IL DEBUTTO

In Italia il wi-fi Amazon: addio al “vecchio” router, segnale forte in tutta la casa

Personalizzabili in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell’abitazione i dispositivi eero si aggiornano in tempo reale per garantire la sicurezza della rete. Acquistabili da novembre in due versioni a partire da 109 euro

Pubblicato il 26 Set 2019

wifi1

Copertura wi-fi in ogni angolo della casa senza “indebolimento” del segnale quando ci si allontana dal router. Amazon porta anche in Italia di dispositivi wi-fi mesh eero. Installabili in pochi minuti e costantemente aggiornati grazie all’upgrade automatico del software – a garanzia delle prestazioni e della sicurezza della rete – i nuovi eero (nelle versioni base e pro) saranno disponibili a partire dal mese di novembre.

“La nostra missione, in eero, è di assicurare che la tecnologia domestica semplicemente funzioni. Condividiamo questo impegno con Amazon e siamo entusiasti di essere ufficialmente parte della famiglia Amazon”, sottolinea Nick Weaver, co-fondatore e ceo di eero. “Grazie ai nuovi dispositivi eero e alla recente espansione in Europa, stiamo portando avanti questa missione, così che sempre più clienti possano provare la magia di un wi-fi semplice e affidabile a casa loro”. “Siamo entusiasti di poter lavorare con il team eero per offrire i loro sistemi wi-fi a molti clienti in più paesi”, aggiunge Eric Saarnio, direttore di Amazon Devices Europa. “I clienti negli Usa apprezzano da anni i prodotti e i servizi eero e il nostro obiettivo è ora di espandere l’offerta in Europa e oltre”.

Come funziona il wi-fi di Amazon

Il software TrueMesh di eero offre la possibilità di aggiungere tutti i dispositivi necessari per garantire una copertura senza interruzioni di segnale, in ogni casa. TrueMesh mantiene le connessioni tra i dispositivi, ottimizza il routing dei dati e indirizza in modo intelligente il traffico per evitare congestioni, buffering e interruzioni di segnale. In questo modo, viene garantita una migliore esperienza wi-fi tutta la casa. Inoltre, in media una volta al mese, il software eero installa automaticamente gli aggiornamenti con nuove funzionalità, garantendo così un continuo miglioramento del sistema.

Wi-fi personalizzabile in base alla casa

Amazon dà la possibilità di personalizzare la propria soluzione wi-fi in modo che sia compatibile con le dimensioni, la forma e i materiali della casa, oltre che con i dispositivi utilizzati. Il design compatto dei dispositivi, si abbina a ogni tipo di arredamento, in modo da poterli posizionare in qualsiasi stanza. Due le versioni disponibili: la base offre una connessione Wi-Fi semplice e affidabile per la visione di contenuti in streaming, il gaming e il lavoro da casa, la Pro più potente, con frequenze radio tri-band, e una connessione migliore in ogni stanza della casa, anche in giardino.

Wi-fi in sicurezza grazie agli aggiornamenti in real time

eero verifica costantemente la presenza di minacce alla sicurezza e invia automaticamente aggiornamenti per proteggere la rete, i dispositivi e la casa. E in caso di vulnerabilità, eero aggiorna rapidamente e automaticamente tutti i sistemi online.

Prezzi dei dispositivi wi-fi eero

I dispositivi eero saranno disponibili in Italia da inizio novembre.

eero – €109 per una ogni unità o €279 per la confezione da tre unità

eero Pro – €199 per una singola unità o €499 per la confezione da tre unità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati