IL PROGETTO

Inclusione e benessere digitale, la tecnologia Cisco a servizio dell’Ocse

La tech company realizzerà in collaborazione con Wise un centro di competenza interattivo per comprendere il ruolo della tecnologia nella costruzione di una società più equa e attenta alle persone. Guy Diedrich: “L’innovazione deve essere alla portata di tutti”

Pubblicato il 17 Gen 2024

benessere, inclusione, digital gap

Promuovere un uso responsabile della tecnologia, favorire il concetto di inclusione e, al tempo stesso, offrire un accesso equo all’interno di un’economia digitale globale. Sono questi gli obiettivi a cui mira la nuova collaborazione stretta in questi giorni fra Cisco e l’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

La tech company e il Centro per il benessere, l’inclusione, la sostenibilità e le pari opportunità (Wise) dell’Ocse hanno deciso di unire le forze per analizzare la natura complessa della trasformazione digitale e il suo ruolo di catalizzatore del progresso, ma anche di fonte di potenziali rischi per il benessere.

Piattaforma interattiva per la condivisione di esperienze

Nello specifico questa nuova collaborazione punta a creare una piattaforma digitale interattiva, dinamica e coinvolgente per la condivisione di esperienze, che contribuisca a sviluppare un quadro dettagliato di come le tecnologie digitali influenzino i diversi aspetti della nostra vita. Basata sul framework di riferimento dell’Ocse per il benessere, la piattaforma raccoglierà nuove statistiche e le opinioni delle persone sul benessere digitale nel suo complesso, compreso l’impatto del divario digitale e le disuguaglianze nell’adozione e nell’uso delle tecnologie digitali.

WHITEPAPER

ESG, implementa la tua strategia aziendale: tutto quello che c’è da sapere

Environment-tecnologie per ambiente ed energia
Corporate Social Responsability

Cisco e l’Ocse condurranno ricerche e creeranno un polo di conoscenza globale, acquisendo dati e ampliando le conoscenze sull’influenza della trasformazione digitale sui diversi aspetti della vita delle persone. Questa iniziativa segna un passo fondamentale nella comprensione del ruolo della tecnologia, in una definizione più ampia di benessere che copre 11 dimensioni chiave: istruzione e competenze, assistenza sanitaria, lavoro e guadagni, reddito e ricchezza, benessere soggettivo, comunità intelligenti –  equilibrio vita-lavoro e connessioni sociali, sostenibilità ambientale, infrastrutture critiche, cybersicurezza, governance e impegno civico, situazione abitativa. La ricerca mira ad aiutare gli utenti a prendere decisioni informate, a mettere gli individui in condizione di navigare nel panorama digitale in modo responsabile e a promuovere un rapporto sano con le tecnologie emergenti.

La partnership prevede poi il lancio del “Digital Well-being Hub” nella seconda metà del 2024. A novembre, Cisco parteciperà al World Forum on Well-being dell’Ocse, iniziativa che affronta il valore degli approcci al benessere per migliorare la conoscenza, le competenze e la cooperazione tra i settori pubblico, privato e civile in un contesto di cambiamento della società.

Verso comunità sicure ed economie resilienti

“Non possiamo colmare il divario digitale da soli. I governi, l’industria, le istituzioni educative, le organizzazioni non profit e i leader delle collettività devono collaborare in modi nuovi per dare priorità al  benessere collettivo per una vita digitale sana, prospera e sicura”, ha dichiarato Guy DiedrichSenior Vice President e Global Innovation Officer di Cisco. “Non è un caso che le priorità e il Quadro di riferimento per il benessere dell’Ocse abbiano una risonanza così profonda. Questa partnership sfrutta l’esperienza collettiva di Cisco e dell’Ocse nella comprensione dei rischi e nella valorizzazione della digitalizzazione in tutti i settori verticali e industriali, per dare vita a comunità sicure e inclusive e a economie resilienti”.

Un passo avanti nell’analisi dell’interazione tecnologia-vita

“L’Ocse ha una lunga tradizione di lavoro a sostegno dei legislatori per comprendere meglio la trasformazione digitale e sviluppare politiche adeguate, contribuendo a plasmare un futuro digitale positivo”, aggiunge Romina BoariniDirettore del Centro Wise dell’Ocse. “Il nostro primo rapporto, ‘La vita nell’era digitale’, ha evidenziato i vantaggi e le sfide della trasformazione digitale, dal miglioramento dell’accesso e della produttività a questioni come il divario digitale e le minacce alla sicurezza personale nella vita quotidiana e sul posto di lavoro. La nostra collaborazione con Cisco ci aiuta a compiere un ulteriore passo avanti nell’ampliamento delle nostre conoscenze sull’interazione tra tecnologia e vita, per arricchire la nostra comprensione del benessere nel regno digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati