Industria 4.0, la proposta di Adapt: “Prefetti per i competence center”

Nel Libro Verde, elaborato con la Fim, un’idea di come dovranno essere i centri di sviluppo di nuove skill. Seghezzi: “Servono degli hub della conoscenza che vadano oltre la dimensione territoriale, gestiti un maniera autonoma”

Pubblicato il 09 Gen 2017

francesco-seghezzi-adapt-161019173710

Industria 4.0, la vera sfida si gioca sui competence center. Ecco perché Adapt e Fim hanno di recente pubblicato un Libro Verde –“Industria 4.0. Ruolo e funzione dei competence center” – che mira ad aprire un aprire un dibattito su un capitolo centrale del piano Calenda, quello della formazione e delle skill. Dibattito che, nei prossimi mesi, porterà i promotori ad incontrare imprese, università, centri di ricerca e scuole. Gli incontri frutteranno l’elaborazione di linee guida per la redazione di un Libro Bianco da presentare al governo il prossimo settembre. Dell’iniziativa parliamo con Francesco Seghezzi, direttore di Adapt University Press.

Come nasce l’iniziativa del Libro Verde?

L’intenzione è quella di dare il nostro contributo a un piano che ancora tutto da costruire. Fatta eccezione per qualche misura inserita in legge di Bilancio, la via italiana a Industria 4.0 per ora è fatta solo di slide. Per questo motivo abbiamo pensato che ci fossero margini ampi per poter contribuire alla sua realizzazione, soprattutto sul fronte delle skill. Grazie alla collaborazione con la Fim, inoltre, abbiamo anche una visione privilegiata “dentro” il mondo dell’industria.

Cosa non vi convince dei competence center, così come disegnati dalle slide di Calenda?

In realtà il fatto di dedicare ampio spazio al tema della formazione è un valore aggiunto. Quello che temiamo è che questi centri diventino una scusa per finanziare le università, senza che queste risorse abbiano ricadute sullo sviluppo industriale e sull’occupazione.

Qual è la vostra idea di competence center?

Nel Libro Verde intendiamo questi centri come dei veri e propri hub della conoscenza, costruiti non su base territoriale ma sulla base della specializzazione tematica. Abbiamo in mente realtà in grado di coinvolgere tutti gli attori che possono aiutare, a partire dalle università e dai centri di ricerca fino ad arrivare alle istituzioni locali, alle agenzie per il lavoro e ai sindacati. La nostra proposta prova a cambiare l’approccio alla formazione di nuove skills.

In che modo?

Siamo convinti che le competenze non si debbano costruire in modo unilaterale – dalle università all’industria, ad esempio – ma che la stessa esperienza del lavoro ne possa generare di altre ad alto valore aggiunto. Ecco perché non è possibile immaginare le università come centri autonomi nei quali i competence center si organizzino fornendo alle imprese servizi e persone: verrebbe a mancare l’incontro tra tutti gli attori, più che mai necessario.

Ha detto che i competence center non devono svilupparsi su base territoriale. Eppure l’Italia è caratterizzata da distretti locali molto forti…

Industria 4.0 rompe il paradigma dei distretti e delle specificità territoriali. I centri, così come li immaginiamo, dovranno ridurre al minimo le strutture fisiche potenziando quelle virtuali per permettere ai player interessati, a livello nazionale, di usufruire del supporto in una specializzazione particolare. Centrale dovrà essere anche il rapporto con gli altri centri fuori dall’Italia.

Che governance immagina per questi competence center?

A livello territoriale, laddove viene individuato il centro dell’hub è importante che la gestione sia libera dai veti di player locali, pubblici o privati che siano. Una modalità potrebbe essere quella di introdurre figure simili ai prefetti a fare da collegamento tra i vari attori per favorire il funzionamento corretto dell’hub stesso, nel pieno rispetto delle autonomie di università, imprese ed altri soggetti. La sfida dei competence center è un pilastro portante di quella che può, con l’aiuto di tutti, diventare una scelta strategica e a lungo termine per il nostro paese. Gestirla con strumenti e logiche vecchie sarebbe il miglior modo per affossarla sul nascere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati