HORIZON EUROPE

Industria 5.0, il cobot di B. Braun Avitum Italy fra le 14 eccellenze europee



Indirizzo copiato

L’azienda operativa a Mirandola, nel Modenese, selezionata nell’ambito del progetto della Commissione Ue che mira alla messa a punto, di qui a tre anni, di linee guida per lo sviluppo di politiche industriali di nuova generazione. In campo anche Nsbproject nel ruolo di innovation broker. Ecco la roadmap

Pubblicato il 29 apr 2024



COBOT MIRANDOLA

Leggere il futuro dell’industria manifatturiera indagando i progetti più avanzati, per scoprire come diventare più sostenibili e competitivi. Questo è l’obiettivo di Prospects 5.0, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe che ha l’ambizione di trasformare in linee guida di sviluppo per le future politiche industriali europee, l’esperienza di successo di 14 aziende che in Europa hanno trasformato in chiave 5.0 la loro produzione. Tra queste, un’unica azienda italiana: B. Braun Avitum Italy, attiva nella produzione di dispositivi medici con un Centro di Eccellenza globale nel distretto di Mirandola (Mo). Il progetto è stato inaugurato a Leuven (Belgio) e coinvolge trenta partner provenienti da 15 paesi europei. L’italiana Nsbproject è l’unico partner con il ruolo di innovation broker.

“Siamo felici di dare il nostro contributo a delineare le linee guida europee di industry 5.0 condividendo le nostre esperienze nell’impiego dei cobot in camera bianca” commenta Enrico Corazzari, Technical & Industrialization Director di B. Braun Avitum Italy.

Focus su resilienza, la sostenibilità e centralità dell’uomo

L’azienda, che realizza un assemblaggio collaborativo di dispositivi medici in cui i robot supportano gli operatori umani per migliorare la resilienza, la sostenibilità e la centralità dell’uomo, è parte del Gruppo B. Braun – tra i leader mondiali nelle tecnologie e dispositivi medici – ed è presente a Mirandola dal 1992 con un polo di Ricerca & Sviluppo e sito produttivo di eccellenza a livello globale. “Investiamo regolarmente per implementare soluzioni ad alta tecnologia e ottenere sempre più efficienza nella riduzione dell’impatto ambientale, ma soprattutto per produrre dispositivi medici dagli alti standard di sicurezza ed efficacia per i pazienti di tutto il mondo”.

Cobot a supporto dell’uomo nel processo di innovazione

Nel sito di Mirandola, infatti, si producono oltre 10 milioni di dispositivi medici all’anno, di diverse tipologie di prodotto tra le quali sacche per la nutrizione, farmaci, kit complessi per dialisi e tanto altro destinati ai 66 mercati internazionali in cui opera B. Braun. I recenti investimenti hanno permesso di inserire nella camera bianca, un ambiente produttivo sterile, anche i “cobot”, o collaborative robot. “Abbiamo introdotto i cobot nella produzione di kit complessi per dialisi per collaborare con i “colleghi” umani e supportare la fase di assemblaggio, sono aiutanti preziosissimi perché sono in grado di autodiagnosticarsi e adattarsi ai cambiamenti del prodotto, semplificare la programmazione e adattare le misure di sicurezza in base al comportamento umano” spiega Corazzari. L’uso dei cobot nell’assemblaggio di dispositivi medici rappresenta un esempio di approccio misto in cui gli esseri umani sono supportati dai cobot per migliorare l’efficienza e la sicurezza della produzione: proprio per questo sono inseriti nel progetto di ricerca Prospect 5.0.

Approccio sistemico agli investimenti

Nella visione europea di Industria 5.0, l’evoluzione tecnologica è concepita come leva per ridurre gli impatti ambientali, migliorare il benessere dei lavoratori, aumentare la resilienza salvaguardando l’azienda e le persone dai rischi di eventi estremi o catastrofali. In quest’ottica, l’Industria 5.0 europea prescinde da logiche che si basano sull’adozione di tecnologie e si caratterizza per un approccio sistemico agli investimenti. Il progetto Prospects 5.0 infatti mira a promuovere l’adozione dei principi dell’Industria 5.0, come la centralità umana, la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza e facilitare la transizione verso l’Industria 5.0 per le pmi, le startup e le scale-up in vari settori. Il progetto intende raggiungere i propri obiettivi fornendo report, linee guida, strumenti di misurazione, una academy europea e una piattaforma digitale in grado di misurare la maturità 5.0 di una azienda e di suggerire, laddove necessario, interventi consulenziali, formativi ed organizzativi.

Verso una roadmap europea

L’esperienza delle 14 realtà d’eccellenza identificate, servirà a codificare la roadmap europea per una transizione mirata ed efficace verso l’Industria 5.0. L’ampio parternariato di progetto coinvolge oltre 30 partner effettivi con budget tra cui colossi come Efesto Fidia Group e B. Braun Avitum Italy, numerosi enti di ricerca quali Flandersmake, Fir, l’università di Gent e Leuven, technology provider ed end user (industrie) provenienti da tutti i principali paesi manifatturieri d’Europa. Per l’Italia sono presenti inoltre l’Università di Modena e Reggio Emilia in qualità di partner accademico e, come partner associati, Confindustria Emilia (come partner associato).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati