In Italia Windows 7 cresce più dei pc. 90mila copie in soli cinque mesi

Il sistema operativo di Microsoft conquista il 75% di quota di mercato dei pc desktop e il 60,3% dei notebook sul mercato consumer

Pubblicato il 08 Apr 2010

90mila copie in cinque mesi. E' il numero che certifica
l'ascesa, sul mercato consumer e su quello business, di Windows
7, il nuovo sistema operativo che Microsoft ha lanciato lo scorso
22 ottobre. A scattare la fotografia la società di ricerca GfK che
conferma il trend di costante ascesa di Windows 7 a discapito dei
suoi predecessori Windows Vista e Windows XP. Windows 7 cresce più
del mercato dei Pc che a febbraio 2010 ha registrato una vendita
annuale di 3,5 milioni di computer nel settore retail.

“Le vendite di Pc con sistema operativo Microsoft nel periodo
marzo 2009 – febbraio 2010 hanno registrato una crescita del
24,2% a volume – spiega dichiarato Antonella Bartolini, Senior
Account di GfK Retail and Technology Italia -. Naturalmente
nell’ultimo anno si deve tener conto dell’esponenziale crescita
del segmento mobility, in particolare dei netbook che occupano il
29,2% del totale Pc Microsoft. Il nuovo sistema operativo di casa
Microsoft si afferma rapidamente nel mercato: a partire
dall’ottobre 2009, mese del lancio, in cui occupava il 10,4%, è
arrivato a febbraio 2010 a rappresentare una quota del 74,7% del
totale Pc Microsoft. In soli cinque mesi, Windows 7 conquista il
60,3% delle vendite totali di Notebook e rappresenta la maggioranza
delle vendite di PC fissi su piattaforma Windows”.

Ancora secondo GfK, il mercato dei Pc consumer è cresciuto di
oltre il 20% rispetto al 2009. In questo contesto il sistema
operativo Windows (Windows XP, Windows Vista e Windows 7)
installato sui pc ha registrato un incremento a volume del 24%,
mentre il solo segmento dei netbook rappresenta il 27% del mercato.
A febbraio 2010 Windows 7 risulta installato sul 75% dei computer
con sistema operativo Microsoft.

Windows 7 è molto apprezzato perché permette di vivere una nuova
esperienza digitale grazie a innovative funzionalità come Windows
Touch che consente di interagire con i nuovi pc touch screen
utilizzando semplicemente il tocco delle dita. Inoltre, Microsoft,
per rispondere alle diverse esigenze di personalizzazione del PC
espresse dagli utenti, ha realizzato insieme a prestigiosi partner
una serie esclusiva di temi e sfondi per desktop per Windows 7
disponibili da scaricare dai siti www.windows.it e www.pimpit.it.
Tali temi hanno riscosso un successo incredibile sia in Italia che
nel resto del mondo.

“Il mercato consumer ha colto immediatamente i vantaggi di
Windows 7 in termini di facilità d’uso, velocità, sicurezza e
personalizzazione – puntualizza Lorenza Poletto, Direttore Windows
Client Consumer di Microsoft Italia -. La quota di mercato
raggiunta unita agli oltre 1,5 milioni di download di sfondi e temi
per il nuovo Sistema Operativo confermano il livello di gradimento
per Windows 7 da parte dell’utenza consumer in Italia”.

Con l’obiettivo di supportare gli utenti che vogliono passare al
nuovo sistema operativo, Microsoft ha definito due promozioni. Dal
1° aprile fino al 13 maggio, tutti gli utenti che desiderano
acquistare in negozio oppure su www.microsoftstore.it/ una copia di
Windows 7 per aggiornare il loro PC da Windows Vista o Windows XP,
possono acquistare Windows 7 Home Premium Aggiornamento a soli 99.
Per chi desidera invece aggiungere al proprio Netbook con Windows 7
Starter Edition le funzionalità della versione Windows 7 Premium
può acquistare Windows Anytime Upgrade a soli 59 Euro.

Per quanto riguarda le aziende, il nuovo Os sta riscontrando un
positivo riscontro presso quelle italiane. Fiat Group, Tod’s,
Expert, Edipower sono solo alcuni tra i più importanti brand che
hanno deciso di adottare il nuovo sistema operativo per beneficiare
di una riduzione dei costi, maggiore produttività, supporto per
utenti mobili, maggiore sicurezza e prestazioni migliorate.

“Il mercato enterprise ha ovviamente tempi di adozione differenti
rispetto al mercato consumer – spiega Davide Salmistraro, direttore
Windows Client Commercial di Microsoft Italia – Siamo comunque
molto soddisfatti del riscontro positivo di Windows 7 nelle imprese
del nostro Paese che stanno adottando o pensando di migrare al
nuovo sistema operativo per i vantaggi offerti in termini di
produttività e sicurezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati