SCENARI

Industria 4.0 e startup: ecco l’ecosistema dell’innovazione

Nella quarta rivoluzione industriale, processo che porterà alla produzione automatizzata, un ruolo di rilievo spetta alle startup che si occupano di industrial analitycs, ovvero lavorano sulla valorizzazione dei dati raccolti per ottenere vantaggi a partire dal machine learning

Pubblicato il 27 Nov 2016

industria-150909173607

Nell’Industria 4.0 le startup potranno fare la differenza. Il processo che porterà alla produzione industriale automatizzata e interconnessa attraverso l’uso di industrial analytics, Internet of Things, interazioni machine-to-machine, stampa 3D e cloud computing vede in gioco diversi attori. Un ruolo di rilievo è certamente da riservare alle giovani società innovative che possono scegliere di correre da sole, ovvero proporre in autonomia i propri prodotti o servizi, o diventare parte di un percorso di open innovation portato avanti dalle imprese più grandi attraverso partnership o accordi di vario tipo.

La centralità delle startup per la quarta rivoluzione industriale è segnalata anche nel piano del governo che prevede una serie di misure a favore della nuova imprenditoria: dalle detrazioni fiscali agli incentivi al venture capital fino al rifinanziamento del Fondo centrale di garanzia, agevolazione del Ministero dello sviluppo economico per pmi e startup. Il piano potrebbe subire ulteriori modifiche prima di entrare nella Legge di Stabilità, ma è senz’altro significativo che sia stato elaborato pensando allo sviluppo dell’ecosistema delle startup. Ecosistema che sta cominciando a familiarizzare con il mondo dell’Industria 4.0. Sono almeno una ventina le startup italiane nate per lo smart manufacturing: tra queste, solo per citare qualche nome, Alleantia, impegnata nell’ industrial Internet of Things, Experenti nella human interface, PhiDrive (motori rotativi piezoelettrici), Ioota (Internet of Things), Kenstrapper, attiva nel mondo delle stampanti 3D, e Sysdev, che realizza sensori per monitorare la condizione dei pilastri e grandi strutture.

“Da quasi 5 anni – ricorda Giovanni Miragliotta, direttore dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano – il numero di startup attive nell’ambito dello smart manufacturing e finanziate a livello mondiale da fondi o venture capital registra una crescita annua del 15%, con finanziamenti complessivi pari a un miliardo e mezzo di dollari”. Secondo Gianni Potti, presidente Cnct Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, le startup potranno fungere da laboratorio di ricerca e sviluppo per molte aziende. “Con l’Industria 4.0 – premette Potti – il vecchio settore manifatturiero dovrà reingegnerizzare i processi produttivi, non limitarsi solo all’IT. Spariranno le divisioni aziendali come le conosciamo oggi e la fabbrica sarà flessibile”.

Flessibilità che è già nel Dna delle startup e che dunque dovrebbe ben sposarsi con le future fabbriche che emergeranno dalla quarta rivoluzione industriale. “Vedo le startup – prosegue Potti – come il nuovo reparto Ricerca e Sviluppo collocato a fianco del manufatturiero. A loro il compito di inventare e creare soluzioni. Già molte aziende si appoggiano a coworking o fablab. È l’open innovation”. Le startup più papabili a un ruolo da protagoniste della quarta rivoluzione industriale sono, secondo Giovanni Miragliotta, quelle che si occupano di industrial analitycs, ovvero lavorano sulla valorizzazione dei dati raccolti, utilizzati dalle imprese per ottenere vantaggi a partire dal ‘machine learning’, quel processo che consente alle macchine di perfezionare la loro resa ‘imparando’ dai dati via via raccolti e analizzati.

“In ogni caso – afferma il direttore dell’Osservatorio Smart Manufacturing – non dobbiamo dimenticare che l’Industria 4.0 è tangenziale a molti altri percorsi di innovazione digitale. Startup che anni fa si sarebbero definite dell’Internet of Things oggi si fanno chiamare startup dell’Industrial Iot”. E gli startupper sono consapevoli del ruolo che ricoprono nell’ambito di un comparto industriale per il quale è indispensabile e rimettersi in gioco. “Le startup – dice Marco Bonvino, Ceo di Sysdev – sono il magma, forniscono elementi di innovazione su settori che le industrie non sono in grado di esplorare. L’Industria 4.0 prevede la collaborazione, e in certi casi la fusione, tra settori aziendali differenti. È finita l’era delle specializzazioni, occorre mettere insieme gente che non si parla da decenni. Questo processo può avvenire più in fretta se la grande industria riesce ad attingere al ‘brodo di coltura delle startup’, verificare se emergono proposte valide e quindi coinvolgerle. Ma serve che startup e industrie siedano allo stesso tavolo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati