IL BANDO

Industria 4.0, da Bi-Rex 7,4 milioni per il trasferimento tecnologico nelle pmi

Trenta i progetti selezionati dal competence center di Bologna in qualità di soggetto attuatore del Pnrr: dalla medicina preventiva ai sensori per le smart city, dalla robotica collaborativa all’efficienza energetica nei data center. Coinvolti 80 soggetti tra aziende ed enti di ricerca. Il dg Stefano Cattorini: “Aiuteremo le aziende a portare sul mercato le loro proposte”. Al via una nuova call Enea

Pubblicato il 07 Nov 2023

bi-rex

Un contributo complessivo di 7,4 milioni di euro per finanziare le proposte di innovazione tecnologica: è questo l’obiettivo del bando per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del competence center di Bologna Bi-Rex. La call è rimasta aperta per 60 giorni, al termine dei quali è partita la procedura di valutazione dei progetti per i quali lo stanziamento in favore del Centro di Competenza nazionale di Bologna, in qualità di soggetto attuatore del Pnrr, era di 9,3 milioni di euro. Trenta i progetti selezionati da Bi-Rex, che vanno dalla medicina preventiva ai sensori per le smart city, dalla robotica collaborativa all’efficienza energetica nei data center, che coinvolgono circa 80 soggetti tra aziende ed enti di ricerca.

Il bando

Quello che si è appena concluso è il quarto bando nella storia di Bi-Rex, oltre che il più importante, in termini di importi, tra quelli gestiti finora dal Centro, che è tra i destinatari del decreto di finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riserva in tutto 350 milioni di euro ai centri di trasferimento tecnologico, tra cui gli otto Centri di Competenza nazionali, per progetti di ricerca e innovazione, servizi alle aziende e creazione di nuove infrastrutture.

I progetti ammessi al finanziamento

Le trenta proposte ammesse da Bi-Rex su un tutale di 34 domande pervenute riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti e documentati, fino a un massimo di 400mila euro ciascuna. L’inizio dei lavori è previsto entro il 4 dicembre. Il budget complessivo dei progetti ammissibili – si legge in una nota – è pari a 16,9 milioni di euro e il valore dei servizi Bi-Rex richiesti ammonta a 5,6 milioni di euro, circa il 33% del totale. Le proposte andranno a realizzare mediamente attività per il 75% di ricerca industriale e per il 25% di sviluppo sperimentale.

Nello specifico, tra i progetti selezionati 12 riguardano i big data, 5 l’Ict per macchine e linee di produzione, 3 robotica collaborativa warehousing & Agv, 3 sostenibilità e responsabilità sociale, 2 additive & advanced manufacturing, 2 sistemi avanzati di gestione dei processi di produzione, 2 security & blockchain e 1 smart products.

Le piccole e medie imprese che si sono aggiudicate il finanziamento sono in tutto 48. 37 provengono dall’Emilia-Romagna, otto dalla Lombardia, sette dalla Toscana, cinque dal Piemonte, quattro dal Lazio, due dalle Marche dal Veneto e dall’Umbria, una dalla Campania, dal Friuli Venezia GIulia e dalla Sicilia. Tra i principali settori di riferimento packaging, servizi e consulenza, meccatronica, Big Data, ICT, automazione. Tra i principali enti e accademie di ricerca coinvolte Unimore, Unife, Cineca, Cnr, UniParma, Unibo.

Il percorso verso il mercato

“La maggior parte delle proposte è di buona o di ottima qualità, sono innovative e caratterizzate dalla partecipazione di enti di ricerca o università – spiega Stefano Cattorini, direttore generale di Bi-Rex – Altro aspetto rilevante è la forte presenza di Pmi che potranno accedere concretamente ai fondi PNRR. Questo dato conferma il ruolo di Bi-Rex nel favorire il trasferimento tecnologico verso la componente che più rappresenta il tessuto produttivo del paese, in sintonia con l’incarico fondativo del Competence Center ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel piano Industria 4.0. Per il futuro non vogliamo fermarci qui ma, restando accanto alle imprese, rendere più efficace il piano di adozione industriale e le relative simulazioni dei benefici economici, aiutando sempre più le aziende che investono e credono nell’innovazione a portare sul mercato le loro proposte”.

Al via il bando Enea

Parte intanto il bando Enea da oltre 1 milione di euro per finanziare con le imprese progetti di proof of concept (PoC), programma interno finalizzato a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e sostenere l’innovazione del settore produttivo. Le aziende interessate avranno tempo fino al 12 dicembre 2023 per candidarsi. I potenziali settori applicativi riguardano chimica e farmaceutica (41%); applicazioni per il riutilizzo dei materiali e i processi dell’economia circolare (38%); produzione di energia ed efficienza energetica (33%); agrofood (29%) e ancora, soluzioni tecnologiche innovative per applicazioni nell’aerospazio, per l’automazione dei processi produttivi, per i beni culturali e le smart communities.

“Il programma PoC dell’Enea si ispira ad un approccio di open innovation e finanzia solo progetti di sviluppo di tecnologie Enea in collaborazione con imprese e investitori – afferma Gaetano Coletta, responsabile del Servizio Enea di Valorizzazione iniziative per l’innovazione – Attraverso il finanziamento si punta a minimizzare il rischio per le imprese di investire in tecnologie ancora con un livello di maturità tecnologica relativamente basso e, al contempo, a far incontrare i bisogni del mercato con le competenze e i risultati della ricerca pubblica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati