OSSERVATORIO AGCOM

In Italia traffico dati mobile a +45% e l’Fttx si avvicina ai 2 milioni

Secondo i dati dell’Osservatorio Agcom procede l’avanzata dell’ultrabroadband. Le linee fisse con velocità superiore ai 10 Mb/s sono il 27%. Rallenta la flessione della customer base mobile e oltre il 50% delle sim è usato per scaricare dati. Crescita dei consumi di oltre il 20%

Pubblicato il 29 Dic 2015

fibra-rete-network-111111184233

Procede l’avanzata broadband italiana. E sono gli accessi in fibra a registrare il maggior tasso di crescita. È quanto emerge dall’Osservatorio trimestrale Agcom, secondo cui le connessioni in modalità Fttc-Ftth si stanno progressivamente avvicinando ai 2 milioni (hanno raggiunto quota 1,9 milioni a settembre 2015) in aumento di 690mila unità. A fronte dell’aumento delle connessioni in fibra (+690mila si sta assistendo – già da parecchi mesi ormai – a una progressiva riduzione degli accessi con tecnologica Xdsl (-170mila). Le linee broadband con una velocità superiore ai 10 Mbit/ sono quasi il 27% del totale ed i servizi Nga superano 1,2 milioni di accessi (+580mila da inizio anno) grazie alla crescita, in particolare, degli accessi di Telecom Italia e di Fastweb. La quota di Telecom Italia – si legge nel report Agcom – è pari al 47,2% e la flessione di 1,5 punti percentuali al confronto con il mese di settembre del 2014 è rallentata dal buon andamento degli accessi in fibra.

Sul fronte delle linee mobili si sta assistendo a un rallentamento della flessione della customer base rispetto ai precedenti trimestri (-0,1 milioni su base trimestrale e -1,7 milioni rispetto a settembre 2014). Su base annua le linee degli operatori “tradizionali” diminuiscono di 1,8 milioni, mentre quelle degli Mvno risultano sostanzialmente stabili e in sostanza cresce dunque il loro peso (vicino all’8% delle linee attive complessive). Telecom Italia si conferma leader di mercato con il 32,3% (+0,2 punti percentuali rispetto a settembre 2014), mentre al 26,5% scende Vodafone (-1,0 punti percentuali su base annua). Gli sms inviati si riducono su base annua di circa un terzo.

Continua, intensa, la crescita del traffico dati (+45% circa). Le sim che effettuato traffico dati nel terzo trimestre dell’anno hanno superato il 50% della customer base complessiva (hanno superato i 47 milioni, 13,0% su base annua).

Nel terzo trimestre dell’anno si stima una crescita unitaria dei consumi superiore al 20% rispetto al corrispondente valore del 2014 (da 3,3 a 4,0 giga/trimestre per ciascuna sim che effettua traffico dati)

Riguardo al capitolo media la valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) mostra una flessione del 2,8% rispetto al 2013 (17,14 vs 17,64 miliardi di euro). La spesa d’utente nel 2014 (7,4 mld nel 2014) è pari al 47,5% del Sic, in crescita di 10 p.p. rispetto al 2004. Sky, con il 15,7%, si conferma quale principale soggetto presente nel Sic.

L’indice ponderato dei prezzi del paniere di beni e servizi di comunicazione, appositamente elaborato da Agcom su dati Istat, mostra una riduzione di oltre 13% rispetto al settembre 2011. Nel medesimo periodo l’indice generale dei prezzi è cresciuto del 4,2%

Nel periodo considerato il canone di abbonamento alla Rai ha registrato una crescita inferiore alla media dei prezzi al consumo (2,7%), mentre la pay Tv (15,9%) e l’editoria quotidiana (+22,2%) mostrano dinamiche considerevolmente superiori.

Il confronto internazionale vede l’Italia mostrare indici dei prezzi inferiori alla media europea (-18,6 % nelle telecomunicazioni e -3,3% nei servizi postali).

I DATI DELL’OSSERVATORIO AGCOM

IL DOCUMENTO DI SINTESI SULLE COMUNICAZIONI

IL DOCUMENTO DI SINTESI SUI MEDIA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati