CONVEGNO MISE

Industria 4.0, Calenda: “Investimenti cresciuti a ritmo cinese”

Il ministro dello Sviluppo economico presentando il bilancio del Piano al convegno Mise di Torino: “Quest’anno il programma vale 9,8 miliardi dopo i 20 dell’anno scorso”. Focus su “competenze e formazione”, credito di imposta per riformare professionalità a rischio. Sulla banda ultralarga “serve un fuoco di investimenti privati”. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni: “Sfida digitale determinante per scongiurare il rischio di ulteriori diseguaglianze”

Pubblicato il 08 Feb 2018

calenda2

“Domani partirà una mail a tutte le aziende per spiegare il secondo capitolo del Piano Impresa 4.0. Per il 2018 il piano varrà 9, 8 miliardi, l’anno scorso 20 miliardi”. Complessivamente il piano “va molto bene. Gli investimenti sono cresciuti dell’11%, una percentuale cinese, molto superiore a quella tedesca”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, intervenendo a Torino all’incontro organizzato dal Mise per presentare i risultati del programma. Una riforma che “l’Italia, come le altre intraprese – non può permettersi di interrompere o si rischia di dilapidare i risultati raggiunti, di tornare in un contesto di crisi e di incertezze” ha commentato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

Quest’anno il focus si sposta “verso competenze e formazione”: quest’anno verrà introdotto “un credito di imposta sulla formazione, per riformare le professionalità a rischio”. Si tratta di una leva che consentirà che “il piano Industria 4.0 non spiazzi i lavoratori italiani”, un elemento cardine “per rendere questa transizione a saldo positivo”. Un’operazione in controtendenza rispetto a quanto fatto negli anni della crisi quando “si sono ridotte le spese in formazione”.

Altro elemento su cui puntare, sempre in ambito formazione, “è quello degli istituti tecnici: i dati dimostrano che stiamo perdendo un’occasione di mercato. Abbiamo una richiesta clamorosa di studenti Its e questa è la soluzione più strutturale e meno costosa che possiamo trovare”. Secondo Calenda è l’elemento “più veloce per recuperare occupazione giovanile, al di là delle richieste sulla tassazione fatte”.

Se il Piano Industria 4.0 va bene non altrettanto positivo è il bilancio delle startup: “Noi che siamo il Paese delle piccole imprese non stiamo diventando il paese delle startup – ha detto Calenda -. Ancora irrisolto il nodo venture capitale, e gli strumenti che abbiamo messo fino a oggi non hanno funzionato adeguatamente”. Il ministri ritiene che “questo insieme alle competenze debba essere un elemento centrale”, segnalando che “gli strumenti finanziari ci sono, ma c’è pochissima offerta”, quindi “abbiamo un problema che continua a persistere”.

Uno sforzo deve arrivare dal settore privato sul fronte banda larga “su cui si deve concentrare un fuoco di investimenti che non può venire solamente dal governo che ha messo risorse sulle aree bianche, ma deve coinvolgere gli attori privati”. La spinta dei privati è cruciale sulle aree grigie e nere, “importanti perché è lì che sono le imprese”. In tutto ciò è importante “l’accordo con i gestori di reti private e in particolare il fatto che si riesca a identificare con chiarezza il perimetro di questa rete, sia per ragioni di accesso e sicurezza ma anche per ragioni di intensità dell’investimento”.

Sulla banda larga interviene anche Gentiloni: “Non si tratta solo di un investimento tecnologico in un’infrastruttura cruciale, ma anche di un modo per superare le barriere geografiche ma anche sociali” permettendo di includere più parti italiane “dentro i grandi processi innovativi e di trasformazione”. Un elemento forte in uno scenario a doppia valenza, dice il premier: “Da un lato il disagio sociale e l’aumento delle diseguaglianze che va apparentemente di pari passo alla crescita economica”. A smentire, dice Gentiloni, la teoria di John Kennedy per cui “la marea che sale fa alzare tutte le barche”. In questo panorama contraddittorio la sfida tecnologica gioca un ruolo fondamentale. Perderla significa “indebolire la qualità e la quantità del lavoro creando un nuovo solco fra elite cosmopolite e padrone della tecnologia e fasce sottopagate non in grado di cogliere le nuove chance offerte dal digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati