INNOVAZIONE

Industria 4.0, il gap di competenza frena l’adozione dell’IoT

Lo rivela una nuova ricerca Inmarsat, secondo cui quasi la metà delle imprese non ha skill interne in materia di sicurezza, scienza dei dati e connettività per sviluppare e implementare i progetti Internet of Things

Pubblicato il 17 Mar 2022

Industrial-IoT

La carenza di competenze sta mettendo un freno all’innovazione IoT, inibendo l’adozione della tecnologia e l’efficacia delle implementazioni IoT nelle aziende. Lo rivela una nuova ricerca di Inmarsat, L’IoT industriale ai tempi del Covid-19″, i cui risultati sottolineano gli scarsi progressi compiuti nell’affrontare la carenza di competenze da quando il rapporto dell’azienda del 2018 ha evidenziato che il divario di competenze era l’ostacolo principale al successo delle implementazioni IoT. Questo rimane il caso, con le organizzazioni che devono fare di più per migliorare le competenze, portare nuovi talenti o lavorare con outsourcer con le competenze richieste.

Carenze nel know-how sulla sicurezza informatica

Secondo la ricerca, basata su interviste con 450 intervistati globali nei settori dell’agricoltura, dei servizi elettrici, minerario, petrolifero e del gas, dei trasporti e della logistica, le organizzazioni non hanno sempre le competenze necessarie per utilizzare appieno i loro progetti IoT. La mancanza di competenze interne rimane il principale ostacolo all’implementazione dell’IoT per oltre un terzo (37%) di tutti gli intervistati nello studio. In termini di competenze specifiche di cui le aziende hanno bisogno, metà (50%) di tutti gli intervistati ha dichiarato di non avere talento nella sicurezza informatica, seguito da vicino dalla necessità di personale aggiuntivo con esperienza e competenze in data science e analytics (49%), supporto tecnico (48%) e tecnologia di connettività (47%).

Molte aziende inoltre non hanno le competenze strategiche dell’IoT necessarie nella C-suite o nel team dirigenziale senior per integrare completamente l’IoT nelle loro strategie aziendali complessive, con meno di un terzo (32%) degli intervistati che afferma di possedere tutte le competenze necessarie a questo livello. Sottolineando l’importanza di avere un approccio strategico all’IoT a livello di leadership e le giuste politiche in atto per supportarlo, la ricerca mostra che le organizzazioni con una strategia IoT formale hanno un supporto molto più strategico per l’IoT a livello di consiglio (47%, rispetto a solo il 19 per cento di quelli che ne sono sprovvisti).

Necessario sviluppare strategie IoT formali

“La nostra ultima ricerca mostra che, nonostante i forti livelli di adozione dell’IoT su tutta la linea, la carenza di competenze continua a essere il principale ostacolo all’adozione dell’IoT industriale – afferma Mike Carter, presidente di Inmarsat Enterprise -. È particolarmente preoccupante notare che, tra le organizzazioni prive di competenze specifiche, quasi la metà mancano di competenze in materia di sicurezza, scienza dei dati e tecnologia di connettività. Per aiutare a colmare queste lacune fondamentali nelle competenze dell’IoT, è chiaro che più aziende devono sviluppare strategie IoT formali, dare priorità all’IoT a livello di sala riunioni e sviluppare relazioni migliori con i fornitori di servizi IoT”.

“Il divario di competenze IoT – aggiunge – è una delle principali preoccupazioni per le imprese di oggi. Affinché l’IoT sia un successo duraturo, è necessario l’accesso ai set di competenze pertinenti a tutti i livelli. Senza tutte queste competenze, le aziende continueranno a lottare per utilizzare al meglio i dati che raccolgono, per integrare i progetti IoT nell’organizzazione più ampia e beneficiare del ruolo trasformativo che l’IoT può svolgere nella catena di approvvigionamento globale. Se le organizzazioni non hanno le risorse per colmare queste lacune di competenze internamente, devono rivolgersi a partner esterni per fornire le competenze necessarie”. E conclude: “L’attività aziendale di Inmarsat è focalizzata sulla fornitura di connettività IoT ad applicazioni business-critical e a luoghi remoti tramite la nostra rete Elera leader del settore . I nostri partner esperti, inclusi i fornitori di soluzioni qualificati del nostro programma Application and solution provider, stanno aiutando a connettere i fornitori di soluzioni IoT con i clienti di terreni commerciali in tutto il mondo”.

Ancora pochi si rivolgono all’outsourcing come soluzione

Lo studio rivela anche che il deficit di competenze è più pronunciato più in basso nella struttura organizzativa che in alto. A livello operativo, relativamente pochi intervistati affermano di possedere tutte le competenze necessarie per supportare efficacemente i propri progetti IoT. Quando si tratta di supporto e mantenimento continui dei progetti IoT, (27%) dispone delle competenze richieste internamente. Nell’approvvigionamento questo scende al (25%) e solo 1 organizzazione su 5 (20%) ha le competenze necessarie per integrare con successo l’IoT nelle proprie operazioni.

Nonostante riconoscano il netto divario che le organizzazioni hanno tra le competenze possedute internamente e quelle necessarie per implementare progetti IoT, solo una minoranza si rivolge all’outsourcing come soluzione. Nel complesso, solo un terzo (33%) di tutti gli intervistati in genere cerca di collaborare con un fornitore di servizi IoT per supportare una soluzione end-to-end e collaborare con loro per pianificarla, implementarla e mantenerla. È più probabile che le organizzazioni più grandi (oltre 5.000 dipendenti) e le aziende in Nord America e Medio Oriente collaborino con fornitori di servizi IoT (rispettivamente 39%, 41% e 45%), mentre meno aziende in Russia e Stans e la regione Apac utilizzano tali fornitori (rispettivamente il 26% e il 25%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati