Indra lancia opa su Tecnocom: “Nascerà il campione spagnolo dell’Ict”

La società pagherà 4,25 euro per azione, 60% in contanti e 40% in azioni valutate in 9,8461 euro. Previste sinergie per oltre 40 milioni di euro l’anno. Focus sui servizi finanziari. Il closing atteso per il secondo trimestre del 2017

Pubblicato il 30 Nov 2016

logistica-smart-digitale-161110114401

Creare un “campione” nazionale dell’Ict in Spagna. Con questo obiettivo Indra ha annunciato che lancerà un’offerta pubblica per l’acquisto di azioni per il 100% del capitale di Tecnocom, società specializzata in sistemi di pagamento e servizi finanziari digitali. La società ha raggiunto accordi irrevocabili con gli azionisti di che controllano il 52,7% del capitale di Tecnocom.

“L’operazione è sostenuta da solide fondamenta strategiche ed industriali. Le importanti sinergie annuali comporteranno, dal 2017, un miglioramento a due cifre per i benefici per azione di Indra (esclusi i costi di ristrutturazione) – spiega Fernando Abril-Martorell, presidente di Indra – Con Tecnocom, creeremo la società leader in Spagna nell’Information Technology. L’integrazione di Tecnocom, una società con un’evoluzione altamente positiva e complementare con Indra, rafforzerà il nostro posizionamento nei mercati chiave con forte potenziale di crescita nel settore dell’Information Technology e in altri settori. L’operazione migliorerà il nostro operational leverage” e la portata delle nostre operazioni, grazie all’alto potenziale di incremento del cross-selling”.

L’operazione ha un elevato potenziale in quanto si basa su un solido senso industriale e su sinergie annuali stimate in oltre 40 milioni di euro. Tutto questo si tradurrà, dal 2017, in un miglioramento a due cifre nel beneficio per azione di Indra, esclusi i costi di ristrutturazione.

Indra mira a rafforzare la sua leva operativa nel business dell’Information Technology, soprattutto nel settore dei servizi finanziari – un mercato in cui si prevede una forte crescita nelle soluzioni ad alto valore aggiunto – e in altri settori ad alto potenziale.

L’unione delle due società – considerando i dati pre-sinergici degli ultimi dodici mesi a settembre 2016 – si tradurrebbe in una compagnia con un fatturato di 3.147 milioni di euro, un Ebitda ricorrente di 243 milioni di euro (margine Ebitda del 7,7%) e un Ebit ricorrente di 165 milioni di euro (margine EBIT del 5,2%).

Indra pagherà 4,25 euro per azione di Tecnocom, il che rappresenta un premium del 12% rispetto al prezzo di chiusura del 28 novembre 2016 e un premium del 28% rispetto al prezzo medio ponderato degli ultimi tre mesi di quotazione.

L’operazione sarà attuata attraverso un’offerta combinata di contanti (60%) e di azioni di Indra (40%) del valore di 9,8461 euro. Questo rappresenta 2,55 euro in contanti e 0,1727 in azioni di Indra per ogni azione di Tecnocom.

L’Opa valuta il 100% del capitale di Tecnocom in 305 milioni di euro, escluse le azioni proprie. Questo rappresenta un multiplo di Enterprise Value / Ebit stimato per il 2017 (prima delle sinergie) di 14,3 volte e un estimated Enterprise Value / Ebit post-synergies per il 2017 di 5,2 volte (multipli basati sulle stime degli analisti inclusi nel consenso del mercato di Bloomberg).

L’operazione è condizionata all’approvazione delle autorità della concorrenza, dall’accettazione di un minimo del 50,01% del capitale di Tecnocom (esclusi gli accordi irrevocabili firmati da azionisti che rappresentano il 52,7% di Tecnocom), dall’accettazione di un minimo del 70,0% del capitale sociale complessivo e dall’approvazione dell’aumento di capitale relativo alla transazione da parte della Giunta Generale di Azionisti di Indra.

La chiusura della transazione è prevista per il secondo trimestre del 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati