In Europa nuovi sistemi per il Digital Cinema

Pubblicato il 20 Gen 2010

Il nuovo sistema di proiezione Srx-R320, il Media Block Lmt-300 e
il software Theatre Management System offrono ai gestori di sale
europei flessibilità senza precedenti
Sony ha presentato in dicembre il suo nuovo sistema di proiezione
per il Digital Cinema, basato sulla già consolidata tecnologia 4K,
adottata nelle sale cinematografiche con nuovi miglioramenti nelle
prestazioni e nelle funzionalità.
Il nuovo sistema di Sony è composto dal proiettore 4K Sxrd
Srx-R320 e dal Media Block Lmt-300. Il proiettore presenta
caratteristiche e design simili a quelli del suo predecessore
Srx-R220, già ampiamente adottato nel settore, ma ha dimensioni e
peso quasi dimezzati, per offrire ai gestori delle sale
cinematografiche maggiore versatilità nell'installazione.
“Dato il continuo aumento della domanda di sistemi in 3D,
dall'introduzione del nostro primo proiettore 4K 3 anni fa Sony
continua ad essere pioniere nell'innovazione tecnologica del
settore, per soddisfare le esigenze sempre diverse degli utenti
europei”, ha dichiarato Oliver Pasch, Head of Digital Cinema,
Sony Professional. “Questa nuova versione continua quella
tradizione e mette in luce le ragioni per cui i gestori europei di
sale cinematografiche di qualsiasi dimensione adottano la
tecnologia 4K di Sony. Grazie a livelli elevatissimi di
risoluzione, sicurezza e versatilità, questo nuovo sistema è
ideale per creare un'esperienza cinematografica digitale
estremamente coinvolgente su tutti gli schermi, sia in 2D che in
3D”.
"Il nuovo sistema offre tutti e tre i livelli di struttura
dell'immagine specificati dallo standard DCI per la proiezione
in 2D e 3D, tra cui il livello 3, con un numero di pixel pari a
4096 x 2160, per la proiezione con tecnologia SXRD, e un contrasto
elevato di oltre 2000:1, come richiesto nelle applicazioni di
proiezione cinematografica". È stato progettato per essere
compatibile con le stesse lampade e ottiche utilizzate dal sistema
R220, ampiamente adottato in Europa a seguito della prima
installazione da parte dell'Hollywood Multiplex Operations
(Hmo) in Romania, primo complesso europeo ad adottare la tecnologia
3D su una soluzione digitale 4K.
Il sistema SRX-R320 è conforme allo standard FIPS 140-2 e presenta
un design che permette di integrare nello chassis il server
Lmt-300, offrendo un alto livello di sicurezza conforme ai criteri
anti-manomissione Spb-2 stabiliti dal Dci (Digital Cinema
Initiatives). I criteri Dci vengono soddisfatti anche nella
riproduzione delle immagini, in termini di fedeltà dei colori,
bilanciamento del bianco e livello di contrasto.
A disposizione degli utenti ci sono sei ottiche motorizzate con
funzione di memoria per i parametri di zoom e messa a fuoco e una
vasta gamma di lampade allo Xenon di produttori terzi da 4,2 kW,
3,0 kW e 2,0 kW, che permettono di produrre un livello di
luminosità di 14 ft-L, conforme allo standard SMPTE, su schermi di
ampiezza fino a 20 m; quest'ampiezza può essere estesa fino a
21,4 m utilizzando l'ottica anamorfica opzionale LKRL-A001.
Installando l'adattatore 3D a doppia lente, il proiettore
SRX-R320 può offrire immagini nitide in 3D su schermi di ampiezza
fino a 15 m (altezza constante/mascheratura dei lati dello schermo)
con una luminosità di 4,5 ft-L.
L'ottica dell'Srx-R320 – progettata per ridurre al minimo
le aberrazioni cromatiche – ha la capacità di riprodurre immagini
con risoluzioni superiori al 4K, necessarie per proiettare i
contenuti 4K all'esatta risoluzione.
Il nuovo sistema prevede anche il software opzionale Stm-100
Theatre Management System, che permette agli utenti di gestire, in
piena efficienza, molteplici sale da un Pc centrale collegato alla
rete Lan del complesso. La tecnologia alla base del software TMS è
progettata per integrarsi con installazioni già esistenti di
sistemi SRX-R220 e LMT-200.
Il proiettore 4K Srx-R320 e il Media Block Lmt-300 sono già
disponibili sul mercato europeo e sono già stati installati in
diversi multiplex, tra cui Cinemax AG in Germania e Apollo Cinemas
Ltd. nel Regno Unito; nel secondo caso, l'installazione ha
riguardato tre complessi operanti con tecnologia completamente
digitale, con adozione del software Stm-100 Tms e soluzioni di
archiviazione centralizzata di Sony.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati