SPONSORED STORY

Industria 4.0, è ora di adottare una mentalità orientata all’intelligenza artificiale

La perturbazione innescata dall’IA propone sia sfide sia opportunità. Solo soluzioni progettate in modo nativo possono stimolare l’adozione. Gli scenari applicativi? Una miriade. L’intervento di Mike Bai, President of Strategy Marketing, Western Europe di Huawei Technologies

Pubblicato il 09 Apr 2020

Mike Bai

Strategy Marketing, Western Europe, Huawei Technologies

DSCF1388

Le tecnologie emergenti stanno stimolando una nuova rivoluzione industriale in tutto il mondo, e l‘intelligenza artificiale (IA) è indubbiamente divenuta una delle forze principali che libereranno le potenzialità della quarta rivoluzione industriale. Lo sviluppo dell’IA continua ormai da più di mezzo secolo e sta ora facendo grandi passi in avanti verso una nuova fase di crescita. I progressi delle nuove teorie e tecnologie, ad esempio Internet, i Big Data, il supercomputing, le reti di sensori e la scienza dei dati, uniti alla forte domanda e alle tendenze consolidate sia in termini economici che sociali, hanno fatto dell’IA una componente legittima della strategia di automazione di qualsiasi organizzazione.

Adottare una mentalità orientata all’IA

L’obiettivo di Huawei nell’evidenziare il ruolo dell’IA come tecnologia di uso generale (GPT) è catalizzare l’attenzione su quanto preziosa e determinante sarà l’intelligenza artificiale per il nostro futuro collettivo. Come tecnologia GPT, l’IA ci aiuterà a trovare soluzioni più efficienti per i problemi che siamo già in grado di affrontare. Ma ci aiuterà anche ad affrontare problemi tuttora irrisolti. Se vogliamo restare un passo avanti come società, dobbiamo adottare una mentalità orientata all’IA, ovvero avvalerci di concetti e tecnologie IA per affrontare i problemi sia attuali che futuri.

La nostra esperienza dimostra che l’intelligenza artificiale è in grado di sostituire gli esseri umani in alcune attività, nonché di automatizzare la riduzione dei costi nei cicli di produzione. Questa è forse la caratteristica più interessante dell’IA, nonché quella che la distingue dall’informatizzazione comunemente intesa, che di per sé stessa non è in grado di ridurre automaticamente i costi di produzione. Partendo da questa consapevolezza, Huawei ha identificato segnali chiari di come l’IA sarà in grado di modificare o comunque perturbare molti settori industriali:

I trasporti intelligenti ottimizzeranno notevolmente il traffico. Le auto elettriche e a guida autonoma altereranno in maniera sostanziale l’industria automobilistica. La didattica personalizzata offrirà sia agli insegnanti che agli studenti notevoli vantaggi in termini di efficienza. Nel settore della sanità, la prevenzione anticipata e i trattamenti mirati potrebbero aumentare notevolmente l’aspettativa di vita. Gli studi sui farmaci mirati con maggiore precisione taglieranno i costi e le tempistiche per la scoperta di nuove medicine. La traduzione in tempo reale in diverse lingue faciliterà più che mai le comunicazioni. Il funzionamento e la gestione delle reti di telecomunicazione diverranno più efficienti.

Quando IA significa sicurezza

I possibili scenari applicativi per l’intelligenza artificiale sono una miriade, ma il settore minerario è forse quello dove i vantaggi sono veramente tangibili. Nonostante l’industria carboniera resti un pilastro dello sviluppo economico in molti paesi del mondo, è inequivocabilmente pericolosa per quelli in prima linea. Tuttavia, la tecnologia sta contribuendo a rendere più ‘smart’ la sicurezza nella produzione carboniera: gli incidenti stanno declinando da diversi anni grazie alle normative più stringenti focalizzate sulla meccanizzazione, l’automazione e l’estrazione intelligente.

Grazie ai Big Data e all’IA, la soluzione Mine Brain di Huawei può incrementare la sicurezza nelle miniere di carbone ottimizzando il luogo di lavoro e rendendone più efficiente la supervisione. È in grado di sostituire gli esseri umani negli ambienti più pericolosi nonché di occuparsi delle attività più ripetitive e tediose. Ad esempio, le capacità di visione artificiale di Mine Brain possono monitorare i nastri trasportatori raschiatori, riducendo il numero di operatori a tutto vantaggio dell’efficienza.

Le capacità di visione artificiale di Mine Brain sono in grado di notificare eventuali comportamenti non sicuri al sistema di monitoraggio locale, che può quindi emettere le relative avvertenze. La soluzione può inoltre proteggere il personale identificando possibili cambiamenti riguardanti lo stato degli oggetti o dell’ambiente sul luogo di lavoro. La visione computerizzata consente di individuare possibili situazioni non sicure, ad esempio la presenza di lavoratori davanti a una tagliatrice o l’assenza di protezioni sui supporti idraulici, ed emettere avvertenze attraverso il sistema di trasmissione. Il sistema può quindi registrare tali eventi nel software e includere questi tipi di incidenti nelle future valutazioni della sicurezza.

Focalizzazione sulla funzionalità delle soluzioni IA di Huawei

La perturbazione portata dall’IA propone sia sfide che opportunità. Per consentire ai nostri clienti e partner di imbrigliare la potenza della rivoluzione portata dall’intelligenza artificiale, apriremo il nostro hardware, come i server, le schede di accelerazione e i moduli per l’IA, con l’obiettivo di mettere a loro disposizione i componenti, i tool e il supporto di cui hanno bisogno per integrare l’intelligenza artificiale nei loro prodotti e le loro soluzioni. Questo significa che il nostro software sarà open source, inclusi sistemi operativi e database dei server nonché le infrastrutture di sviluppo per l’IA. Questo aiuterà i nostri partner a sviluppare software commerciale con maggiore facilità, e consentirà lo sviluppo e la portabilità delle applicazioni.

Per questo Huawei propone un portafoglio IA full-stack per qualsiasi scenario che include chip, abilitazione chip, una struttura di formazione e inferenza nonché l'”Application Enablement”. Quest’approccio si espleta su quattro layer, focalizzati sulle funzionalità offerte dalla nostra tecnologia: Ascend è il layer IP e chipset e costituisce la base della soluzione full-stack. Ha l’obiettivo di garantire prestazioni ottimali per qualsiasi scenario con costi minimi.

Il layer CANN (Compute Architecture for Neural Networks) risiede sopra il layer del chip. Offre una libreria di operatori chip e i toolkit di sviluppo operatore. L’obiettivo è quello di garantire un’efficienza di sviluppo ottimale con operatori performanti, soddisfacendo i requisiti determinati dalla crescita esponenziale nelle ricerche accademiche e nelle applicazioni industriali.

MindSpore è una struttura unificata di formazione/inferenza progettata per essere intuitiva, facile da utilizzare e adattabile a qualsiasi scenario.

Il layer di Application Enablement è una piattaforma PaaS (Platform as a Service) di apprendimento automatico che offre servizi full-process, API gerarchiche e soluzioni pre-integrate. È stata sviluppata per soddisfare le esigenze esclusive di diversi sviluppatori e facilitare l’adozione dell’IA.

Il programma AI Ecosystem di Huawei potenzia l’IA in Europa

Huawei è particolarmente impegnata ad investire nel settore dell’informatica IA con un’ampia gamma di iniziative in Europa, per consentire alle aziende e ai singoli sviluppatori di avvalersi dei prodotti della serie AI Ascend per favorire l’innovazione tecnologia e commerciale. Ad esempio, Huawei collaborerà con diversi partner, tra i quali l’European AI Alliance, l’European Telecommunications Standards Institute (ETSI) e la Big Data Value Association (BDVA), per migliorare le normative e gli standard sull’etica e la sicurezza dell’intelligenza artificiale e contribuire alla ricerca in questo campo.

Huawei svilupperà inoltre soluzioni congiunte con i partner ISV. Gli OpenLab a Monaco e Parigi sono centri di competenza sull’IA che supportano i partner ISV in ambito hardware e portabilità nonché nel marketing congiunto. Continuando a focalizzarsi sull’abilitazione degli sviluppatori, Huawei organizzerà incontri tecnologici offline, concorsi tra sviluppatori e fornirà supporto tecnologico tramite la Ascend Developer Community.

L’IA richiede soluzioni adatte a qualsiasi scenario in modo nativo

Oltre ai quattro layer già menzionati, il nostro portafoglio includerà schede di accelerazione IA, server IA, elettrodomestici IA e molti altri prodotti. Riteniamo che solo soluzioni adatte a qualsiasi scenario in modo nativo possano stimolare l’adozione dell’IA e portarla veramente ovunque. Per questo offriamo anche diversi scenari per l’implementazione dell’IA: cloud pubblici e privati, edge computing, dispositivi per l’IoT industriale e consumer.

In Huawei, lavoriamo ogni giorno per fare dell’IA una realtà quotidiana, inclusiva e disponibile a tutti. Huawei è impegnata a lavorare a stretto contatto con i nostri clienti, i nostri partner e il settore accademico per crescere insieme, favorire la diffusione dell’IA e in definitiva creare un mondo completamente connesso e ‘smart’. Grazie al portafoglio IA full-stack destinato in modo nativo a qualsiasi scenario, siamo pronti a offrire il nostro supporto all’intelligenza artificiale per tutti: persone, case od organizzazioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati