L’OPERAZIONE

Industria 4.0, Capgemini punta sulla rivoluzione digital twin

Via all’acquisizione dei servizi professionali di Unity per accelerare la trasformazione digitale delle imprese attraverso la tecnologia 3D in tempo reale. Rozé: “È lo standard indiscutibile per la visualizzazione su piattaforme e dispositivi e influenzerà tutta la catena del valore”. Il closing previsto entro giugno

Pubblicato il 26 Feb 2024

William Rozé Capgemini

Capgemini acquisirà la divisione digital twin professional services di Unity, per accelerare la trasformazione digitale delle imprese attraverso la tecnologia 3D in tempo reale. Secondo l’accordo, il team Digital Twin Professional Services di Unity si unirà e si integrerà all’interno di Capgemini, formando uno dei più grandi pool di sviluppatori aziendali Unity al mondo.

La transazione accelererà l’iterazione e l’implementazione del software di visualizzazione 3D in tempo reale (RT3D) per l’applicazione industriale dei gemelli digitali. Permetterà agli utenti finali di immaginare, comprendere e interagire con i sistemi fisici, un fattore chiave per l’industria intelligente. La chiusura dell’accordo è prevista per il secondo trimestre del 2024.

Realizzare valore per l’industria dai gemelli digitali

Il team Digital Twin Professional Services di Unity ha collaborato con molte aziende negli ultimi cinque anni per sviluppare soluzioni 3D in tempo reale per ottenere risultati aziendali. Mentre sempre più aziende cercano di combinare il mondo fisico e quello digitale, i clienti sono alla ricerca delle funzionalità del software RT3D abbinate a competenze di trasformazione aziendale, progettazione e ingegneria per realizzare valore dall’applicazione industriale dei gemelli digitali su larga scala.

Soluzioni specifiche per i singoli settori

Nell’ambito di questo accordo Capgemini prevede di ampliare una gamma di soluzioni specifiche per settore che sono attualmente molto richieste. Particolarmente rilevanti per i settori automobilistico, dei prodotti di consumo e vendita al dettaglio, dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, dell’aerospaziale e della difesa, della sanità e delle scienze della vita e dei prodotti/manifatturieri industriali, si prevede che le offerte su misura includano la simulazione (una rappresentazione digitale di una risorsa, struttura o prodotto che emula la sua controparte nel mondo reale attraverso la modellazione avanzata per fornire approfondimenti in tempo reale e simulare scenari futuri); le interfacce uomo-macchina (esperienze interattive per infotainment di bordo, contatori o cluster di indicatori e schermi aggiuntivi)e la formazione immersiva (esperienze di formazione coinvolgenti in 3D interattivo o realtà aumentata o virtuale (AR e VR) per consentire un migliore trasferimento delle conoscenze e luoghi di lavoro più sicuri).

Concretizzare i vantaggi dell’industria intelligente

“La tecnologia 3D in tempo reale di Unity rappresenta lo standard inequivocabile del settore per la visualizzazione su piattaforme e dispositivi. In quanto tale, è un componente chiave che avrà un impatto sulla catena del valore dei prodotti intelligenti: dalla ricerca e sviluppo alla produzione, alle operazioni e ai servizi”, commenta William Rozé, ceo di Capgemini Engineering e membro del comitato esecutivo del gruppo. “Questo nuovo accordo con Unity consentirà a Capgemini di integrare le funzionalità del software di visualizzazione 3D nei nostri servizi di trasformazione aziendale end-to-end, per aiutare i clienti a realizzare i vantaggi immediati e a lungo termine dell’industria intelligente”.

“Unity ha raggiunto un punto della sua crescita in cui le opportunità per noi nel mercato aziendale hanno superato la nostra capacità di crescere abbastanza velocemente da soddisfare la domanda dei clienti”, spiega Jim Whitehurst, ceo di Unity. “Con la sua portata e ampiezza di servizi, dalla progettazione e ingegneria alla trasformazione aziendale e alla competenza sui dati, Capgemini è ben posizionata per liberare tutto il potenziale della tecnologia Unity per i clienti aziendali in tutti i settori con casi d’uso specifici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2