Inchiesta sull’IT della Giustizia italiana, ecco quello che non torna

L’assetto della sicurezza dei dati giudiziari è rimessa in via esclusiva al Ministero e l’accesso al Tiap è non è consentito esternamente. L’avvocato Michele Gorga entra nel dettaglio del caso

Pubblicato il 19 Lug 2016

michele-gorga-150514173949

Dall’’inchiesta «labirinto» sulle tangenti nei Ministeri e nei grandi enti pubblici, coordinata dalla procura di Roma dalla quale è emerso un filone di indagine dedicato alla gestione del TIAP, il sistema di informatizzazione del settore penale, dalle indagini sta emergendo che la cosiddetta «cricca» faceva affidamento su precise relazioni all’interno del Ministero della giustizia al fine di acquisire – senza pubblica gara – la fornitura del servizio di manutenzione e gestione dei servizi informatici TIAP, ad oggi in uso in alcune procure, inclusa quella di Roma e di Napoli, per poi estendere tali servizi a tutte le altre procure italiane.

Un sistema di spionaggio già in atto, quindi, nei computer dei PM di Roma e di Napoli pare che fosse già attivo e l’intenzione era quella di coinvolgere membri di partiti politici del gruppo di maggioranza affinché la Presidenza del Consiglio dei ministri emanasse un decreto ministeriale per il riuso del software TIAP di proprietà del Ministero della giustizia.

Quindi si puntava a un affidamento diretto e a uno spionaggio seriale dell’attività delle Procure a norma di legge. Segno dell’antistato che diventa Stato. Alla luce delle intercettazioni -non si è ancora accertato fino a che punto verità o millanterie – emergerebbe anche il coinvolgimento di vertici politico-istituzionali del Ministero della giustizia in un disegno imprenditoriale di privati e ciò ancorché il software in uso sia di proprietà pubblica. Per la Direzione Generale dei Servizi Automatizzati i sistemi dispiegati a servizio degli uffici giudiziari sono di esclusiva proprietà dell’Amministrazione della giustizia, che ne detiene i “sorgenti”, ovvero le chiavi di accesso alla loro architettura ed ai dati che vi confluiscono e ne cura direttamente la progettazione, la manutenzione e l’evoluzione.

Il TIAP, da tempo in uso presso numerosi uffici giudiziari, dovrebbe offrire livelli di sicurezza, interna ed esterna, che secondo il Ministero sono assolutamente adeguati. Inoltre l’architettura del sistema prevede, anche la cifratura di tutti i documenti digitalizzati e dei cosiddetti “metadati”, e la stessa procedura di archiviazione non consente alcun collegamento tra il documento, criptato, ed i soggetti o il procedimento cui esso si riferisce. Le stesse modalità di accesso al fascicolo e le singole operazioni effettuate – di consultazione, ricerca, modifica – sono, secondo il comunicato ministeriale, registrate, consentendo così l’esatta tracciabilità di chiunque opera sui sistemi.

Inoltre non sarebbe consentito in alcun modo l’accesso al TIAP dall’esterno della rete giustizia. Le attività di installazione, aggiornamento e diffusione del sistema sarebbero poi operate, in via esclusiva, dalla Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati per il tramite dei propri tecnici e nell’ambito delle ordinarie attività di assistenza, in stretta sinergia e con la costante collaborazione degli uffici giudiziari interessati, per garantire la costante implementazione e la completa sicurezza, interna ed esterna, dei programmi e dei dati. L’assetto della sicurezza dei dati giudiziari sarebbe , pertanto, rimessa in via esclusiva al Ministero della giustizia e trasparente sarebbe l’attività di gestione dei servizi informatizzati.

Ma se tutto ciò è vero, e dovrebbe esserlo, perché le informazioni sono state rese in sede istituzionale, allora perché un’organizzazione con accreditamenti ai vertici del Ministero della Giustizia, del CSM, in grado di determinare l’emanazione di un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che parla di un sistema di validazione del software già fatto, da parte di politici vicini al Presidente, di lettura dei fascicoli della Procura di Roma, quindi non tracciasti, da parte di imprenditori-tecnici, avrebbe dovuto spingere per l’affidamento diretto della gestione del TIAP in riuso per tutte le Procure d’Italia per quale interesse economico-imprenditoriale?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati