IL VERTICE

Incontro F2i-Telecom, nessuna decisione su Metroweb

Il vertice tra Renato Ravanelli e Marco Patuano non è stato decisivo. In agenda la prossima settimana il meeting con Vodafone. Sul tavolo il nodo investimenti

Pubblicato il 08 Gen 2015

renato-ravanelli-f2i-141022112035

Nessuna decisione sulla vendita di Metroweb. E’ questo il risultato del summit, terminato da pochi minuti, tra Telecom Italia e F2i dove si è affrontato, appunto, il dossier delle fibra milanese.

All’incontro – che si è tenuto nella sede milanese di Telecom – hanno partecipato Marco Patuano, Ad di Telecom, e Renato Ravanelli e Mauro Maia, rispettivamente Ad e senior partner di F2i. La riunione è durata circa un’ora e mezza e sarà utile al fondo infrastrutturale per decidere se cedere o meno la partecipazione detenuta in Metroweb.

Secondo quanto ha riferito una fonte a MF DowJones, nel corso della riunione odierna non è stata assunta alcuna decisione sull’eventualità che F2i possa vendere o meno la propria partecipazione in Metroweb. Inoltre, sottolinea ancora la fonte, l’incontro non è stato decisivo.

La prossima settimana, scrive il Corriere della Sera, invece è previsto l’incontro con Vodafone. Al centro degli incontri il piano industriale che le due aziende, interessate a rilevare la quota che F2i detiene in Metroweb, intendono realizzare nei confronti della società della banda larga. L’obiettivo dell’Ad del fondo, Renato Ravanelli, è quello di realizzare investimenti per portare la fibra ottica in tutta Italia.

Sia Vodafone sia Telecom hanno dimostrato interesse e Ravanelli intende scegliere chi dà più garanzie di sviluppo. L’ingresso non sarebbe necessariamente con la vendita di quote. F2i vuole restare socio e chiede scelte veloci, entro il primo trimestre.

E’ evidente che se l’operazione entrasse nel vivo, bisognerà fare i conti con le norme imposte dall’Antitrust, perchè verrebbero alterati gli equilibri del possesso della rete. Il rischio sarebbe la creazione di un soggetto con una posizione dominante. In quest’ottica va letta la missiva che Vodafone ha inviato a fine novembre all’Autorità garante della Concorrenza per assicurare una gestione neutrale e indipendente della rete. L’idea di Vodafone è che qualora F2i dovesse cedere la sua partecipazione in Metroweb, l’unica soluzione sarebbe l’ingresso degli operatori alternativi interessati nell’azionariato della società.

Tra gli altri operatori del comparto (Fastweb e Wind, in primis) sta prendendo sempre piú piede l’idea di “una soluzione sistemica” che prefiguri l’ingresso in Metroweb dei principali attori del settore telefonico.

Intanto sul dossier Metroweb, anche in virtù dell’importanze che riveste per lo sviluppo della banda ultralarga nel Paese, guarda con attenzione anche Palazzo Chigi. Uno degli obiettivi del Governo è quello di creare una rete nazionale in fibra ottica ultra larga, con una potenza di 100 megabit. E Metroweb rappresenterebbe nella strategia di Matteo Renzi il soggetto ideale per poter realizzare questo progetto e colmare il gap che l’Italia ha nei confronti degli altri Ue, in vista dell’implementazione del piano nazionale sull’ultrabroadband in consultazione pubblica fino al 20 dicembre.

Metroweb è la società proprietaria della rete metropolitana in fibra ottica più estesa d’Europa, quella di Milano, e sta cablando anche Genova, Bologna e Torino (per le quali ha già l’assicurazione di fondi Bei per gli investimenti).

Oggi Metroweb è considerata il fulcro di quella che potrebbe diventare la società della rete, di quella del futuro, in Italia, in una “soluzione di sistema” vista con favore da alcuni dei principali soggetti del settore, come Fastweb e Wind, che vorrebbe partecipare con Infostrada. Una prospettiva che potrebbe essere facilitata da una presenza ‘pubblica’ quale quella del Fondo Strategico Italiano (controllato all’80% da Cassa Depositi e Prestiti e al 20% dalla Banca d’Italia) cui fa capo l’altro 46,2% della società.

Nel capitale di Metroweb compare anche uno dei principali operatori attivi nella fibra in Italia, cioè Fastweb, che controlla il 10,6% del capitale di Metroweb Milano, e che conta su una clausola di lock up fino al 2017: l’operatore che fa capo a Swisscom potrebbe essere interessato a crescere, qualora sul nucleo di Metroweb fosse costituita una società di sistema più ampia, come negli auspici degli olo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati