SCENARI

Industria 4.0, è tempo di un salto di qualità: 5G, IoT e cloud alla prova della convergenza

Secondo la terza edizione del magazine “Conversations for Tomorrow” di Capgemini, il rapido sviluppo delle tecnologie di frontiera è destinato a dare vita a una nuova rivoluzione industriale. Che, stando all’analisi di Arthur D. Little, sarà orchestrata attraverso un approccio olistico nell’uso dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 03 Dic 2021

industry_110531657

Il rapido sviluppo di tecnologie come cloud, intelligenza artificiale (Ia), Internet of Things (IoT), edge computing e 5G è fondamentale per guidare la prossima fase di trasformazione in tutti gli aspetti legati all’interazione con i clienti, alle operations, alla produzione industriale e alla supply chain. Questa accelerazione rappresenta l’inizio di una nuova era per l’Intelligent Industry, che abbraccia ed espande l’Industry 4.0.

A sostenerlo è la terza edizione del magazine “Conversations for Tomorrow” di Capgemini, dal titolo “Intelligent Industry: The Next Era of Transformation”, che evidenzia attraverso il confronto tra alcuni leader del cambiamento il ruolo centrale della tecnologia per preparare le industrie tradizionali alla nuova era della digital transformation.

La rivoluzione dell’Intelligent Industry

Secondo Roshan Gya, Managing Director, Intelligent Industry di Capgemini, l’approccio “consiste nel favorire le sinergie tra il mondo digitale e quello ingegneristico, consentendo alle aziende di creare prodotti, servizi e processi intelligenti su larga scala. L’Intelligent Industry rappresenta la prossima generazione della trasformazione digitale, e la varietà di contributi raccolti nell’ultima edizione del nostro magazine è la prova tangibile di come stia creando innumerevoli opportunità di innovazione per un futuro dove crescita e sostenibilità vanno di pari passo”.

La nuova edizione del magazine raccoglie i punti di vista di leader aziendali, imprenditori, esperti di tecnologia ed esponenti del mondo accademico, esplorando come lo sviluppo di tre aree chiave, ovvero software, connettività e semiconduttori, stia riconfigurando le industrie tradizionali. Il magazine evidenzia che tecnologie come 5G ed edge stanno trasformando i processi aziendali e favorendo lo sviluppo di prodotti connessi. Queste tecnologie consentono alle organizzazioni di implementare una varietà di casi d’uso inimmaginabile fino a poco tempo fa, come controllo della qualità basato su video, gestione delle operations da remoto, veicoli a guida autonoma e altri tipi di robot automatizzati.

I prodotti e le piattaforme connesse stanno permettendo alle organizzazioni di proporre una nuova serie di servizi data-driven in grado di trasformare sia la customer experience che i modelli operativi e di business, mentre i digital twin stanno colmando il divario tra sistemi virtuali e mondo fisico grazie a modelli real time che possono essere continuamente aggiornati e ottimizzati. Il software sta determinando anche un cambiamento di paradigma in determinati settori come quello automobilistico, in cui i prodotti non sono più costituiti da componenti hardware a sé stanti, ma da una complessa stratificazione di software. Questo ne accresce il valore, che è ora in larga parte dovuto ai servizi incorporati o associati ai prodotti stessi, spesso frutto della collaborazione tra varie realtà industriali.

“Negli ultimi decenni, le organizzazioni si sono focalizzate su cambiamenti incrementali e sul potenziamento delle tradizionali efficienze operative, ma ritengo che questo approccio abbia fatto il suo corso. Presto sarà necessaria una trasformazione molto più profonda, che vedrà un utilizzo completamente nuovo delle tecnologie emergenti e provocherà la digitalizzazione della produzione e la reingegnerizzazione di interi processi”, ha dichiarato Börje Ekholm, President e Ceo di Ericsson.

Secondo quanto emerge nel magazine, le organizzazioni devono sfruttare il potere dei dati affinché il percorso di trasformazione verso l’Intelligent Industry abbia successo, ottenendo prodotti smart nuovi e differenziati, supply chain più snelle ed efficienti e customer experience di qualità superiore. Le organizzazioni avranno anche bisogno di colmare il divario di competenze attraverso iniziative di upskilling, in particolare per quanto riguarda quelle legate all’Ia, al machine learning (Ml) e al software engineering, per tenere alto il morale dei dipendenti e ottenere il massimo dagli investimenti in Ia e automazione.

Il contributo dell’intelligenza artificiale

D’altra parte, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata al massimo delle sue potenzialità soprattutto nel contesto del processo decisionale aziendale. Il rapporto “From Insight to Impact” realizzato da Arthur D. Little (Adl) esamina come le aziende possono adottare l’Ia in modo più olistico piuttosto che eseguire solo funzioni discrete, e include casi d’uso del mondo reale in cui la tecnologia ha dimostrato la sua capacità di aumentare e migliorare potentemente i processi aziendali.

In un sondaggio condotto per il rapporto, solo il 16% degli intervistati riteneva che le proprie organizzazioni stessero beneficiando del pieno potenziale della tecnologia Ia. Per la stragrande maggioranza, le applicazioni di intelligenza artificiale rimangono bloccate nella fase pilota o sono limitate solo ad applicazioni specifiche come l’interazione con i clienti online.

L’indagine ha anche mostrato che esistono ancora preoccupazioni riguardo all’uso più diffuso dell’Ia, con la perdita di controllo, la mancanza di trasparenza e la minaccia percepita di perdita di posti di lavoro tutti segnalati come potenziali problemi.

Un punto di partenza cruciale per sbloccare il pieno potenziale dell’Ia all’interno del business è stabilire il suo obiettivo come aumentare, piuttosto che sostituire, il processo decisionale umano. Se implementato correttamente, è un modo per aiutare le persone a prendere decisioni più intelligenti, più veloci e più informate a vantaggio dell’intera organizzazione, non solo di piccoli aspetti di essa. Ma per farlo con successo è necessaria una strategia olistica che vada ben oltre il semplice impiego di data scientist e l’avvio di progetti pilota discreti“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati