SKILL

Industria 4.0, nasce il master per i top manager italiani

Anie Confindustria lancia un set di seminari per rispondere alle esigenze formative strategiche per le imprese che puntano sull’innovazione. Busetto: “Indispensabile investire in competenze”

Pubblicato il 26 Feb 2019

industria-171031124036

Adozione di tecnologie innovative e sviluppo di nuove competenze digitali sono le pietre miliari per il rilancio dell’industria. E per una rivisitazione completa del mondo del lavoro in grado di dar vita a una ripresa basata su logiche competitive e sostenibili. E’ questo l’assunto su cui Anie lancia il master “Anie per Industria 4.0”, un percorso formativo, “unico nel suo genere – scrive la federazione -, su strumenti e opportunità per le imprese che innovano”.

Il master, di cui oggi sono stati presentati contenuti e obiettivi, nasce su iniziativa di Anie, tra le principali organizzazioni di categoria del sistema confindustriale e “casa” delle tecnologie abilitanti Industria 4.0, forte del suo know-how e delle collaborazioni instaurate con un network di partner strategici.

Tutte le azioni di formazione e informazione verso il mercato messe in campo dalla federazione (fin dall’introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0, e in continuo scambio con Confindustria, Cei e Imq) in questo modo convergono e danno forma al un nuovo progetto: un ciclo di seminari formativi per approfondire le principali soluzioni tecnologiche e gli aspetti fiscali, normativi e di business che le imprese si trovano a gestire per adeguarsi all’evoluzione industriale in atto e rimanere competitive sia a livello nazionale che internazionale.

Il master si rivolge, in particolare, ai manager e a quei profili professionali con responsabilità decisionali, per rispondere in modo concreto alle attuali esigenze formative strategiche imprescindibili per tutte le imprese che investono in innovazione.

“Un Paese che punta sull’innovazione non può dimenticare le persone. Oggi la formazione è una delle risposte primarie ad un bisogno delle aziende e investire in competenze risulta indispensabile – dice Giuliano Busetto, Presidente di Anie Confindustria -. È fondamentale però ripensare al sistema di formazione in modo che sia più coerente e rispondente alle necessità dell’industria. In questo senso, il nostro Master forma i professionisti su aspetti quali finanza e fiscalità, nuove competenze e modelli di business, standardizzazione, tecnologie, il tutto in ottica 4.0”.

Il riflettore dei master si accende sulle tecnologie che abilitano la trasformazione digitale. In tutto quattro moduli, per un totale di otto appuntamenti di formazione che si collocano tra il 20 marzo e il 20 giugno 2019: finanza 4.0 (finanziamenti, agevolazioni e accesso al credito), 20 marzo 2019, punta ad approfondire le misure di interesse per l’industria previste dalla Legge di Bilancio 2019 per le aziende che investono in innovazione e assumono. Competenze 4.0 (nuovi modelli di business, abilità e competenze per le imprese 4.0), 28 marzo 2019, che punta ad approfondire le tematiche relative alle nuove competenze e reskilling del personale dipendente, alle nuove figure professionali e ai nuovi modelli di business, nuovi approcci e modelli per la gestione dei progetti. Standardizzazione di Industria 4.0 (attività normativa e legislativa legata a Industria 4.0), il 17 aprile 2019, che punta a approfondire gli sviluppi dell’attività normativa e legislativa legata alla Smart Manufacturing sia a livello nazionale che internazionale, una tematica di forte attualità la cui regolamentazione impatta direttamente sulla quasi totalità dei settori Anie. Tecnologie 4.0 che definisce lo scenario delle tecnologie 4.0 per l’industria: cinque sotto-moduli approfondiscono specifici aspetti tecnologici con la presentazione di casi pratici da parte degli utilizzatori delle tecnologie e in alcuni casi attraverso visite guidate in laboratori aziendali: Manifattura Additiva (7 maggio 2019); Digitalizzazione, Big Data e Analytics (14 maggio 2019); Cybersecurity (16 maggio 2019); Intelligenza Artificiale e Blockchain (11 giugno 2019); Simulazione, realtà virtuale e aumentata (20 giugno 2019).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati