Industria 4.0, Carnevale Maffè: “Riorganizzare la value chain”

L’economista e docente di Economia alla Bocconi di Milano: “Bisogna passare da una logica di prodotto a una di servizio per sviluppare brilliant product”

Pubblicato il 11 Set 2015

carnevale-maffè-150909173426

«Le fabbriche sono cambiate, ora è il momento di cambiare l’organizzazione di tutta la value chain e produrre competenze all’altezza delle sfide che l’industria 4.0 impone”. Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista e docente di Economia alla Bocconi di Milano, spiega a CorCom cosa serve all’Italia per agganciare il treno della ripresa industriale, oggi inequivocabilmente connesso alla smart manufacturing.

Maffé qual è lo stato dell’arte dell’industria italiana rispetto all’evoluzione verso la modalità 4.0?

Variegato direi. Ci sono alcune aziende, tipicamente inserite nella filiera tedesca, che di fatto sono state costrette a fare smart manufacturing. Si tratta, in particolare, di quelle dell’Oil&Gas, della chimica, delle macchine utensili. Ci sono poi le medie aziende – mi riferisco a quelle attive nei settori del packaging, piastrelle e legno, pelletteria e calzature – che stanno approcciando al nuovo modello di servizio e che ci sono arrivate autonomamente. Ci sono, ancora, quelle mediamente tecnologizzate, ma con sistemi ancora a sylos e scarsamente interoperabili e, dunque, non ancora pronte al salto. E, fine, ci sono le piccole e piccolissime che ancora non hanno preso coscienza del valore dell’IT ma che rischiano grosso se non si danno una mossa.

Analizzando il fenomeno dell’’industria 4.0 nel suo complesso, cosa manca all’Italia?

Manca una teoria della domanda. Ad oggi l’offerta si integra e converge, ma non stiamo integrando la percezione della domanda. Se andiamo a proporre ai clienti il singolo pezzettino e non operiamo anche una sintesi sul lato cliente, non chiudiamo il cerchio.

In che senso?

Semplificando, significa superare il tradizionale rapporto tra fornitori e clienti, arrivando a ridefinire anche il concetto di vendita e quindi cambiare l’organizzazione delle imprese. In questa prospettiva non si può fare Industria 4.0 senza ridisegnare la demand chain. La mia tesi è che non si vendono più le macchine. Si comprano opzioni di produttività.

Significa anche passare da una logica di prodotto a una di servizio?

Certamente. L’industria 4.0 necessita di una profonda riorganizzazione della value chain per sviluppare, a monte, “brilliant product” – per usare un termine caro a GM – e, a valle, per far diventare il servizio da intervento di “trouble management” e post vendita, quale attualmente è, a focus della strategia aziendale. È il prodotto che deve diventare ancillare rispetto al servizio, non il contrario. Le imprese vanno sollecitate ad operare questa rivoluzione.

In che modo?

Tramite l’intervento delle associazioni di categoria – Confindustria in prima linea – che devono fare campagne di sensibilizzazione e far capire che la smart manunfacturing allarga il mercato e la quota di valore aggiunto intermediabile. C’è poi un compito che l’università deve svolgere: ovvero quello di creare competenze in grado di diventare agenti del cambiamento nella value chain. Ma questo è possibile solo se l’università esce dall’isolamento dell’accademia e si contamina con il mondo della produzione.

A proposito di competenze. Ne servono di nuove e altamente specializzate per fare il salto 4.0…

La carenza di competenze e “IL” problema. E come ho appena detto serve che il mondo della formazione si attrezzi per creare nuove figure professionali, anche a livello manageriale. Bisogna mettersi in testa che l’operaio di stampo fordista, così come lo abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa, è destinato a scomparire. L’industria 4.0 cambia gli skills necessari in fabbrica perché la quantità di IT che entra nella produzione è colossale: la meccanica tradizionale è insufficiente e l’operaio non lavora se non sa anche di software che è centrale per far funzionare le macchine.

Questo in fabbrica. Sul fronte del servizio, invece?

In Italia manca totalmente la cultura della service economy, di relazione con il cliente, di tempestività nelle gestione degli errori, di manutenzione programmata e di analisi dell’industrial internet. Va fatto uno sforzo complessivo da parte di aziende e università per colmare questo gap.

Lei dice alle aziende: riorganizzatevi o rischiate grosso. Ma per farlo servono risorse che, in tempi di crisi, scarseggiano. E comunque quelle che ci sono spesso non vengono usate per fare innovazione. Lei che idea si è fatto?

Che la carenza di capitali è un problema che non esiste. Stiamo parlando di tecnologie poco costose, ma che determinano costi organizzativi altissimi. Il gap è di capitale umano in grado di gestire la trasformazione organizzativa necessaria a rendere la produzione “smart”.

L’industria 4.0 metterà un freno alle delocalizzazione. Si potrebbe ritornare a produrre in Italia?

La smart manufacturing riconfigura la value chain: si produce dove si vende, e quindi dove c’è domanda, perché il prodotto deve stare vicino al cliente in una logica di service economy. Dire che si torna a produrre in Italia è un’affermazione tayloristica che poteva andare bene negli anni Ottanta, ma che non si addice a questo modello di produzione. È probabile che la produzione torni in Europa, ma anche questo è tutto da vedere.

Quale sarà l’impatto sull’occupazione?

Non ci sono garanzie che il fattore produttivo lavoro sia preservato. Il lavoro non è una variabile indipendente. L’industria 4.0 non servirà a creare posti di lavoro, ma a redistribuire la catena del valore aggiunto. Tale redistribuzione comporta delle minacce ma anche delle opportunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati