Industria 4.0, Carli: “IoT e servizi smart nel futuro delle Pmi del Lazio”

La presidente della sezione IT di Unindustria racconta il progetto Cicero per la creazione di un hub tecnologico a sostegno delle imprese: “Puntiamo a mettere a sistema le eccellenze del territorio”. E sul piano Calenda: “Bene il superammortamento ma evitare discriminazioni tra gli atenei”

Pubblicato il 14 Set 2016

vittoria-carli-unindustria-160914153954

Internet delle cose e servizi intelligenti. Così il Lazio scende in campo per vincere la sfida di Industria 4.0. Proprio in questa regione nascerà un hub tecnologico per il sostegno alla transizione delle piccole e medie imprese verso lo smart manufacturing. Il progetto si chiama Cicero (acronimo di Cps/Iot Ecosystem of Excellence for Manufacturing Innovation) e darà attenzione precipua a sistemi di Cyber physical systems e Internet of things. Vittoria Carli, presidente della sezione IT di Unindustria, che coordina l’iniziativa, anche con il sostegno della Regione Lazio, la racconta a CorCom.

Come nasce il progetto Cicero?

L’iniziativa è stata selezionata dall’Unione europea nell’ambito del bando “I4MS” (Ict Innovation for Manufacturing SMEs) insieme a quelle di altre 4 regioni italiane che sono Marche, Puglia, Emilia-Romagna e Piemonte. Complessivamente sono state scelte 29 regioni europee che svilupperanno progetti pilota, supportate dal “ mentoring della commissione europea, per guidare le piccole e medie imprese verso la trasformazione digitale.

Oltre a Unindustria quali realtà sono coinvolte nell’iniziativa?

Partecipano Capgemini, Ised e il Consorzio Roma Ricerche. Inoltre, con lettere di intenti, hanno mostrato interesse a scendere in campo anche aziende del calibro di Almaviva, Decisyon, Enel e Telecom Italia come seguono con molta attenzione il Cnr, l’Enea le principali università della regione. È oramai più che evidente che Industria 4.0 è la grande chance di rilancio per tutto il sistema Paese, che si ricorda è il secondo paese industriale d’Europa, come il Lazio è la seconda regione industriale d’Italia.

Quali azioni metterete in campo?

Una volta attivato, Cicero Hub supporterà le imprese nella loro trasformazione 4.0, promuovendo le best practice, contribuendo allo sviluppo di processi innovativi e facilitando la creazione di ecosistemi tra aziende grandi e Pmi, mondo della ricerca e Università in stretta relazione con gli altri hub di innovazione italiani ed europei e all’interno del network europeo di Centri di eccellenza che la Commissione europea ha avviato. La fase “organizzativa” durerà fino al 28 febbraio 2017 quando dovremmo sottoporre all’Europa il progetto operativo dell’HUB e alcune use cases laziali che possono fungere da driver per l’innovazione del territorio. Si tratta di un lavoro certosino ed essenziale per mappare lo stato dell’arte dello smart manufacturing nel Lazio e capire quali settori possono essere la chiave di volta.

Avete già in mente qualcosa?

Il Lazio è un territorio dove, ove, ad esempio, oltre ad un eccellente filiera Ict, i settori dell’aerospazio, della farmaceutica, dell’Automotive e dell’Agrifood sono molto avanzati. Ci sono aziende che hanno tutte le carte in regola per diventare campioni nazionali di Industria 4.0. Non a caso Confindustria ha inserito il Digital innovation Hub Lazio tra quelli scelti per la prima implementazione sul territorio nazionale per sviluppare centri di competenza avanzati ed infrastrutture abilitanti da affiancare alla strategia del ministero dello Sviluppo economico.

Il ministro Calenda ha anticipato, a grandi linee, quali saranno i pilastri della strategia italiana per Industria 4.0: un mix di incentivi alle imprese e azioni mirate per la formazione. Lei che idea si è fatta?

Giudico molto positivamente alcuni sistemi d’incentivazione, quali il superammortamento annunciato dal ministro anche per le piattaforme di Industria 4.0, perché, per la prima volta, l’incentivo non riguarda solo i macchinari ma anche i software, le piattaforme e le interfaccia digitali. Un’incentivazione all’innovazione agendo sulla leva della defiscalizzazione, dunque, che, se utilizzata con criterio, potrà facilitare la trasformazione digitale della manifattura.

Confindustria chiede da anni che si strutturi un legame solido con le università e i centri di ricerca. Sembra che il governo vi abbia ascoltato, annunciando che saranno potenziati 4-5 competence center in atenei di eccellenza. Come giudica la scelta?

Non mi convince la volontà di “puntare” solo sui Politecnici. Si tratta, a mio avviso, di una scelta restrittiva che rischia di gettare alle ortiche il lavoro e l’impegno di altre università di grande valore. È pensabile escludere, tanto per fare un esempio, università del calibro della Sapienza o di Tor Vergata?

E allora?

Allora è necessario superare la convinzione che la rivoluzione digitale dell’industria sia solo ed esclusivamente manifattura e tecnologie digitali per progettare e produrre – convinzione che spiegherebbe la predilezione per i Politecnici – quando, in realtà, essa supera la logica della produzione per allargarsi ai servizi, alla distribuzione, a tutta la supply chain, ai nuovi modelli di business, alla grande attenzione per le esigenze dei clienti. In questo contesto, occorre ripensare “più digitale” l’intero ciclo economico dal progetto al prodotto, alla sicurezza, all’ambiente, riducendo costi ed il time to market ed aumentando la qualità ed il gradimento dei prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati