc Windows, stimolata dalla fine del supporto per Windows 10 nel 2025, non ha avuto un incremento significativo, in parte a causa delle sfide economiche in alcune regioni.

Nonostante il calo, il mercato dei pc è ancora su una traiettoria di ripresa. “A livello mondiale, la domanda di pc vedrà un maggiore incremento verso la fine del 2024 e una crescita più robusta nel 2025”, ha aggiunto Kitagawa. Negli Stati Uniti, il mercato dei pc è cresciuto del 5,6%, guidato da una domanda stabile nel settore pubblico e dall’educazione. In Emea, il mercato ha visto un calo dell’1,5% a causa di ostacoli temporanei alla spesa, mentre in Asia/Pacifico il mercato è diminuito dell’8,5% a causa della debole domanda in Cina.

Idc: vendite in calo, ma segnali di ripresa

Anche se l’economia globale mostra segni di ripresa, secondo Idc le spedizioni mondiali di pc tradizionali sono diminuite del 2,4% anno su anno, arrivando a 68,8 milioni di unità nel terzo trimestre del 2024. I costi in aumento e il rifornimento delle scorte hanno portato a un rallentamento del ciclo di vendita.

“La domanda, senza dubbio, è tornata per i pc tra i consumatori e gli acquirenti commerciali”, osserva Jitesh Ubrani di Idc. “Tuttavia, la maggior parte della domanda si è ancora concentrata nella fascia entry-level, grazie alla ripresa dell’economia e alla stagione del back-to-school in Nord America. Detto questo, nei prossimi mesi i nuovi pc AI, come i Copilot+ di Qualcomm e i chip equivalenti di Intel e Amd, nonché gli attesi Mac di Apple basati su M4, dovrebbero guidare il segmento premium”.

“Dopo due trimestri di lieve crescita, il mercato si sta prendendo una pausa prima di entrare nel periodo degli acquisti di fine anno. I rischi di ribasso permangono nell’attuale contesto geopolitico, ma riteniamo che il prossimo anno ci siano sufficienti margini di miglioramento per portare il mercato a una modesta crescita a una cifra”, conclude Bryan Ma, vicepresidente del Worldwide Device Trackers di Idc.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5