IL COMMENTO

In Italia il settore cultura è pre-digitale

Con la nascita del Web non è più concepibile la comunicazione monodirezionale: contano discussione e opinioni. Ma questo concetto è troppo spesso ignorato da chi organizza eventi, dove il pubblico quasi mai viene coivolto direttamente

Pubblicato il 01 Set 2014

internet-120221161808

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una lenta ma inesorabile evoluzione del concetto di comunicazione, in senso globale, e soprattutto abbiamo constatato come il concetto di comunicazione monodirezionale sia sempre meno gradito all’utente; la comunicazione monodirezionale è adoperata soprattutto dai vecchi media, mentre i nuovi media, giustamente, spostano la loro attenzione sulla comunicazione bidirezionale o addirittura multidirezionale.

Il cambiamento è epocale: se si pensa che i vecchi media, in particolare la radio e la televisione, non potevano e non possono ancora oggi, se si esclude qualche tentativo di coinvolgimento del pubblico tramite l’invio di sms, proporre esempi credibili di comunicazione diversa dalla monodirezionale. Ascoltiamo in radio e vediamo un tv attori, giornalisti, politici che parlano di ogni genere di argomento ma noi non abbiamo alcuna possibilità di intervenire in una discussione: siamo utenti passivi perché questo tipo di comunicazione si svolge in un solo verso, è monodirezionale.

E’ stata la nascita e la diffusione del web che ha rivoluzionato le modalità di comunicazione: grazie alle mail, alle chat, ai forum, grazie ai concetti stessi di multimedialità, di intelligenza collettiva, e infine, grazie alla nascita dei social network, oggi non è più concepibile l’attenzione passiva sulla voce unica che parla e pontifica su un qualunque argomento: nei nuovi media ci sta chi apre una discussione, poi ci sta chi partecipa con la sua opinione, chi si dice a favore chi contro; si può parlare tra utenti comuni e ci si può anche avvicinare a personaggi famosi, alcuni dei quali hanno compreso l’importanza di questa forma di comunicazione, e rispondono alle domande dei fan sui forum o sui social network. Tutto ciò dà luogo a quel fenomeno, accennato prima, di comunicazione multidirezionale, la maniera più moderna per avvicinare chiunque desideri essere coinvolto in qualunque genere di discussione. Non c’è più uno che parla e molti che ascoltano e non possono intervenire; ci sono molti che parlano ed ascoltano allo stesso momento. E’ questa una nuova forma di comunicazione e cultura sicuramente più partecipativa della precedente.

Ora, quello che si nota nel frequentare molti eventi culturali che si svolgono dal vivo in Italia, è che questo concetto di comunicazione multidirezionale viene quasi costantemente ignorato da parte di chi, questi eventi, li organizza. Ho partecipato questa estate a più di un incontro culturale all’aperto, nel corso dei quali un presentatore, spesso borioso e onnisciente, intervistava un attore (o uno scrittore o una persona di spettacolo) senza minimamente curarsi del pubblico presente. Ciò che accadeva a dieci metri di stanza dal pubblico, sarebbe potuto tranquillamente accadere a mille chilometri di distanza, ed essere trasmesso attraverso una tv o in streaming.

Ha ancora senso, al giorno d’oggi, salire su un pulpito e magnificare se stessi e i propri ospiti senza curarsi di chi avrebbe il diritto e la curiosità di partecipare attivamente ad una manifestazione culturale? Queste persone conoscono il web, hanno mai navigato, si sono registrati su un social network, hanno mai partecipato ad un forum? Si rendono conto che uno dei concetti base della comunicazione del presente e del futuro è quello di cultura convergente?

La cultura convergente, come ci insegna Henry Jenkins, è l’unione di vecchi e nuovi media, è la cooperazione tra la cultura dei grandi media ed i media grassroots, è l’interazione totale tra produttori e consumatori di media. Ignorarne l’esistenza non ha più alcun senso, e chi si ostina a farlo è destinato, a breve, a scomparire definitivamente dal settore della comunicazione del ventunesimo secolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati