IL PROGETTO MADEIN4

Industria 4.0, il Mise dà l’ok all’accordo STMicroelectronics-Fca-Comau

Investimento da 18 milioni di euro. In campo anche Politecnico di Torino e Cnr. Si punta a migliorare la produttività manifatturiera nel settore della microelettronica. Destinatari i siti di Catania, Agrate e Grugliasco, che incrementeranno la loro efficienza operativa garantendo l’occupazione dei lavoratori

Pubblicato il 28 Apr 2021

stm-160127115820

Migliorare la produttività manifatturiera nel settore delle produzioni microelettroniche, in linea con gli obiettivi previsti dal piano Industria 4.0, attraverso tecniche e strumenti innovativi che consentono di gestire e monitorare i processi aziendali in tempo reale, garantendo precisione e accuratezza nelle fasi di realizzazione del prodotto.
E’ l’obiettivo del progetto “Madein4”, presentato da STMicroelectronics, Fca Italy, Comau, Politecnico di Torino  e Cnr Istituto per la Microelettronica e Microsistemi, che ha ricevuto il via libera dal Ministero dello Sviluppo economico.

Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha infatti firmato  il decreto che autorizza l’Accordo per l’innovazione con le regioni Lombardia e Sicilia per la realizzazione del progetto. In particolare, l’accordo prevede un investimento complessivo di oltre 18,7 milioni di euro, per il quale il Mise mette a disposizione 5,6 milioni di euro di finanziamenti agevolativi mentre circa 4 milioni di euro derivano da finanziamenti europei.

Progetto al centro della strategia europea

Per l’alto impatto tecnologico il progetto è stato selezionato dalla Ue nell’ambito della call Esel Ju 2018 (Electronics components and systems for european leadership), che rappresenta il pilastro portante della strategia industriale europea nel campo dell’elettronica.
La realizzazione di questo progetto di Fabbrica intelligente permetterà a Stmicroelectronics, Fca Italy, Comau di aumentare non solo la competitività, ma anche l’efficienza dei sistemi produttivi nei siti di Catania, Agrate (Monza e Brianza) e Grugliasco (Torino), nonché di garantire l’occupazione dei lavoratori.

Investimenti per STmicroelectronics a Catania: Minardo (Lega), grazie al Ministro Giorgetti

“La firma del Ministro Giorgetti sul decreto che autorizza l’accordo per l’innovazione con Lombardia e Sicilia per realizzare un progetto di ricerca e sviluppo nel settore delle produzioni microelettroniche e che vale 18 milioni e 700 mila euro, è una splendida notizia per la nostra Regione – commenta il deputato siciliano della Lega Nino Minardo, segretario regionale – Il progetto “MADEin4” infatti è stato presentato da FCA Italy, Comau, Politecnico di Torino, Cnr e da STMicroelectronics e coinvolge in pieno l’area di ricerca e produzione elettronica catanese. Il Mise ha messo a disposizione 5 milioni e mezzo di euro di finanziamenti agevolativi, altri 4 milioni di euro derivano da finanziamenti europei. Il progetto aumenterà in maniera esponenziale la produttività di tre siti ad Agrate (Monza e Brianza), Grugliasco (Torino) e Catania e il fatto che contemporaneamente si garantiscano i livelli occupazionali in questo momento difficile e si rilanci la competitività in Lombardia, Piemonte e Sicilia non è un caso. E’ la concretizzazione delle proposte politiche della Lega che sa sostenere e favorire tutto ciò che porta nuovo sviluppo e benessere in ogni territorio. Grazie al Ministro Giorgetti per questo risultato, con l’auspicio che altre iniziative simili aiutino, in futuro, la ripresa economica della nostra Sicilia e di tutto il nostro Paese.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati