Industria 4.0, Stragapede: “Una partita che non possiamo perdere”

Il direttore generale di Intel Italia: “La nostra missione è rendere intelligente e connesso alla rete virtualmente qualsiasi tipo di oggetto. Una rivoluzione che metterà in discussione prodotti, processi e piani di business delle aziende, necessaria per competere sul piano globale”

Pubblicato il 06 Ott 2016

stragapede-carmine-intel-161005143904

“Il grande tema dell’Internet of things è un qualcosa che lentamente sta arrivando sui tavoli di amministratori delegati, direttori generali e direttori tecnici. Soprattutto in Italia, che è il secondo Paese manifatturiero in Europa ma con un sistema industriale composto per la maggior parte da piccola e media impresa, il divulgare in maniera capillare questo messaggio come un nuovo approccio all’automazione, che è la base di Industria 4.0. E’ un lavoro complicato ancora in gran parte da fare. Solo nel momento in cui si parla con aziende che hanno già fatto proprio questo concetto si può entrare in una logica più applicativa”. Così Carmine Stragapede, direttore generale di Intel Italia, descrive la roadmap italiana verso la quarta rivoluzione industriale, parlando di un’ondata di innovazione che è destinata a mettere in discussione prodotti, processi e piani di business.

Stragapede. Quali sono i passaggi chiave perché l’Italia e il suo sistema produttivo possa imboccare con decisione la strada della quarta rivoluzione industriale?

Partirei da poche basi certe, come il fatto che si sta andando verso una quantità elevatissima di oggetti che avranno a bordo intelligenza e saranno capaci di essere connessi a Internet. Una cosa è sicura per noi come Intel: la missione è lavorare per rendere intelligente e connesso alla rete virtualmente qualsiasi tipo di oggetto. Poi servirà la capacità di aggregare i segnali che vengono dagli oggetti intelligenti e connessi in maniera efficiente, e anche su questo abbiamo dato un contributo a livello strategico disegnando una piattaforma di acquisizione dei segnali, che si chiama Intel IoT Gateway: abbiamo seguito il nostro approccio open industry per fare in modo che le aziende che vogliono sviluppare un aggregatore di segnali lo possano fare nella massima libertà. Rispondiamo così al bisogno di far comunicare tra loro decine di diversi protocolli con un approccio standard, o di ritagliare il servizio in funzione delle esigenze. Abbiamo e mettiamo a disposizione tutta una serie di prodotti, come il SoC Intel Quark, il modulo Intel Joule, Intel Edison, la scheda Genuino 101, che possono aiutare l’industria a capire come sia possibile fare ulteriori passi verso l’automazione.

Non abbiamo ancora parlato di sicurezza

E’ l’altro aspetto importante, perché distribuire intelligenza e connettività significa rendere ogni punto d’accesso alla rete sicuro. Abbiamo detto del Gateway, che ci consente di mandare i segnali aggregati localmente in un sistema intelligente a livello industriale per un’analisi locale oppure di mandarlo direttamente in cloud per analisi più sofisticate, ma il tutto deve essere gestito da una piattaforma software open industry capace di far colloquiare tutte queste componenti. Quindi così come noi stiamo dando un contributo alla standardizzazione della intelligenze della connessione e degli strumenti di acquisizione, dall’altra parte stiamo lavorando con aziende che dominano il lato delle piattaforme software perché è dal connubio di queste tecnologie che realizzano le applicazioni che si fa Industria 4.0.

Sta aumentando la propensione all’investimento nelle aziende, anche in virtù di risultati che iniziano a essere misurabili?

Inizia a esserci attenzione. Quando si parla di Industry 4.0 si parla di un nuovo paradigma per fare in maniera diversa qualcosa che già viene fatto. Sul concetto di automazione industriale il nostro Paese non parte da zero, è già molto forte. Il tema è prendere in considerazione il nuovo paradigma Industria 4.0 con piani industriali che recepiscano questi nuovi input, e rendano chiaro come il prodotto cambierà. I vertici aziendali dovranno chiedersi se il prodotto da cui oggi dipende il fatturato sarà lo stesso o se grazie al fatto che avrà dell’intelligenza a bordo potrà cambiare. Il modello di business cambierà? Il prodotto continuerà a essere venduto come fino a oggi, o magari sarà venduto con un modello di pay per use? I processi di automazione industriale, ma anche quelli di integrazione con l’ecosistema e la catena dei fornitori cambieranno? Parlare di industry 4.0 significa parlare di come trasformeremo il prodotto, i processi, il modello di business. Quindi non è una partita che si può giocare alla leggera, ma deve essere integrata in un piano industriale.

Ci sono due scuole di pensiero: una dice che Industry 4.0 è una rivoluzione a cui adeguarsi subito, l’altra parla della necessità di un passaggio graduale. Chi ha ragione?

Sono due visioni che devono essere conciliate. Qualsiasi oggetto, virtualmente anche a bassissimo costo, avrà la capacità di avere l’intelligenza a bordo e di essere connesso. Detto questo, non sono processi che si cambiano rapidamente, quindi il consiglio è di far convivere questi due aspetti. Di sicuro c’è bisogno di piani industriali che portino ad avere al centro Industry 4.0, da applicare con gradualità perché un vero impatto lo si avrà nel momento in cui esisterà un approccio armonico.

Il governo ha appena presentato un piano su Industria 4.0. Qual è la sua valutazione sulle misure annunciate?

Molto bene che il Governo abbia messo a fuoco come il tema Industry 4.0 sia un tema strategico per il Paese. Questa è una partita che non possiamo perdere. I dettagli legati alla defiscalizzazione sono sicuramente positivi, dimostrano che Industry 4.0 è nell’agenda del governo, che si vogliono mettere risorse e si vuole veramente dare una mano alle imprese industriali che vogliono competere in un mercato globale, perché questa è la partita.

Sarà utile per recuperare il gap accumulato con la Germania, la Francia e altre grandi realtà extraeuropee?

Sono sicuro del fatto che le eccellenze manifatturiere che noi abbiamo resteranno tali. Il tema è avere una visione, capire nella visione di questa trasformazione dell’industria grazie all’approccio industry 4.0 qual è il piano di ogni azienda, e avere una roadmap, un percorso definito, con dei tempi, per usarla meglio in tutti gli ambiti industriali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati