IL PROGETTO

Industria 4.0: Enea lancia “Atlante”, il sistema a misura di Pmi

La piattaforma di comunicazione sviluppata dall’Agenzia consente alle imprese di conoscere i prodotti, trovare esperti ed aprire un dialogo personalizzato sulla base delle esigenze aziendali. Il presidente Testa: “Sosteniamo la digitalizzazione del Paese”

Pubblicato il 15 Lug 2016

industria-150909173607

Industria 4.0 è “un bellissimo slogan” per “far passare nel tessuto industriale tutte le nuove tecnologie” rendendo le aziende sempre più automatizzate e connesse e “cambiare la manifattura per realizzare prodotti personalizzati a costi molto bassi”. Ma “la vera scommessa è andare nei territori e calare questa innovazione nelle Pmi”. E’ il presidente dell’Enea, Federico Testa, ad indicare all’Adnkronos il percorso intrapreso dell’Agenzia per realizzare anche in Italia la quarta rivoluzione industriale.

“L’Enea -annuncia Testa- sta già lavorando in questa direzione ed ha lanciato, grazie ad un nutrito team interno, la nuova piattaforma Atlante dell’Innovazione a cui chiunque può accedere e dove si trovano le schede di ogni nostra innovazione”. Con una “vision di open innovation”, l’Agenzia, continua il presidente, sta avviando “road show locali con il supporto delle Camere di Commercio”. “Appena sono arrivato all’Enea, ormai due anni fa, -spiega l’economista- mi sono reso conto che nelle pieghe dell’ente era nascosto un patrimonio di innovazioni enorme ma nascosto che potevamo mettere a disposizione del tessuto aziendale nazionale”.

Con la nascita della piattaforma Atlante dell’Innovazione “qualsiasi impresa può conoscere i prodotti della ricerca e della tecnologia ideata all’Enea, trovare i riferimenti degli esperti, dalle mail ai cellulari, ed aprire un dialogo ‘personalizzato’ sulla base delle esigenze aziendali” continua Testa che è docente di Economia e Gestione d’impresa all’Università di Verona. “Qualche volta, racconta, “ci sono imprese che, dialogando con noi, suggeriscono anche nuove applicazioni. E questo è uno straordinario passaggio”. Il nostro tessuto produttivo, osserva Federico Testa, “è fatto al 93% da Pmi nelle quali, molto spesso, c’è un soggetto, che è l’imprenditore, che fa l’amministratore delegato, il responsabile della produzione e, qualche volta, anche il responsabile della finanza. In altre parole, in molte Pmi manca una struttura dell’impresa volta all’innovazione tecnologica”.

Quindi, indica il presidente dell’Enea, “il vero problema per il nostro Paese è fare arrivare l’Industria 4.0 al tessuto delle piccole aziende. E noi stiamo costruendo un ponte per realizzare questo obiettivo”. Ma, avverte, “la sola piattaforma non basta” per questo “abbiamo aperto un dialogo con le Camere di Commercio e, attraverso road show di nostri esperti, vogliamo mettere insieme le imprese del territorio interessate ad una specifica tecnologia per avviare un programma di trasferimento d’innovazione”. In Italia, valuta il residente dell’Enea, “dobbiamo evitare di copiare il modello di altri Paesi perchè il nostro mondo imprenditoriale è diverso dagli altri e, se noi partiamo dalla consapevolezza di come è il nostro ‘mondo d’impresa’, allora riusciamo a realizzare anche da noi la rivoluzione Industria 4.0”.

La scommessa dell’Italia, ribadisce, “è scendere nei territori e portare innovazione e tecnologia”. Ed il processo di Open Innovation avviato all’Enea sta superando anche i confini nazionali. “Abbiamo messo l’Atlante dell’Innovazione a disposizione anche di tutti gli addetti scientifici delle ambasciate italiane in giro per il mondo perchè -spiega Testa- ci sono tecnologie Enea, e più in generale di aziende italiane, che possono dare un contributo importante alla crescita di Paesi in Via di Sviluppo”. In questa cornice, l’Enea “sta realizzando un progetto in Senegal di irrigazione sostenibile, in una valle fertilissima che sorge vicina all’area costiera”.

In questa zona, riferisce, “irrigavano con il gasolio, carburante costoso in Senegal più che in Italia e altamente inquinante”. Oggi “in quell’area si irriga grazie a pannelli solari e con batterie innovative Enea”. In questo modo, “esportiamo tecnologia italiana,
innovazione tecnologica Enea ma soprattutto siamo i vettori per le imprese italiane che producono i pezzi dei sistemi tecnologici, pezzi che ovviamente non produce Enea”. E non solo. “Esportiamo innovazione e competenze così che, se si rompe un pezzo, le popolazioni locali diventano indipendenti e capaci di riprodurlo in loco”.

Aspetto non da poco perchè “non solo non si sprecano risorse, ma si potenziano le capacità e le competenze della popolazione locale” chiude il presidente dell’Enea che, in questo ambito, ha anche proposto al ministero degli Esteri e all’Agenzia per la Cooperazione Internazionale di avviare un concorso mirato alle scuole tecniche italiane, con l’obiettivo di connettere studenti del nostro Paese con studenti di Paesi in Via di Sviluppo per un trasferimento di competenze fra giovani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati