Industria 4.0, Pileri: “Il governo fissi le priorità di azione”

L’Ad di Italtel: “L’Internet of things strumento necessario per la crescita del paese”

Pubblicato il 11 Set 2015

stefano-pileri-150909173929

«Dall’ultima rivoluzione industriale sono trascorsi circa cinquant’anni, e oggi siamo a un passaggio importante. I siti produttivi, di stoccaggio, dei semilavorati diventano parti interconnesse, e ciò allarga decisamente il mercato tlc: è una enorme opportunità. Il fatto di connettere le Operation Technologies con le Information Technologies consente di produrre meglio in termini di qualità e di produttività, con un time to market non più di giorni ma di ore, riportando a km zero alcune produzioni e riducendo i costi per la realizzazione dei prodotti. L’Italia, che è fondata su un’industria manifatturiera molto specialistica e competitiva in tutto il mondo, seconda nell’Ue dopo la Germania, deve agganciarsi a questa innovazione». Così Stefano Pileri, Ad di Italtel, descrive le potenzialità per l’Italia della quarta rivoluzione industriale, prospettando per l’azienda un ruolo da protagonista nella transizione ai nuovi modelli Iot e di fabbrica 4.0.

Pileri, come si inserisce Italtel in questa transizione?

Da tre anni abbiamo avviato una ricerca molto focalizzata sullo Iot: da specialisti di comunicazione voce, video e dati vogliamo competere anche nel campo dei messaggi e delle informazioni di stato comunicate da macchine e da sensori: trasformazione che sentiamo nelle nostre corde. Una delle nostre specialità è la segnalazione in tempo reale tra sistemi di tlc: abbiamo sviluppato una piattaforma orizzontale utilizzabile nello smart metering, nell’e-health, nell’efficienza energetica, per la comunicazione di varie tipologie di sensori e attuatori nelle wireless sensor network.

Che collaborazioni avete in campo sul manifacturing?

Stiamo condividendolo la strategia e i target con Cisco, azionista di riferimento industriale, che ha fatto passi avanti importanti sullo Iot e sull’applicazione al manifacturing, come ad esempio nel caso Continental, leader nei pneumatici, per l’ottimizzazione delle operation technologies della fabbrica e la gestione dei prodotti finiti con tag wifi. Abbiamo partnership con Schneider e Rockwell, siamo in contatto con Siemens, e con STMicroelectronics vogliamo stabilire un piano di sviluppo di un progetto pilota e ricerche in comune.

Quale potrà e dovrà essere il ruolo delle istituzioni, e quindi del Governo, per stimolare la crescita di questo settore?

Il Governo ha dato vita a un tavolo sullo Iot, condividendo il progetto con Confindustria digitale. A me sembra utile, in ogni caso, un documento strategico di posizionamento del Governo sull’Internet of things, che sia tra l’altro in grado di fare chiarezza sulla portata economica di questo sviluppo. L’esecutivo ha già messo in campo un piano strategico sulla banda ultralarga e uno sulla crescita digitale. L’IoT è uno strumento necessario per la crescita, proprio attraverso l’utilizzo delle nuove reti a banda ultralarga, alta affidabilità e bassa latenza. Sarà importante utilizzare prima e meglio le tecnologie in alcuni ambiti, facilitare l’evoluzione della normativa e degli standard, anche a livello internazionale, lavorare sugli skill e sulle competenze interne come Paese, facilitare la creazione di un ecosistema con grandi aziende e piccole startup. Spetterà al Governo – cui non faremo mancare il nostro supporto – dare le priorità, indicare i settori su cui focalizzare gli sforzi. Campi d’applicazione verticali come l’industria 4.0, l’e-health, i trasporti e la mobilità, la sicurezza.

C’è più bisogno di apertura culturale all’innovazione o di investimenti?

C’è bisogno di investire, questo è sempre vero nel campo dell’industria. Senza investimenti si resta inesorabilmente indietro, si perdono quote di mercato e opportunità. In Italia l’industria, ma anche ad esempio l’agroalimentare, sono particolarmente adatti a queste innovazioni. Ma un’azione di stimolo, di standardizzazione e di messa in comune di esigenze cross fatta dal Governo e dalle associazioni farebbe ben sperare. Se è vero che le aziende devono sfruttare il momento, non è ragionevole che ognuna faccia le sue piattaforme. Ed è su questo che come Italtel ci siamo mossi, perché mettere in comune gli sforzi può anche voler dire produrre soluzioni che non abbiano costi eccessivi per ogni azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati