Aruba ha preso parte a un progetto della Regione Veneto mettendo a disposizione la propria soluzione di Firma grafometrica nel processo, in digitale, di Dichiarazione anticipata di trattamento (DAT), prevista dalla legge sul Testamento biologico.
Questo processo di digital transformation prende il via dal Comune di Caprino Veronese e risponde all’esigenza e all’obiettivo del progetto di implementare un processo di Firma grafometrica per permettere ai cittadini di firmare documenti digitali senza l’utilizzo di un certificato di firma digitale qualificata, mantenendo comunque il valore legale dei documenti firmati. L’apposizione della firma avviene tramite apposita tavoletta grafometrica – posizionata presso lo sportello della sede comunale – che è in grado di raccogliere gli specifici vettori biometrici di ogni utilizzatore.
La Firma grafometrica di Aruba è una tecnologia che consente di apporre una Firma elettronica avanzata a un documento di tipo informatico: nello specifico, il documento viene visualizzato dall’utente tramite un dispositivo sul quale, grazie ad un’apposita penna, è possibile firmare con un gesto analogo alla firma autografa su carta.
Questo consente di ottimizzare il trattamento e l’archiviazione dei documenti firmati, garantendo un risparmio in termini di tempo e di costi di gestione e garantendo l’identificazione del firmatario del documento, la connessione univoca dei dati di firma al firmatario e l’integrità del contenuto della sottoscrizione.
“Noi vogliamo avvicinare sempre più i cittadini agli strumenti e ai canali informatizzati – sottolinea Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione del Veneto, responsabile dell’Agenda digitale – Avvicinarsi significa facilitare la vita alle persone, mettendo loro a disposizione mezzi innovativi che riducano tempi e costi. L’espressione della volontà del cittadino per il Testamento biologico, attraverso la DAT, è una necessità che noi vogliamo agevolare, nel pieno rispetto normativo”.
“La Firma grafometrica rappresenta una valida tecnologia, ormai sempre più diffusa, che consente di implementare i processi di Firma elettronica svanzata basati su tecniche grafometriche che includono quelle componenti che garantiscono, in ogni fase del processo, la sicurezza, la riservatezza e l’identità dei dati dell’utente che appone la firma – ha commentato Andrea Sassetti, Direttore dei Servizi di Certificazione di Aruba – Questo nuovo progetto legato al biotestamento è per noi un’ulteriore prova del nostro ruolo di primo piano come interlocutore ideale per la digital transformation della PA nella fornitura dei Trust services”.
La giunta regionale del Veneto ha approvato a giugno 2017 le “Linee guida dell’Agenda digitale del Veneto – ADVeneto2020” con cui la Regione ha definto il proprio impegno strategico per la promozione della società e dell’economia digitale nel proprio territorio. Favorire la diffusione della cultura digitale in tutta la cittadinanza e rinnovare il modo con cui i cittadini veneti si rivolgono alla pubblica amministrazione, digitalizzando anche i comuni più piccoli, sono tra le principali linee di azione.
Aruba è il gruppo italiano che fornisce servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, Pec e registrazione domini. Ha una divisione specifica per servire il mondo enterprise, che include le imprese medio-grandi e le Pubbliche amministrazioni, e opera sia nei servizi “Cloud e Data Center” che nelle soluzioni “Trust Services” come appunto la firma grafometrica.