STRATEGIE

Industria 4.0 europea: il piano di Oettinger

La competitività del manifatturiero può contare su 2 milioni di aziende per un totale di 33 milioni di posti di lavoro: su questo fronte Bruxelles vuole rilanciare. L’obiettivo è portare l’asticella del Pil europeo da manifatturiero al 20% entro il 2020

Pubblicato il 11 Set 2015

nther-oettinger-150507115805

La fiera sulle tecnologie industriali di Hannover: è qui che nel 2011 ha visto la luce il concetto di “Industria 4.0”. Ed è sempre qui che la Commissione Ue nell’aprile di quest’anno ha annunciato la presentazione di una vasta iniziativa per portare l’Ue alla testa della “quarta rivoluzione industriale”. I tecnici dell’esecutivo di Bruxelles, ha rivelato in quell’occasione il commissario all’Economia digitale Günther Oettinger, stanno confezionando “un piano di azione che sarà illustrato ai ministri europei all’inizio del prossimo anno”. E che muove da un dato incontestabile: “l’industria 4.0 offre un’opportunità che non possiamo mancare. In gioco c’è la competitività dell’industria europea in tutti i suoi settori”.

La competitività soprattutto del comparto manifatturiero, che nonostante la concorrenza delle economie emergenti ancora oggi può contare su 2 milioni di aziende per un totale di 33 milioni di posti di lavoro. Ecco perché su questo fronte Bruxelles vuole rilanciare. L’obiettivo è portare l’asticella del Pil europeo da manifatturiero al 20% entro il 2020: traguardo che appare realistico, è il ragionamento su cui Commissione e stati membri concordano, solo a condizione di trasformare l’Ue in un campione globale dell’internet industriale.

Il piano annunciato da Oettinger dovrebbe snodarsi su quattro azioni. Per prima cosa la si punta ad aiutare i settori industriali a integrare tecnologie di nuova generazione nei propri processi produttivi, attraverso un ventaglio di interventi che spaziano dal sostegno alla ricerca e alla diffusione di expertise tecnologico sino alla creazione di hub regionali d’innovazione digitale. Sul piatto 500 milioni di fondi europei “diretti”, a valere su programmi quali Cosme, Horizon 2020, etc. A questi andrebbero ad addizionarsi altre risorse in provenienza dai fondi strutturali e dal “fondo Juncker” che in virtù dell’effetto leva potrebbero generare investimenti complessivi per circa 5 miliardi di euro nell’arco dei prossimi cinque anni. Una cifra ragguardevole, ma non eccessiva se si pensa che al momento appena l’1,7% dell’industria europea fa uso di tecnologie digitali applicate ai processi di produzione. Il che, è la stima della società di consulenza Roland Berger, significa che per far decollare l’industria 4.0 su scala continentale occorrono almeno 60 miliardi di euro all’anno di investimenti aggiuntivi in piattaforme digitali, software, robotica, gestione dei big data, sistemi cloud.

Altri due capitoli importanti, sui quali peraltro si sorregge un pezzo importante della strategia per il Mercato unico digitale licenziata a maggio scorso, fanno perno sul sostegno allo sviluppo di piattaforme digitali di prossima generazione e alla diffusione delle competenze digitali. Qui si tratta di garantire che l’agognato salto nel digitale dell’industria non patisca un’eccessiva dipendenza dalle tecnologie offerte da aziende extra-Ue e sia al contempo puntellato da un’adeguata disponibilità di mano d’opera specializzata. Il nodo delle digital skills è dunque cruciale. L’informatizzazione dei processi produttivi “aumentando flessibilità, efficienza, produttività e competitività, contribuirà alla creazione di occupazione”, dice il vice-presidente della Commissione Andrus Ansip. Basti ricordare che nei prossimi dieci anni l’Industria 4.0 genererà nella sola Germania 390mila posti di lavoro aggiuntivi. Molti più di quanti ne distruggerà. Il quarto anello del piano Ue dovrebbe consistere in un bouquet di misure legislative: ”abbiamo bisogno di una regolamentazione smart per l’industria smart”, è lo slogan ripetuto da Oettinger. Un fronte sul quale la Commissione si è già impegnata a legiferare è quello della libera circolazione dei dati. Su questo e altri temi Bruxelles sta intensificando il dialogo con il settore privato. In luglio i commissari Ansip e Oettinger hanno incontrato i principali rappresentanti dell’industria continentale che fanno capo all’Ert (European Round Table of Industrialists) discutendo la prospettiva di creare una piattaforma europea sulla manifattura digitale: in pratica un tavolo di discussione permanente. Un progetto che, presumibilmente, dovrebbe vedere la luce in autunno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati