LA PARTNERSHIP

Industria 4.0, Made in campo per il Competence Center di Abu Dhabi

Accordo con il Dipartimento dello sviluppo economico di uno dei sette Emirati Arabi Uniti per sostenere le competenze digitali. Il presidente Marco Taisch: “Contiamo sulla partecipazione di aziende italiane, locali e internazionali”

Pubblicato il 14 Set 2022

Augusto De Castro

Abu Dhabi punta deciso sull’industria 4.0. Il Dipartimento per lo Sviluppo Economico di uno dei sette Emirati Arabi Uniti (Added) ha infatti appena firmato con Made – Competence Center i 4.0 un protocollo di intesa per la strutturazione di diverse iniziative nell’ambito dell’Industria 4.0, volte a supportare la crescita delle competenze digitali nell’ecosistema locale e a costituire un nuovo Competence Center ad Abu Dhabi.

Made Cc i4.0, voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano e realizzato dal Politecnico di Milano con 50 partner, tra cui università e realtà industriali, supporta le aziende manifatturiere italiane, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, nel loro percorso di transizione verso l’industria 4.0.

Trasformazione industriale e nuovi posti di lavoro

La firma dell’accordo da parte del general manager di Made s.c.a.r.l, Augusto De Castro, e del direttore generale degli affari economici dell’Added, Samieh al Qubaisi, è avvenuta a margine del lancio della nuova strategia industriale a Kizad (Zona industriale di Khalifa Abu Dhabi), alla presenza del Sottosegretario del dipartimento per lo sviluppo economico di Abu Dhabi, il principe Rashed Abdulkarim Al Bloosh, che ha dichiarato: “L’accordo con Made Cc i 4.0 fa parte dei nostri sforzi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati dalla strategia industriale di Abu Dhabi, lavorando a stretto contatto con i migliori partner, in diverse aree di interesse per consentire alle aziende industriali degli Emirati di muoversi verso le tecnologie di Industria 4.0. Crediamo che investire nel capitale umano sia fondamentale per il successo delle nostre iniziative. Pertanto, ci concentreremo a sviluppare le capacità tecniche dell’attuale manodopera industriale per trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie per essere pronti all’adozione dell’Industria 4.0. Inoltre, la strategia mira alla creazione di 13.600 nuovi posti di lavoro di qualità basati sulla conoscenza“.

Come si legge nel comunicato emiratino, Added e Made collaboreranno per costruire una serie di opportunità nel mondo delle applicazioni dell’industria 4.0, migliorando i livelli di innovazione e trasferendo un set di competenze tecniche alla forza lavoro industriale, in modo da renderla preparata alla trasformazione che verrà messa in moto dal locale Programma di Sviluppo delle Competenze dell’ Industria 4.0.

L’accordo firmato da Made Cc i4.0 fa infatti parte di uno dei programmi di sviluppo industriale di Abu Dhabi, che prevede un significativo finanziamento governativo. Lo sviluppo di queste iniziative rappresenta un progetto ambizioso per gli Emirati Arabi Uniti, con una rilevanza strategica per l’intera regione, finalizzato alla diversificazione industriale e alla realizzazione delle transizioni digitale ed ecologica, abilitate dalle tecnologie dell’industria 4.0.

“Ci auguriamo che la firma del protocollo di intesa sia vista dalle nostre aziende come una grande opportunità di sviluppo negli Emirati”, ha osservato Marco Taisch, presidente di Made – Competence Center, che prosegue aggiungendo: “In queste settimane stiamo gettando le basi per la collaborazione tra le parti e contiamo sulla partecipazione attiva di un’ampia platea di aziende italiane, locali e internazionali.”

De Castro: “sosteniamo un ecosistema imprenditoriale unico”

Siamo onorati di cooperare con Added e con l’Industrial Development Bureau (Ibd) nell’ambito della loro roadmap sugli avanzamenti nel digitale e nell’Industria 4.0, che a sua volta traina il loro comparto industriale”, il commento di Augusto De Castro, General Manager di Made S.c.a r.l. “Questa partnership strategica arriva in un momento opportuno, visto che Abu Dhabi sta continuando a rafforzare il suo status di hub industriale di riferimento, con un ecosistema imprenditoriale unico. Noi di Made competence center I4.0 stiamo lavorando senza sosta con tutti i nostri partner globali e i governi per assicurarci che i nostri programmi e iniziative continuino a massimizzarne i benefici, mentre accelerano nell’adozione delle soluzioni dell’industria 4.0”, ha concluso De Castro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati