L'INTERVISTA

Indra verso i 1.000 dipendenti. Garcia Martin: “In Italia si gioca grande partita digitale”

Crescita inarrestabile per l’azienda dai natali spagnoli e dall'”anima” sempre più italiana. Il nostro Paese primo in Europa per business: andamento a due digit anche nel 2018. “Italia ricca di talenti, grande preparazione dei laureati. Ma il trucco è formarseli in casa”

Pubblicato il 26 Mar 2018

Pedro-García.-Presidente-AD-Indra-Italia-Italia2

È una crescita che appare inarrestabile quella di Indra in Italia. I numeri, quelli del business tricolore e quelli relativi alla forza lavoro sono diventati importanti al punto da annoverare la società dai natali spagnoli fra le società italiane “de facto”. L’assorbimento, appena portato a termine, del ramo di Ericsson specificamente dedicato allo sviluppo dei sistemi IT per Enel – una struttura da 160 dipendenti – è l’ennesima dimostrazione di quanto Indra creda nel nostro Paese, che rappresenta il primo mercato europeo al netto di quello spagnolo e fra i più importanti al mondo insieme con i Paesi sud-americani. Il business italiano sta crescendo a ritmi notevoli – il fatturato non scende sotto i due digit e le stime per l’anno in corso sono pienamente allineate – anche considerando competitor “ingombranti”, da Accenture a Engineering, da Reply a Ibm.

“La nostra avventura in Italia è partita sette anni fa e da subito abbiamo capito che il mercato italiano poteva rappresentare una grande opportunità sia sul fronte infrastrutturale sia del digitale”, racconta a CorCom Pedro Garcia Martin, Ad e presidente del cda in Italia.

Il 2018 che anno sarà?

Sarà un altro anno importante per noi. Il recente assorbimento del ramo di Ericsson significa aver portato in casa know how e competenze importanti. Il mercato energy italiano è fra i più avanzati d’Europa dunque le aziende che vogliono presenziare nel settore devono essere “smart” e a grande valore aggiunto. Peraltro la cessione da parte di Ericsson è caduta in un momento propizio per noi: Enel è già nostro cliente e volevamo rafforzare la squadra operativa. Quindi le due operazioni si sono incastrate perfettamente e non a caso la trattativa è stata rapida e l’operazione si è conclusa in appena tre mesi.

Dunque avete aggiunto altre 160 persone alla squadra. Sono sufficienti? O assumerete ancora?

Non ci fermeremo, almeno per quest’anno. E le annuncio che a fine 2018 supereremo la boa dei 1.000 dipendenti, un risultato eccezionale in pochissimi anni. Nel solo 2017 abbiamo assunto 180 persone e abbiamo tenuto una tabella di marcia da un centinaio di assunzioni l’anno.

Che tipo di figure cercate?

Prevalentemente giovani ingegneri. Talenti che poi ci formiamo in casa. Molte delle persone che sono entrate in Indra hanno partecipato all’iniziativa Smart Start, volta per l’appunto a facilitare l’assunzione di giovani laureandi e neolaureati, in grado di promuovere la nostra scommessa di trasformazione digitale e lo sviluppo di nuove soluzioni e servizi.

State crescendo molto ma avete anche parecchi competitor. Non facile

In Italia la competizione è forte e il mercato è presenziato da grandi attori, società molto note e accreditate, a partire dalle multinazionali. La nostra sfida è cercare di cogliere al massimo le esigenze di tipo locale ossia avvicinarci il più possibile al territorio. Non è un caso se la casa madre lascia molto spazio nella definizione delle strategie e dei piani sui mercati nazionali: ogni Paese ha le sue peculiarità e bisogna rispondere dunque ad una specifica domanda se si vuole avere la possibilità di competere e di crescere.

Quindi know how e competenze sono la chiave. Riuscite a trovare risorse di questo tipo sul mercato?

L’Italia è un Paese ricco di talenti, checché se ne dica. I giovani che abbiamo assunto sono tutti appassionati e anche competenti: il livello di preparazione universitaria è alto. Il Sud fra l’altro è stato una fucina importante in questo senso, in particolare Bari e Matera. Non è un caso se l’Italia sia diventata il centro di eccellenza più importante d’Europa per Indra in ambito customer experience. Su questo fronte il nostro centro è un “gioiello”, ampiamente riconosciuto dai clienti e siamo molto orgogliosi dei risultati che abbiamo raggiunto e che ci hanno consentito di accrescere il nostro business e la nostra quota di mercato.

Sono previste altre acquisizioni nel nostro Paese?

Non abbiamo nessun dossier specifico sul tavolo in questo momento ma siamo sempre in guardia. Se si presenteranno occasioni interessanti le coglieremo, come abbiamo fatto finora.

Che ne pensa del rischio di impasse politica? Che rischi intravede, se ne intravede, per il business di Indra?

I grandi contratti li abbiamo già siglati quindi di sicuro non ci saranno impatti immediati. Nel caso di uno stallo prolungato è presto dirlo ma non intravedo particolari negatività. Quel che posso dirle è che auspico si vada avanti sui progetti strategici per il Paese, a partire da Industria 4.0, ossia su progetti che possano consentire all’Italia di innovarsi e di trasformarsi in chiave digitale. Peraltro l’Italia è ben posizionata a livello europeo, quindi è opportuno che mantenga la posizione di “Paese-esempio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati