Industria 4.0, Tomassini: “Aziende italiane pronte allo switch-off digitale”

Il presidente e Ceo di Vetrya: “La strategia del Governo tiene conto dell’impatto economico, ma anche dei cambiamenti nel mondo del lavoro, e si basa su competence center di alto profilo. Su questi temi c’è ormai una consapevolezza importante”

Pubblicato il 28 Set 2016

luca-tomassini-vetrya-140612175446

“Il mio giudizio sul piano del Governo per Industria 4.0 è molto positivo. E anche le aziende sono ormai pienamente consapevoli della necessità del cambiamento. Rimane solo da mettere in pratica la strategia in tempi il più possibile rapidi”. Lo afferma in un’intervista a CorCom Luca Tomassini, fondatore e Ceo di Vetrya, società che punta sull’innovazione tecnologica e sul digitale nei settori (tra gli altri)del digital dei media, del mobile, e che ha tra i propri clienti operatori nel campo delle tlc, delle utilities e de manifacturing.

Tomassini, cosa la convince di più della strategia annunciata dal ministro Calenda?

Il fatto che punta a creare le condizioni per costruire un percorso per ogni singola azienda. E’ una strategia che tiene conto dell’aspetto fiscale ed economico, degli incentivi, ma anche delle persone e dell’impatto sull’occupazione. Così si parla della riforma degli istituti tecnici, delle Università, dei competence center, tutti di altissimo livello. Ora io confido nella capacità del governo, e del ministero dello Sviluppo economico, che dopo aver messo in fila queste priorità le porti avanti con decisione, e tutte. L’esecutivo ha destinato più risorse all’industria, è il momento di far planare sulla realtà questa strategia”.

Come si sta organizzando Vetrya per cogliere l’opportunità della quarta rivoluzione industriale?

Quando parliamo di industria 4.0 ci si riferisce a una serie di cambiamenti che coinvolgono le modalità di produzione, fino ad arrivare ai nuovi rapporti tra datore di lavoro e lavoratore. I cardini di Vetrya in questo campo sono essenzialmente tre: al primo posto l’utilizzo dei dati come strumento per creare valore, tramite l’utilizzo dei big data. Questo è un campo su cui insistiamo da tempo e che è in grado di incidere, ad esempio sulla logistica e sulla manutenzione dei macchinari. Il secondo punto sono gli analytics: una volta raccolti di dati, è necessario capire come si possono far fruttare: tutto deve avere un risultato, di ottimizzazione del processo produttivo o di imput verso altre macchine che devono ottimizzare i tempi, e quindi incidere sul contenimento dei costi. Il terzo cardine, forse il più importante, su cui siamo forti perché abbiamo già demo e applicazioni e ci stiamo lavorando molto anche nel manifatturiero, è il ponte tra digitale e il reale: parliamo di realtà immersiva, realtà aumentata e realtà virtuale. Modelli per il design di prodotti, simulazione di prodotti dove non è possibile o conveniente produrli o spostarli fisicamente.

Che tipo di sensibilità e di propensione all’investimento registra tra i vostri clienti su questi temi? Le aziende sono pronte a salire a bordo di questa “rivoluzione”?

Per stimolare le aziende bisogna puntare essenzialmente su una cosa: la defiscalizzazione. Un incentivo attraverso il quale tutte le aziende, le Pmi ma anche le realtà più grandi, sono portate a riconoscere la necessità del cambiamento. In ogni caso ormai c’è consapevolezza che il digitale non è più un “add-on” come era fino a pochi anni fa, quando Internet significava creare un sito aziendale o per i più audaci mettere le basi per un’attività di e-commerce. Oggi c’è realisticamente la consapevolezza, nelle aziende, che il processo digitale non si ferma e non si può ignorare, perché ormai c’è un ecosistema che opera già con processi digitali. Quindi o ci si adegua o ci si adegua. Chi lo fa per primo riesce a percepire un reale vantaggio, sia in termini economici che di semplificazione e velocità dei processi. Questi early adopter poi trainano i più prudenti o i più restii. Ma la consapevolezza della necessità del cambiamento è ormai molto diffusa.

Oggi prevale la percezione della transizione graduale o della logica “disruptive”?

Non si può dare una risposta che valga per tutti. Direi che dipende molto da Paese a Paese. Se dovessi risponderle come Vetrya come società di Palo Alto, direi che la trasformazione digitale è una cosa da fare nel giro di pochi mesi, perché o si è dentro o si è fuori dal sistema. Ma se le rispondo come Vetrya Spa italiana le dico che del tempo è necessario, perché non sempre si deve arrivare per primi: se l’ecosistema non è incardinato con processi al 100% digitali, e intorno in molti non si sono ancora adeguati, bisogna contemperare la necessità di fare velocemente con quella di adattarsi alla visione generale, per progredire insieme al resto del sistema. Anche per questo sono ottimista sull’iniziativa del Governo, perché ha affrontato questo tema in un’ottica di sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati