COMPETENZE

In Italia 350mila posizioni di lavoro aperte nel digitale

Dal Code Master al Data Science & Artificial Intelligence: l’Innovation School di Talent Garden potenzia l’offerta formativa per l’anno 2019/2020: ecco i 13 nuovi percorsi professionali

Pubblicato il 31 Lug 2019

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

In Italia, nel 2018, erano 350 mila le posizioni aperte nel mondo del digitale. Una domanda di lavoro che, come è noto, non ha trovato riscontro nelle competenze disponibili sul mercato. L’Innovation School di Talent Garden si propone come risposta concreta alle nuove esigenze dello scenario occupazionale, e da settembre riparte con 13 nuovi percorsi professionali: dal Code Master al Data Science & Ai, sono diversi i percorsi digitali più adatti per andare incontro alle esigenze del mondo del lavoro.

Durante l’anno formativo 2018/2019, l’Innovation School di Talent Garden ha formato complessivamente 703 persone tra Master Full Time, Master Part Time e Masterclass, con un’età compresa tra i 26 e 32 anni per i corsi full time e part time e dove la parità di genere è stata raggiunta con il 51% di donne che hanno partecipato ai corsi a tempo pieno. L’anno accademico si è concluso inoltre con un Hackathon dal titolo “Hack For The Future” dedicato alla sostenibilità in ambito foodtech che ha coinvolto oltre 500 persone presso il Campus Calabiana di Milano e da cui sono emerse idee e proposte per innovare in modo positivo le nostre abitudini quotidiane. Il 99% degli studenti che hanno partecipato ai corsi ha trovato una collocazione, alcuni addirittura prima della fine dei corsi.

“Formare i professionisti digitali del domani è la nostra missione e lo facciamo offrendo un’offerta formativa che comprende corsi part time e full time in grado rispondere al meglio alle esigenze del mercato del lavoro, offrendo ai nostri studenti la possibilità di sviluppare le competenze richieste dalle aziende ed essere così pronti a diventare un valore aggiunto sin da subito per le realtà in cui entreranno a far parte”, commenta in una nota Giulia Amico di Meane, Direttore di Talent Garden Innovation School. “L’offerta formativa è pensata per andare incontro il più possibile a quelle che sono esigenze espresse dal mondo del lavoro. Al via infatti ci sono diversi corsi che coprono alcune delle competenze maggiormente richieste come ad esempio l’analisi dati, la skill più ricorrente secondo la recente ricerca realizzata in partnership con Nesta, presente in oltre oltre 40 tipologie di occupazioni e da 54.774 richieste di lavoro”.

La nuova offerta formativa nel dettaglio

Per l’inizio dell’anno accademico 2019/2020 l’offerta della Innovation School di Talent Garden si compone di 13 corsi, quattro full time e nove part time, che andranno a formare i professionisti digitali di domani, coprendo aree e temi del digital particolarmente attuali e richiesti dal mercato del lavoro tra i quali la programmazione digitale, la data science, lo user experience design, il content design, gli smart and connected products, la digital transformation, la business data analysis. I corsi si terranno nelle sedi della Innovation School di Milano Calabiana, Roma Ostiense e nelle due nuove sedi di Torino Fondazione Agnelli e Milano Isola.

Tra le principali novità al via c’è il percorso del Code Master, riservato a 22 studenti, che in 12 settimane full immersion e sei mesi di stage garantito e retribuito hanno l’opportunità di diventare Frontend Web Developer e essere inseriti fin da subito in un team di sviluppo.

Il Master in Data Science & Artificial Intelligence è un percorso formativo avanzato, che in 12 settimane di full immersion ti permette di entrare nel mondo dei dati, della programmazione Python e dell’Intelligenza Artificiale come Data Scientist, la professione attualmente più richiesta da un mercato in rapida crescita.

Il Business Data Analysis Master, invece, è l’unica learning experience che in sei weekend e 108 ore di formazione forma esperti in grado analizzare la nuova mole di dati alla quale siamo connessi con il fine di individuare degli actionable insight, cioè delle indicazioni su come sviluppare e orientare le proprie attività andando ad accrescere il proprio vantaggio competitivo.

Il Master in Smart Connected Products, in partnership con The FabLab, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare e gestire l’intero processo di sviluppo di un nuovo dispositivo Smart e Connesso, mentre Ux Design Essentials ha l’obiettivo di introdurre ai professionisti che operano nel mondo del software e del digitale le pratiche e le metodologie del mondo User Experience Design.

Se il Master in Digital Product Management forma professionisti che saranno in grado di gestire e innovare un prodotto a 360 gradi, quello in Content Design & Creation ha l’obiettivo di fornire a professionisti della comunicazione una visione strategica su come progettare e creare contenuti partendo dall’analisi dei bisogni degli utenti e di quelli di business, seguendo le logiche del marketing e i nuovi trend, utilizzando metodologie innovative e tool specifici e analizzando i risultati delle content performance.

Ci sono infine la Ux Design Full Immersion Masterclass, una due giorni per avvicinarsi ai temi dell’user experience design dalla discovery (user research, business research, competitive research) alla raccolta di opportunità (opportunity mapping), dall’ideazione di un concept alla progettazione (interaction design), dalla prototipazione all’esecuzione dei test, e la Digital Law Masterclass, sei appuntamenti serali per esplorare come il mondo legal sia connesso ed inevitabilmente mutato con la contaminazione della tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati