MISE-ECONOMIA

Industria 4.0, la task force di governo accelera sul piano

Sul tavolo Mise-Economia la proposta dei consulenti di Roland Berger. Si punta su bond per lo sviluppo aziendale, previdenza integrativa, società veicolo per l’indotto e consorzi di ricerca. Obiettivo: portare il manifatturiero a produrre il 20% del Pil, ma servono 8 miliardi l’anno

Pubblicato il 21 Lug 2015

industria4-150721115645

La task force sull’industria 4.0 che ha visto lavorare fianco a fianco i tecnici del ministero dello Sviluppo economico e quelli dell’Economia sta per completare il proprio lavoro, e per trasmetterne i risultati a palazzo Chigi. L’ultimo passo prima che la strategia del governo per il rilancio del settore industriale possa essere resa pubblica, e discussa con gli stakeholder in un happening di cui si comincia a parlare per settembre, gli stati generali dell’Industria. Sul piatto c’è la strategia italiana per rimanere al passo con l’Europa e i paesi più virtuosi in questo campo, tra i quali in primo piano c’è la Germania, ma anche più in generale il nord Europa, e tra gli emergenti si candidano Italia e Francia.

A precedere la strategia Italiana, che nelle scorse settimane era stata annunciata a CorCom da Stefano Firpo, direttore generale per Politica industriale, competitività e Pmi al Mise, è arrivato un rapporto di 30 pagine dei consulenti di Roland Berger, che tracciano lo scenario e individuano quattro direttrici d’azione che, con investimenti aggiuntivi di otto miliardi l’anno rispetto a oggi, potrebbero portare l’Italia a centrare su scala nazionale l’obiettivo Ue che vuole portare il settore manifatturiero a contribuire per il 20% al pil dell’unione. I quattro pilastri della strategia proposta dai consulenti di Roland Berger dare un nuovo stimolo all’industria italiana e rendere possibili gli 8 miliardi l’anno di investimenti necessari in Italia sono “relaunch & development bond, previdenza integrativa innovativa, conduit e consorzi di ricerca”.

Il primo è un bond emesso per finanziare progetti di sviluppo e rilancio aziendale ancorati alle logiche e agli obiettivi di industry 4.0, da collocare in un primo momento presso gli investitori qualificati e in secondo momento anche sul mercato retail. “Il Conduit, spiega al sole24ore Roberto Crapelli, Ad di Roland Berger in Italia – si configura come una società veicolo che integra e organizza un indottto di fornitura, pensiamo all’automotive o all’aerospazio e difesa, per rafforzarne la capacità dio finanziamento. Un fondo di equity o di debito che si presenta come un unico soggetto, rappresentando un’intera filiera, a possibili controparti per il finanziamento del capitale circolante o di operazioni di copertura”. Quanto ai consorzi di ricerca, sono stati pensarti per raggruppare aziende e organismi di ricerca, che condividono progetti in ottica industria 4.0, e che potrebbero ricevere fondi pubblici e comunitari: “Potrebbero sistematizzare – spiega ancora Crapelli – il fermento un po’ disordinato che sta fiorendo intoro alle startup innovative”.

Infine la previdenza integrativa, che contando su un sistema di incentivi fiscali e con il coinvolgimento delle fondazioni potrebbe indirizzare sul tessuto industriale 4.0 risorse a medio-lungo termine. Un po’ come succede in Quebec, ricostruisce il quotidiano, dove una parte de contributi è versata in un fondo, affidato a una società di gestione, che investe sul tessuto produttivo una percentuale tra il 2 e il 30% delle proprie risorse.

Secondo le stime di Roland Berger l’industria 4.0 (che si può riassumere per comodità in un sistema di produzione industriale totalmente automatizzato e interconnesso, che anche grazie all’utilizzo del cloud, dei big data e della stampa 3D può migliorare e rendere più efficienti i processi produttivi e indirizzarsi verso una produzione sempre più “personalizzata”) richiederà su scala europea investimenti aggiuntivi di 60 miliardi l’anno fino al 2030, e potrà creare un valore aggiunto stimabile in 500 miliardi oltre che 6 milioni di posti di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati