STRATEGIE

Industria 4.0. Moretti: “Cybersecurity tema centrale, serve iniziativa di sistema”

L’Ad di Leonardo-Finmeccanica: “La quarta rivoluzione industriale fa convergere mondi fisici e virtuali. Indispensabili nuovi modelli di protezione che siano frutto della collaborazione pubblico-privato e che abilitino percorsi adeguati di ricerca e sviluppo”

Pubblicato il 29 Set 2016

mauro-moretti-finmeccanica-140620143729

“Ci troviamo già nella quarta rivoluzione industriale, che annuncia una importante digitalizzazione dei processi di progettazione e produzione. In particolare, il programma “Industria 4.0″ promosso dalla Germania vuole modernizzare ulteriormente il settore manifatturiero, affrontando anche alcune questioni legate alla sicurezza dei processi di automazione e alla resilienza delle tecnologie coinvolte”. A dirlo è stato Mauro Moretti, Ad di Leonardo-Finmeccanica, intervenendo a Cybertech Europe, forum internazionale organizzato da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma.

“Questo, in prospettiva – ha aggiunto Moretti – coniuga la cybersecurity con il concetto di cyber-resilience. Infatti la trasformazione dei settori industriali, in particolare di quello manifatturiero attraverso l’integrazione dei sistemi di automazione con quelli IT, segnerà un profondo cambiamento che richiederà innovazioni nelle infrastrutture di connettività, nei dispositivi ‘intelligenti’ collegati via IP, e nelle differenti applicazioni software in grado di elaborare e creare valore dai dati, con nuovi requisiti sia di safety che di security. La convergenza tra mondi fisici e mondi virtuali trova altre manifestazioni oltre il manifatturiero avanzato”.

Secondo Moretti “ci sono diversi settori che stanno predisponendo infrastrutture di cyber security adeguate: quello energetico, che ha avviato una profonda trasformazione tecnologica, quello dei trasporti, che si appresta a cambiare decisamente le architetture e i sistemi di controllo del traffico, quello sanitario, che è particolarmente attivo nell’adottare nuovi strumenti digitali, e nel combinarli con le innovazioni delle biotecnologie, della robotica, della genetica”, ha concluso l’Ad di Leonardo.

Leonardo-Finmeccanica rilancia la strada del “partnariato pubblico-privato” per accelerare lo sviluppo del mercato della cyber security: Moretti chiede a Paesi e aziende europei del settore di “discutere e condividere come Stati, settore privato e mondo della ricerca devono selezionare obiettivi chiari a cui dedicare i giusti investimenti e l’opportuna attenzione”.

Una “iniziativa di sistema”, ha sottolineato Moretti, che offre una “occasione europea di discussione e promozione delle tecnologie di protezione del cyberspace e delle infrastrutture critiche”. Va rilanciata, ha detto Moretti, la “centralità della cybersecurity nei programmi di Difesa dei Paesi e nel processo di digitalizzazione della società e dell’economia”.

E’ un mercato oggi caratterizzato da “uno scenario disomogeneo di Paese in Paese”, e con temi di confronto aperti su aspetti diversi, come “il punto di vista legislativo e regolamentare, quello dell’industria della sicurezza e della difesa, quello delle organizzazioni pubbliche e private interessate a proteggere i propri asset, fisici e digitali”.

L’industria europea del settore deve “allargare i confini”, ha sottolineato il manager: si è affermata anche nella crisi economica “come una area di prosperita’” ed oggi conserva in prospettiva “un notevole potenziale di crescita, in grado di creare nuovi posti di lavoro altamente specializzati”. Per non perdere queste opportunità ora “bisogna pianificare e agire per assicurarsi un futuro ancora migliore e aumentare la competitività dell’industria europea della sicurezza: non basta reagire alla pressione competitiva dei concorrenti tecnologicamente più avanzati, ma bisogna progredire ulteriormente”, ha avvertito Moretti.

“Per garantire la prosperità dell’industria della sicurezza bisogna affermarsi a livello globale, superando la dimensione europea: non basta consolidare il mercato europeo superando la frammentarietà del settore industriale della sicurezza e soddisfare la domanda interna; bisogna conquistare nuovi mercati internazionali extra Ue e, contemporaneamente, proseguire gli investimenti nella ricerca perché bisogna progredire sempre”.

E “una parola chiave è condivisione”: a livello internazionale devono aumentare “gli sforzi per condividere obiettivi, prospettive, standard e risorse”. Quindi “conquistare nuovi mercati internazionali extraeuropei, progredire nella ricerca”, “ricercare maggiore coerenza organizzativa e operativa e coinvolgere l’industria della Difesa”, “promuovere forme di specializzazione”, ha concluso Moretti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati