AGENDA DIGITALE

In Veneto via al biotestamento digitale con la firma grafometrica di Aruba

Il progetto pilota è partito dal Comune di Caprino Veronese e rappresenta un ulteriore passo nella trasformazione digitale della PA. Le tecniche grafometriche garantiscono la sicurezza e l’identità dei dati dell’utente che appone la firma

Pubblicato il 07 Giu 2019

grafometrica_biotestamento

Aruba ha preso parte a un progetto della Regione Veneto mettendo a disposizione la propria soluzione di Firma grafometrica nel processo, in digitale, di Dichiarazione anticipata di trattamento (DAT), prevista dalla legge sul Testamento biologico.

Questo processo di digital transformation prende il via dal Comune di Caprino Veronese e risponde all’esigenza e all’obiettivo del progetto di implementare un processo di Firma grafometrica per permettere ai cittadini di firmare documenti digitali senza l’utilizzo di un certificato di firma digitale qualificata, mantenendo comunque il valore legale dei documenti firmati. L’apposizione della firma avviene tramite apposita tavoletta grafometrica – posizionata presso lo sportello della sede comunale – che è in grado di raccogliere gli specifici vettori biometrici di ogni utilizzatore.

La Firma grafometrica di Aruba è una tecnologia che consente di apporre una Firma elettronica avanzata a un documento di tipo informatico: nello specifico, il documento viene visualizzato dall’utente tramite un dispositivo sul quale, grazie ad un’apposita penna, è possibile firmare con un gesto analogo alla firma autografa su carta.

Questo consente di ottimizzare il trattamento e l’archiviazione dei documenti firmati, garantendo un risparmio in termini di tempo e di costi di gestione e garantendo l’identificazione del firmatario del documento, la connessione univoca dei dati di firma al firmatario e l’integrità del contenuto della sottoscrizione.

“Noi vogliamo avvicinare sempre più i cittadini agli strumenti e ai canali informatizzatisottolinea Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione del Veneto, responsabile dell’Agenda digitale – Avvicinarsi significa facilitare la vita alle persone, mettendo loro a disposizione mezzi innovativi che riducano tempi e costi. L’espressione della volontà del cittadino per il Testamento biologico, attraverso la DAT, è una necessità che noi vogliamo agevolare, nel pieno rispetto normativo”.

“La Firma grafometrica rappresenta una valida tecnologia, ormai sempre più diffusa, che consente di implementare i processi di Firma elettronica svanzata basati su tecniche grafometriche che includono quelle componenti che garantiscono, in ogni fase del processo, la sicurezza, la riservatezza e l’identità dei dati dell’utente che appone la firmaha commentato Andrea Sassetti, Direttore dei Servizi di Certificazione di ArubaQuesto nuovo progetto legato al biotestamento è per noi un’ulteriore prova del nostro ruolo di primo piano come interlocutore ideale per la digital transformation della PA nella fornitura dei Trust services”.

La giunta regionale del Veneto ha approvato a giugno 2017 le “Linee guida dell’Agenda digitale del VenetoADVeneto2020” con cui la Regione ha definto il proprio impegno strategico per la promozione della società e dell’economia digitale nel proprio territorio. Favorire la diffusione della cultura digitale in tutta la cittadinanza e rinnovare il modo con cui i cittadini veneti si rivolgono alla pubblica amministrazione, digitalizzando anche i comuni più piccoli, sono tra le principali linee di azione.

Aruba è il gruppo italiano che fornisce servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, Pec e registrazione domini. Ha una divisione specifica per servire il mondo enterprise, che include le imprese medio-grandi e le Pubbliche amministrazioni, e opera sia nei servizi “Cloud e Data Center” che nelle soluzioni “Trust Services” come appunto la firma grafometrica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati