ANNUNCI ONLINE

In Israele scoppia il caso Airbnb: l’azienda rischia l'”impeachment”

Dopo la rimozione degli annunci nelle colonie in Cisgiordania il ministro della Giustizia Shaked chiede l’incriminazione della società americana per violazione del divieto di discriminazione. E il ministro per gli Affari strategici Erdan invita a usare Booking.com

Pubblicato il 21 Nov 2018

airbnb-161123180737

Gli insediamenti israeliani in Cisgiordania innescano una crisi diplomatica tra Israele e Airbnb, la società americana che gestisce affitti in tutto il mondo. Airbnb ha annunciato l’intenzione di rimuovere dai propri servizi gli alloggi destinati ai turisti che si trovano negli insediamenti israeliani in Cisgiordania; da Tel Aviv il ministro degli Affari strategici, Gilad Erdan, ha definito la decisione una “resa” al movimento che chiede il boicottaggio di Israele “Bds”, mentre il ministro della Giustizia, Ayelet Shaked, ha chiesto al procuratore generale Avichai Mandelblit di considerare per Airbnb l’incriminazione per violazione del divieto di discriminazione su prodotti, servizi e ingresso in luoghi pubblici in base alla location, come riportato dai media locali.

Airbnb ha spiegato che intende rimuovere circa 200 annunci di stanze e appartamenti in affitto nelle zone della Cisgiordania occupate dall’esercito israeliano dopo essere stata criticata da utenti che hanno scritto che “le aziende non dovrebbero fare soldi sulle terre da cui le persone sono state cacciate”. “Abbiamo concluso – continua la nota di Airbnb – che dobbiamo eliminare le inserzioni di case negli insediamenti israeliani in Cisgiordania, cuore della disputa tra israeliani e palestinesi”. Ovviamente gli annunci per Israele restano, così come quelli per Gerusalemme est e le Alture di Golan.

“Questa è una decisione che si basa su considerazioni politiche e non di business”, ha affermato Erdan, come riportato da The Times of Israel.

Erdan ha parlato ieri a una conferenza ospitata dal Jerusalem Post in cui ha detto che Israele è “più vicina che mai” a controllare una parte o tutta Gaza. Nella stessa occasione Erdan ha invitato gli utenti di Internet a abbandonare Airbnb e a usare rivale Booking.com. “Faccio appello a tutti coloro che sostengono Israele e si oppongono ai boicottaggi discriminatori: dovrebbero smettere di usare Airbnb e servirsi delle alternativi. Anzi, posso dire che Booking.com offre un ottimo servizio”, ha affermato Erdan, come riportato da Reuters. L’agenzia di stampa aggiunge che Erdan è uno degli uomini di punta del governo di Tel Aviv nella lotta al movimento Bds e ai boicottaggi di Israele in chiave pro-Palestina.

La decisione di Airbnb è arrivata a un giorno di distanza dalla pubblicazione di uno studio dell’Ong Human Rights Watch che sottolinea le implicazioni negative del business negli insediamenti della Cisgiordania. Human Rights Watch ha accolto con soddisfazione l’annuncio della società e ha detto di augurarsi che Booking.com faccia altrettanto. Anche l’Olp ha commentato positivamente la scelta di Airbnb: “Va nella giusta direzione di fermare gli accordi con gli insediamenti israeliani ed è in linea con le risoluzioni internazionali”, ha dichiarato su Reuters un rappresentante dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina.

Airbnb non ha per ora commentato le affermazioni dei ministri Erdan e Shaked, ma, tramite Chris Lehane, global head of policy and communications, ha affermato: “Israele è un posto speciale e i nostri oltre 22.000 host israealiani sono persone speciali che hanno accolto centinaia di migliaia di persone in visita in Israele. Capiamo che la questione è molto complessa e siamo pronti ad accogliere il punto di vista di tutti”.

Il ministro del Turismo, Yariv Levin, ha invitato Airbnb a tornare sui suoi passi e a ritirare la decisione “discriminatoria”. Nel frattempo Levin ha stabilito di “formulare immediate misure per limitare le attività della società nel paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati