STRATEGIE

Industria 4.0, Confindustria in campo a sostegno delle Regioni

Gli enti territoriali affilano le armi per la sfida dello smart manufacturing. In Emilia-Romagna focus sui distretti, in Veneto si spinge sui competence center e la Lombardia guarda all’Education 4.0. I rappresentanti delle imprese sono pronti a fare sistema: “Si vince se ci muoviamo insieme”

Pubblicato il 30 Set 2016

industria-151104153228

Le Regioni italiani sono pronte a cogliere la sfida di Industria 4.0. La Regione Emilia-Romagna ha varato in questi giorni un investimento di grande rilievo sulle competenze e strategie d’impresa in ottica “Industria 4.0” nelle aree della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo sostenibile. Una strategia che convince anche le federazioni territoriali di Confindustria.

“Le imprese dell’Emilia-Romagna – dice il Presidente di Confindustria regionale Maurizio Marchesini – stanno attrezzandosi per affrontare le nuove sfide imposte dalla competizione globale, ma occorre diffondere maggiormente la consapevolezza delle necessità di un salto di qualità del nostro sistema produttivo. Per questo apprezziamo molto l’impegno della Regione e la volontà dell’Assessore Patrizio Bianchi che, in attuazione del Patto per il Lavoro, hanno lanciato questo grande programma dalle caratteristiche innovative, che coinvolgerà migliaia di imprese e figure chiave aziendali, con azioni mirate di sensibilizzazione, formazione e accompagnamento in tematiche fondamentali per il futuro dell’economia regionale”.

Secondo Marchesini “il piano coglie al meglio l’esigenza di un territorio avanzato come l’Emilia-Romagna, che deve puntare sempre più in alto per intercettare le nuove esigenze dei sistemi produttivi e rafforzare la propria attrattività internazionale e la competitività sui mercati”.

Questa iniziativa della Regione – conclude il Presidente Marchesini – è coerente e in piena sintonia con il Piano nazionale Industria 4.0 lanciato dal Governo e dal ministro Calenda, che ci auguriamo trovi completa attuazione nella Legge di stabilità anche dal punto di vista delle risorse finanziarie.”

Il Nord Est spinge sui competence center: questa mattina è stata firmata l’intesa tra 9 università per la creazione di un Competence Center. Una firma che ha riscosso subito il plauso di Confindustria Veneto. “Questo risultato è frutto di uno straordinario lavoro di squadra, come forse mai prima d’ora si era verificato nel nostro territorio, e dà un segnale importante crediamo anche a livello nazionale – spiega Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto – L’esito di oggi assume ancor più rilevanza perché il dialogo è stato condotto su più livelli: tra gli atenei, tra le confindustrie delle tre regioni, tra università e sistema delle imprese. Una collaborazione innescata dal Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda con l’ideazione del Piano Italia 4.0, al quale va riconosciuto il merito di aver proposto con visione e pragmatismo una politica industriale e un piano d’investimenti per la ricerca del tutto innovativi, assenti da diversi anni nel nostro Paese”.

“A questa proposta il Nord Est ha risposto dando prova di saper fare massa critica e di proporsi interlocutore imprescindibile per il rilancio dell’industria italiana, grazie alla sua profonda tradizione manifatturiera, al vasto potenziale nel campo del digital manufacturing e all’eccellenza delle sue università – sottolinea Zuccato. – Con Padova capofila della filiera degli altri atenei, il Competence Center del Nord Est saprà creare nuove ed elevate competenze, decisive per permettere alle nostre aziende di essere protagoniste della quarta rivoluzione industriale. Grazie alla messa in rete fra le università e i loro dipartimenti tecnologici, scientifici ed economici, il Competence Center potrà essere l’embrione della scuola politecnica del Nord Est, la cui realizzazione le industrie del territorio hanno sempre auspicato”.

In pista anche la Lombardia. Le associazioni territoriali lombarde, il sistema pubblico e privato della ricerca, faranno sistema per cogliere al meglio le opportunità rappresentate dal passaggio all’Industria 4.0 e rilanciare la competitività. La strategia è emersa nel corso del Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia tenutosi oggi a Milano presso la sede degli industriali lombardi. Un messaggio che comprende anche un apprezzamento al lavoro del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda sul Piano Nazionale Industria 4.0, considerato un primo passo verso la definizione di una vera Politica industriale di sistema che guardi al lungo periodo.

“Confindustria Lombardia, all’interno del Piano strategico #Lombardia2030 presentato lo scorso anno, aveva indicato nel transito a Industria 4.0 un passaggio obbligato per restare competitivi e va dato atto al governo di aver fatto tornare il manifatturiero al centro dell’agenda politica – ha detto Presidente di Confindustria Lombardia Alberto Ribolla Adesso che pubblico e privato viaggiano di pari passo la parte più sfidante è rappresentata dall’implementazione concreta nei territori, che in Lombardia vantano già numerose best practice, oltre che dal cambiamento culturale necessario per coglierne le opportunità e dalla diffusione di un’Education 4.0 in linea con le esigenze delle imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati