Industria 4.0, Musumeci (Cdti): “Spingerà la ripresa italiana”

Il presidente del club dirigenti tecnologie dell’informazione di Roma: “Ma bisognerà rimuovere una serie di fattori di debolezza, come l’incapacità di fare squadra, che impediscono alle imprese di sfruttare appieno le potenzialità dello smart manufacturing”

Pubblicato il 07 Ott 2015

musumeci-alessandro-cdti-151007160309

“Il Cdti ha attivato all’inizio del 2015 un gruppo di lavoro su Industria 4.0 con l’obiettivo di analizzare le azioni realizzate nelle imprese, identificare le principali tendenze di Industria 4.0 che possono riflettersi sulle aziende, anche alla luce delle evoluzioni del mercato informatico nel settore del cloud, dei Big Data, dell’Ioe, e della sicurezza informatica, che sono strettamente collegati a Industria 4.0. Ne è emerso un forte interesse degli associati a questo fenomeno, che può costituire un importante propellente per la ripresa delle aziende italiane in questo delicato momento, ma anche una serie di fattori di debolezza dell’industria nazionale, che limitano le sue capacità di sfruttare a fondo le opportunità di Industria 4.0”. A parlare è Alessandro Musumeci, presidente del Club dirigenti tecnologie dell’Informazione di Roma, la principale organizzazione no-profit di dirigenti informatici della capitale, che associa oltre 450 dirigenti Ict, suddivisi tra rappresentanti della domanda, essenzialmente Cio dei principali ministeri e delle più importanti amministrazioni pubbliche, ed esponenti dell’offerta, imprenditori e dirigenti di aziende italiane e multinazionali. Fanno parte dell’associazione inoltre medici, impegnati in progetti di Sanità Digitale con il Ministero della Salute, professori universitari, e giuristi che lavorano nell’ambito della privacy dei dati e della protezione delle informazioni personali.

Musumeci, analizzando il fenomeno dell’industria 4.0 nel suo complesso, cosa manca all’Italia?

Dalle attività del gruppo di lavoro è emersa ad esempio l’incapacità di alcune aziende di “fare squadra”, sfruttando le opportunità tecnologiche offerte da altre imprese in settori collaterali, che, unendo le forze, potrebbero essere utilizzate per fare sinergia. Altro fattore di debolezza è la farraginosità delle procedure burocratiche che limitano la capacità dell’impresa di migliorare i processi produttivi, frenando spesso gli sforzi di innovazione dell’imprenditore e le opportunità offerte dalla nuove tecnologie. Il passaggio dall’analogico al digitale, dalla carta alla smaterializzazione dovrebbe essere agevolato anche dalle procedure burocratiche; invece in molti casi norme arretrate e procedure arcaiche limitano la possibilità per l’impresa di offrire servizi digitali. Manca in Italia una politica che incentivi il digitale a scapito dell’analogico, motivando, anche con benefici fiscali ed economici, le imprese e i cittadini ad utilizzare sistemi digitali, facendo risparmiare all’intero sistema economico e amministrativo risorse preziose per l’intero Paese.

Qual è il ruolo delle start-up nel passaggio a Industria 4.0 ?

E’ un ruolo prezioso perché le società innovative, fondate a volte da pochi giovani che decidono, magari con scarsissimi capitali, di cavalcare un’idea nuova, non trovano molto spesso nel sistema economico gli incentivi che le permettano di crescere e di prosperare. Il Cdti di Roma, rilevando tale problema, all’interno del gruppo di lavoro Industria 4.0, ha deciso di promuovere una giornata di presentazione dei progetti più innovativi, denominata Cdti Day, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”. Sono stati presentati oltre 50 progetti industriali, che sono stati esaminati da una commissione formata da dirigenti Cdti di Roma e da professori dell’Università di Roma, che ha selezionato i migliori 7 che verranno presentati agli investitori il 14 ottobre p.v. presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma. In questo modo il Cdti di Roma intende contribuire concretamente alla crescita delle start-up di giovani che offrono servizi nello scenario Industria 4.0.

Le industrie italiane che dovrebbero investire nelle start-up sono preparate al 4.0?

Il problema è che molte aziende italiane non sono preparate alla cultura del servizio, ma perseguono una logica legata alla vendita del prodotto; negli ultimi anni è avvenuto uno spostamento degli utenti che ormai, ad esempio, non chiedono più un’automobile per spostarsi in città, ma vogliono un servizio di mobilità che consenta loro spostamenti veloci ed efficienti in un contesto urbano. Questo vuol dire reti integrate, car e bike sharing, servizi di mobilità intelligenti, sistemi di tutela ambientale, il tutto in una logica pubblico-privato che non è stata ancora acquisita né dalla pubblica amministrazione né da molti operatori privati che con essa operano. Il Cdti di Roma, non solo con il suo gruppo di lavoro Industria 4.0, ma anche con suoi gruppi di lavoro sulla Sanità Digitale, sul Cloud Computing e sull’Agenda Digitale Europea, sta dando un contributo concreto alla crescita culturale delle amministrazioni e delle aziende della capitale, con seminari ed eventi che favoriscono la crescita di una “cultura digitale” 4.0, che tutti auspichiamo.

L’emergere di servizi cloud in una logica Industria 4.0 non favorisce lo spostamento di competenze e di risorse fuori dal nostro paese?

Quello delle competenze digitali è un altro nodo da scogliere; lo scorso anno il Cdti di Roma ha collaborato con l’Agenzia per l’Italia digitale, nell’ambito di un progetto europeo, preparando un’analisi delle competenze digitali richieste dalle aziende per realizzare una nuova politica di servizi basata sul paradigma Industria 4.0. Il rapporto completo è stato presentato al Forum PA, e prevedeva l’adozione di servizi cloud, basati sul piano di Banda Ultra Larga (Bul) previsto dal Governo e finanziato da fondi europei con una partnership pubblico-privato. Solo realizzando questo piano e promuovendo l’adozione della banda larga in tutti gli uffici pubblici, scuole incluse, superando le situazioni di “Digital Divide” presenti in alcune parti del nostro Paese, è possibile scongiurare il pericolo che servizi a valore aggiunto, che in molti casi contengono anche dati sensibili dei cittadini, vengano realizzati e gestiti da aziende non italiane, con un grave danno per l’industria nazionale. Industria 4.0 costituisce una grande opportunità per il rilancio delle nostre aziende, in un momento di miglioramento complessivo dell’economia, a patto che implichi un cambio della mentalità manageriale, e un passaggio deciso ai servizi digitali; è un cambiamento che il CDTI di Roma vuole favorire e per il quale tutti i nostri associati e le imprese che essi rappresentano si stanno impegnando con grande dedizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati