LA RICERCA

In Usa 5 “leoni dell’innovazione”: ecco le città preferite dai talenti hi-tech

Secondo una ricerca di Brookings Institution sono San Francisco, San Jose, Seattle, San Diego e Boston i centri che attirano la maggior parte dei lavoratori innovativi nel campo delle tecnologie

Pubblicato il 11 Dic 2019

san-francisco-150908183336

L’Innovation Industry genera ricchezza e attrae talenti. La maggior parte dei quali, spiega uno studio del think thank Brookings Institution, fondazione per l’information technology e l’innovazione, si ferma in cinque città costiere americane che diventano sempre più ricche.

Fra il 2005 e il 2017 le cinque aree metropolitane – San Jose, San Francisco, Seattle, San Diego, e Boston — non solo hanno creato molti posti di lavoro ma sono anche diventati luoghi dominanti nei settori dell’industria del software, del farmaceutico e dell’aerospaziale. In tutto, secondo i ricercatori della fondazione, 13 settori industriali richiedono i maggiori investimenti in ricerca e sviluppo e danno da lavorare al maggior numero di laureati in discipline Stem.

La conclusione a cui giungono i ricercatori, utilizzando una metodologia di analisi calibrata per valutare la ricchezza delle aree in relazione agli investimenti e alle tipologie di attività condotte e alla tipologia di lavoratori assunti, è che un pugno di aree geografiche stanno accelerando rispetto a tutto il resto degli Stati Uniti e ce generano il maggior numero di lavori pagati meglio e di investimenti di settore. E il tasso di crescita non accenna a diminuire, visto che nelle comunicazioni alla Sec, la Consob americana, tutti i big del tech presenti in queste aree hanno annunciato piani quinquennali o decennali di sviluppo di strutture di lavoro e di complessi abitativi per aumentare il numero di dipendenti di migliaia di unità.

Ci sono anche altre possibili metriche per vedere se altre città stanno crescendo negli Usa. Ed effettivamente succede, ad esempio New York e Austin stanno crescendo in varie aree occupazionali così come altre città più piccole. Il problema però, sostengono gli analisti della fondazione, è legato al modo con il quale si analizza il mercato del lavoro. “Molte città – dice Mark Muro, senior fellow di Brookings e autore dello studio – stanno facendo crescere i loro tassi di occupazione e questa è un’ottima notizia. La domanda però e se stanno avendo un impatto in questi settori industriali”. Secondo l’indagine, i settori industriali esaminati sono quelli che attraggono maggiori capitali e investimenti, stipendi più alti e un tasso di crescita maggiore dei vari settori industriali legati al tech.

Nonostante da tempo nella Silicon Valley si sia diffuso un sentimento di pessimismo, secondo i ricercatori in realtà questa tendenza è assolutamente positiva e va avanti da almeno venti anni. I grandi centri di innovazione insomma si consolidano sempre di più e i ricchi diventano veramente più ricchi.

In parte questo è dovuto anche a un effetto controintuitivo della tecnologia, che in teoria non dovrebbe essere legata a una particolare area geografica e potrebbe invece crescere ovunque. In realtà, spiega l’economista di Berkeley Enrico Moretti, gli hub per l’innovazione hanno un fattore di attrazione e moltiplicazione del ruolo dei talenti. Inoltre, la focalizzazione sul talento delle persone anziché sulle infrastrutture o l’organizzazione del territorio rende più flessibili e resilienti gli hub dell’innovazione. In sostanza, spiega l’economia che non ha partecipato allo studio della fondazione, ad essere determinanti non sono i luoghi o le infrastrutture di per sé, ma la concentrazione di talenti, che genera valore e contemporaneamente attrae sempre più nuovi talenti.

Cinquant’anni fa, dice l’economista, costruire le infrastrutture adatte era la ricetta giusta per incoraggiare la crescita di posti di lavoro di un’area. Oggi dipende tutto da dove si riesce a concentrare il maggio numero di talenti nei settori STEM. Per questo nello studio viene evidenziato che esistono anche città più piccole ma in rapida crescita che fanno da “secondo livello” rispetto ai cinque big dello studio: posti come Pittsburgh e Madison ne Wisconsin, ad esempio, che stanno creando un ecosistema di università, startup e posti di lavoro per laureati nelle materie Stem, attraendo anche investitori e capitale di ventura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati