LA CASE HISTORY

Industria 4.0, il tessile italiano si prepara per la sfida big data

Calze Ileana scommette tutto sull’innovazione e con Cisco punta a mettere in “rete” tutte le vending machine. E la sfida passa anche attraverso i pagamenti cashless

Pubblicato il 31 Gen 2017

Andrea Frollà

calze-ileana-170131175227

Se pensate che le vending machine siano solo un affare per snack e bibite, probabilmente non conoscete l’evoluzione 4.0 del gruppo Calze Ileana che tramite le famose macchinette vende oggi “calze in lattina”. Per comprendere una delle case history più curiose del panorama italiano della quarta rivoluzione industriale bisogna tornare indietro al biennio 2012-2013. Sono questi gli anni in cui Luca Bondioli, direttore generale della società, affronta insieme alla sorella Alda l’ennesima crisi del settore tessile. Per uscirne però stavolta decidono di non fermarsi al restyling del prodotto, ma di scommettere su una nuova veste innovativa di business fatta di dati, sprint verso l’high-quality e pagamenti cashless.

L’azienda bresciana, nata circa trent’anni fa in un piccolo laboratorio di Castel Goffredo in provincia di Mantova da un’idea di Ileana Pinelli, punta allora sul nuovo marchio 1177 il cui nome gioca sui numeri per richiamare, da una parte, i giocatori delle squadre di calcio, e dall’altra, la “smorfia” napoletana e dunque quelle “gambe delle donne” citate puntualmente a Natale dai più appassionati di Tombola. Due i focus da cui ripartire prima di spingere sull’innovazione digitale: tessuto tecnico, adatto a supportare la prestazione sportiva, e binomio design-fashion per vestire con il massimo del comfort e del gusto il mondo femminile.

Luca Bondioli, direttore generale del gruppo Calze Ileana

“Abbiamo lavorato duramente per tre anni per dare vita a un prodotto che nasce dall’esperienza nello sport e che con il filato Dryarn Aquafil ha permesso la realizzazione di capi per l’intimo in grado di resistere all’escursione termica più estrema, da -20 a +30 gradi – racconta Luca Bondioli -. A questo abbiamo aggiunto il design, lo stile, l’originalità per uscire dai limiti ormai un po’ stretti del mercato tradizionale della calza e creare un nuovo valore nel segmento più alto”. Da questa strategia sono usciti prodotti che oggi oscillano dai 15 ai 25 euro. Un prezzo che è stato possibile praticare anche grazie all’innovazione nei canali di vendita in cui la tecnologia l’ha fatta da padrona.

Dopo l’innovazione di prodotto è la volta del processo di vendita. Come portare sul mercato in modo completamente innovativo questi gioielli del tessile Made in Italy? Con le macchinette per gli snack e con delle lattine utilizzate per il packaging. “Volevamo trovare un nuovo punto di incontro con i clienti che unisse diversi fattori: la praticità, l’originalità, la sostenibilità, l’ingaggio e la facilità di relazione – spiega Bondioli -. È nata da qui l’idea di mettere le calze in una lattina e di proporle attraverso vending machine innovative da collocare in luoghi inediti, come gli aeroporti, gli hotel, gli impianti sportivi”. Le vending che qualificano l’innovazione di 1177 si presentano con un design innovativo e la capacità di comunicare il prodotto, dunque hanno la capacità di stabilire una relazione a livello di comunicazione visiva improntata a nuove forme di ingaggio.

Pagamenti alle macchinette? Rigorosamente cashless

Nell’era dell’industria 4.0 i pagamenti delle calze in lattina non possono che avvenire in modalità cashless: le vending machine accettano solo ed esclusivamente pagamenti con carte di credito, di debito, a contatto e senza. La scelta per gestire la piattaforma vending si è indirizzata a sulla linea iSelf di Ingenico che è stata integrata nei nuovi distributori automatici realizzati da N&W Global Vending. A corredo del negozio digitale senza commessi ci sono dei display che lavorano sulla comunicazione e che riproducono video, ad esempio con sfilate di moda, con i prodotti in vendita o informazioni aggiuntive sui prodotti.

Il prossimo passo? Mettere tutte le vending machine in Rete per avere una visione della rete di vendita interamente connessa. Il partner di questa nuova evoluzione sarà Cisco, tra i partner più all’avanguardia in materia di industria 4.0 come dimostrano le case history di Black&Decker, Fanuc, Marcegaglia e altre. Obiettivo: orientare il business di 1177 anche sulla gestione dei dati. “Vogliamo disporre dei dati comportamentali innanzitutto e dunque predisporre le migliori azioni di vendita per ciascuna macchina in funzione delle tipologie di esigenze dei clienti che si relazionano con quella vending machine e con quell’ambiente – rivela Luca Bondioli – La possibilità di avere le nostre macchine in rete ci abilita a ulteriori sviluppi e con lo studio dei comportamenti possiamo ideare e progettare nuove tipologie di servizi sempre più vicine alle reali e concrete esigenze dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati