CONCORRENZA

Nuova tegola su Google&co: Vestager valuta regole sull’onere della prova

La commissaria Ue punta ad obbligare le piattaforme digitali a dimostrare che la loro condotta non danneggia il mercato e offre benefici ai consumatori per evitare sanzioni o misure restrittive

Pubblicato il 31 Ott 2019

vestager-150924124637

Margrethe Vestager prepara una nuova “stretta” sulle Internet companies: la commissaria europea all’antitrust e al mercato unico digitale potrebbe proporre nuove regole che impongono a Google & co di dimostrare che la loro posizione dominante sul mercato è effettivamente un vantaggio per gli utenti.

La Vestager – riporta il Financial Times – sta valutando al momento la proposta di alcuni esperti indipendenti che obbligherebbe, in alcuni casi, le piattaforme digitali sospettate di comportamenti anti-competitivi di dare prova di chiari benefici per i consumatori per evitare “misure punitive” da parte dei regolatori, come un cambiamento delle policy, una modifica dei contratti con gli utenti e concessioni ai rivali più piccoli.

Le Big tech avrebbero su di sé l’onere della prova: dimostrare di agire a vantaggio degli utenti. Oggi, invece, è Bruxelles a dover valutare, in lunghi e complessi dossier, se i colossi del digitale danneggiano i consumatori riducendo la scelta sul mercato e ostacolando l’innovazione.

I colossi dominanti hanno “più responsabilità”

“Penso che sia una discussione importante per capire meglio quale tipo di regolamentazione sarebbe utile”, ha dichiarato la Vestager al FT, chiarendo di non aver ancora preso una decisione sull’opportunità di attuare una regulation che effettivamente inasprisca l’onere della prova.

La commissaria ha però sottolineato che colossi come Google hanno responsabilità molto più grandi di aziende non dominanti: la loro posizione di quasi-monopolio li rende “regolatori de facto” del loro mercato. Da tale posizione discendono degli obblighi, dice la Vestager, e occorre capire qual è il modo corretto ed efficace per dimostrare che tali obblighi vengono soddisfatti.

La portata della regulation

Una fonte vicina al dibattito in corso a Bruxelles ha indicato al Financial Times che il cambiamento delle regole sull’onere della prova avrebbe una portata limitata e si applicherebbe solo alle aziende che impediscono ai loro utenti di accedere ad app di fornitori diversi e a quelle che bloccano l’accesso ai propri dati per le applicazioni di terze parti che offrono servizi supplementari.

Per esempio, se Uber decidesse di offrire compensi più elevati ai conducenti che utilizzano la sua piattaforma più spesso metterebbe i concorrenti in una condizione di svantaggio, perché i conducenti favorirebbero Uber rispetto alle app concorrenti. In base alla proposta sull’onere della prova, in questo esempio del tutto ipotetico Uber dovrebbe dimostrare che il suo comportamento non causa danni alla concorrenza e crea vantaggi concreti per gli utenti.

La linea dura della Vestager

La Vestager dal primo novembre sarà vice-presidente esecutivo col doppio ruolo di capo dell’antitrust e delle politiche sul digitale. La commissaria sta esaminando le varie possibilità per la regulation e intende agire in modo veloce per garantire il rispetto delle norme sulla concorrenza da parte delle piattaforme digitali.

La Vestager ha già deciso per un giro di vite nel caso Broadcom, imponendo al chipmaker americano misure restrittive provvisorie, che impongono di fermare la presunta condotta anti-competitiva mentre è in corso l’indagine Ue (e non dopo la sua chiusura). Ora, secondo il FT, la commissaria a capo dell’antitrust dell’Ue potrebbe valutare misure ad interim anche contro Google sui prodotti Google Local e Google Travel: le denunce dei rivali si sono moltiplicate, anche se al momento non c’è alcuna indagine da parte di Bruxelles.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati