In udienza da Papa Francesco i vertici Eutelsat, Sony e Globecast

“Cooperare per costruire ponti attraverso la comunicazione televisiva”, questo il tema dell’incontro a Santa Marta. De Rosen: “Fondamentale il ruolo dei satelliti”

Pubblicato il 11 Feb 2016

papa-francesco-eutelsat-160211121127

Cooperare per costruire ponti attraverso la comunicazione televisiva. E’ l’incoraggiamento rivolto da Papa Francesco alla comunità tecnologica rappresentata dai leader di Eutelsat, Globecast, e Sony ricevuti sabato scorso in udienza privata a Casa Santa Marta, alla presenza dei vertici della Segreteria per la Comunicazione e del Centro Televisivo Vaticano (CTV).

Il Pontefice ha invitato a sostenere il cammino di riforma dei media della Santa Sede, e, dal canto loro, i partner tecnologici hanno rinnovato l’impegno a proseguire la collaborazione con la Segreteria per la Comunicazione e il CTV durante futuri eventi. Il Papa ha poi apprezzato gli sforzi messi in campo per l’innovativa diretta TV della cerimonia d’apertura della Porta Santa in Vaticano che ha rappresentato la prima mondovisione via satellite in Ultra HD nonché il primo esperimento di trasmissione live in HDR della storia.

L’iniziativa, gestita dal CTV in collaborazione con Radio Vaticana, ha consentito di riprendere e diffondere la cerimonia sfruttando le potenzialità del più alto standard qualitativo delle immagini attualmente a disposizione, che permette una fruizione straordinariamente immersiva e realistica. Mediante due speciali punti di visione, allestiti presso il carcere milanese di Opera e il Policlinico Gemelli di Roma, l’evento è arrivato nei luoghi della sofferenza dando così l’impressione di una maggiore vicinanza con Piazza San Pietro.

Ho voluto precisare al Santo Padre che il gruppo in questione supera il concetto di tecnologia un po’ fredda e fine a se stessa – dice Stefano D’Agostini, Direttore Generale del Centro Televisivo Vaticano – perché si tratta di persone animate da un forte sentimento di partecipazione che condividono pienamente l’importanza e la potenza del messaggio da veicolare”.

“E’ stato un onore incontrare il Papa – aggiunge Michel de Rosen, ceo di Eutelsat – Abbiamo avuto la possibilità di parlare della diretta in Ultra HD della cerimonia dell’8 dicembre scorso e anche della mondovisione in HD della canonizzazione di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII. Entrambi gli esempi confermano il ruolo fondamentale dei satelliti Eutelsat per la copertura di eventi di grande importanza per milioni di persone in tutto il mondo”.

Per Alessandro Alquati, Direttore di Globecast Italia “è stata una giornata indimenticabile. E’ stato un onore ed un privilegio unico poter essere ricevuti dal Santo Padre. Un riconoscimento ambito che viene condiviso con tutti i colleghi e colleghe di Globecast che nel corso di questi anni hanno lavorato con dedizione per la buona riuscita di questi eventi. Ho chiesto al Santo Padre di estendere la sua benedizione a tutti noi e alle nostre famiglie”.

“Le meravigliose immagini in 4k raccolte per l’apertura della Porta Santa prodotte da CTV con tecnologia Sony ci hanno palesemente evidenziato che la qualità innalza il messaggio del contenuto audiovisivo- commenta Katsunori Yamanouchi, Vice President Sony Professional Solutions Europe – Infatti, con il Santo Padre abbiamo potuto condividere la nostra visione e valutare come la tecnologia può rappresentare l’elemento abilitante al servizio di momenti così significativi ed emozionanti. Siamo lieti di aver operato al fianco del CTV in qualità di partner tecnologico, con cui lavoriamo da molti anni impegnandoci a cogliere ogni evoluzione da porre in campo per gli eventi della Santa Sede”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati