IL BANDO

Industria 5.0, per le Pmi europee 2,6 milioni di fondi

Il progetto Sure5.0 punta a sostenere le aziende nel processo di trasformazione digitale ma anche a diventare più human-centric, sostenibili e resilienti. Saranno coinvolte circa 1.000 imprese: 90 riceveranno servizi su misura dai partner e 53 anche sostegno finanziario. Via al primo programma di accelerazione, candidature entro il 1° marzo. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa

Pubblicato il 09 Feb 2023

industria 5.0

La crisi economica causata dalla pandemia ha comportato problemi di filiera e forti pressioni inflazionistiche a dimostrazione della fragilità dei settori economici tradizionali, in particolare dell’industria manifatturiera. Un ambiente “turbolento” che spinge le aziende, in particolare le Pmi, ad adattarsi e a trasformarsi in modo permanente in modo da poter migliorare il vantaggio competitivo in futuro.

In questo contesto, 11 partner europei hanno unito le forze per lanciare il progetto a sostegno delle Pmi nel loro percorso verso Industria 5.0. Si tratta di Sure5.0“Supporting the smes SUstainaibility and REsilience transition towards industry 5.0 in the mobility, transport & automotive, aerospace and electronics European Ecosystems” – finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Programme Europe.

Che cos’è Sure5.0

Il progetto mira a sostenere le Pmi europee che lavorano sui suddetti ecosistemi industriali, favorendole nell’avanzamento all’interno del processo di trasformazione digitale e nel diventare contemporaneamente più centrate sull’uomo, sostenibili e resilienti.

Le Pmi potranno beneficiare di rapporti di valutazione 5.0, webinar aperti, roadmap individuali, servizi su misura, eventi di networking e di apprendimento tra pari, supporto finanziario per i loro progetti 5.0.

Il progetto prevede di coinvolgere circa 1.000 Pmi nelle attività del progetto, di cui 700 saranno valutate, 90 riceveranno servizi su misura dai partner e 53 riceveranno sostegno finanziario. Saranno promosse l’adozione e la diffusione di tecnologie avanzate, nonché l’adozione di pratiche di innovazione sociale che faciliteranno la duplice transizione (digitale e verde). Il progetto mobiliterà 2,6 milioni di euro. La durata è di 36 mesi, il costo totale 4.988.125 euro.

I tre ecosistemi industriali strategici

1) Mobilità, Trasporti e Automotive. Questo ecosistema industriale è molto ampio e comprende le seguenti attività: produzione di autoveicoli, ma anche navi e treni; la fabbricazione di accessori; il servizio di riparazione e manutenzione; il trasporto merci e tutti i servizi connessi.

Con un giro d’affari di 906 miliardi di euro, è uno dei settori strategici fondamentali per l’economia dell’Unione europea, rappresentando il 7,5% del suo valore aggiunto. Inoltre, dà lavoro a 14,6 milioni di dipendenti diretti che lavorano in 1,8 milioni di aziende (di cui oltre il 99% sono Pmi).

Rappresentando una catena di approvvigionamento integrata e transfrontaliera, questo ecosistema è stato uno dei più colpiti durante la crisi economica del Covid-19, avendo subito gravi interruzioni, riduzione delle vendite e della produzione, tagli di posti di lavoro, ecc. Tutti questi problemi hanno arrivano anche in un periodo di grande trasformazione per il settore, poiché queste industrie si stanno preparando ad affrontare nuove sfide e opportunità, come la necessità di muoversi verso veicoli più puliti e la mobilità intelligente (connessa e automatizzata).

2) Aerospazio e difesa. Questo ecosistema si riferisce principalmente all’industria manifatturiera per l’aeronautica, lo spazio e la difesa, ma comprende anche i suoi clienti (tra cui ad esempio le compagnie aeree oi programmi Ue Galileo e Copernicus). Può quindi essere visto come una rete di collegamenti, sovrapponendosi ad altri ecosistemi come la mobilità e l’elettronica, ma anche il turismo, il digitale, l’agroalimentare, l’energia e l’economia sociale, soprattutto sotto forma di servizi o applicazioni.

In termini di rilevanza economica si tratta di un ecosistema piuttosto piccolo (rappresenta 906 miliardi di euro di fatturato, che rappresentano solo l’1,99% del valore aggiunto dell’Ue). Di questo ecosistema fanno parte circa 320mila imprese, che danno lavoro a 3,9 milioni di persone.

Ma nonostante i numeri relativamente “piccoli”, è un ecosistema cruciale per il suo grande contributo all’autonomia strategica, alle caratteristiche delle sue aziende (molto competitive su scala globale) e alla struttura delle filiere (molto complesse e ad alta intensità di R&S).

L’ecosistema dell’Aerospazio e Difesa è stato fortemente colpito dalla crisi Covid (filiere interrotte, calo della domanda, lanci posticipati) e la crisi non è ancora finita, quindi è importante implementare specifiche misure di supporto.

3) Elettronica. La catena del valore dell’ecosistema dell’elettronica industriale è piuttosto complessa, comprese attività come la progettazione dei chip; la fabbricazione di semiconduttori; l’assemblaggio, il collaudo e l’imballo; e la sua distribuzione finale. Ma riguarda anche gli input richiesti per questo processo, come gli strumenti Cad (software); materie prime (wafer di silicio) e attrezzature di produzione molto sofisticate. Tutto questo è completato da un grande sforzo di R&S.

Nonostante il carattere globale della catena del valore, non esiste un paese o una regione che gestisca l’intero ciclo end-to-end in autonomia. L’Europa, ad esempio, non è così ben posizionata nella produzione di semiconduttori, quindi punta a migliorare la propria posizione strategica per competere meglio con Stati Uniti e Cina.
In termini di cifre, l’industria elettronica europea riunisce circa 104mila aziende con quasi 1,8 milioni di dipendenti. Complessivamente, hanno un fatturato di 128 miliardi di euro, pari all’1,06% del valore aggiunto dell’Ue.

Sebbene l’ ecosistema non sia stato tra i più colpiti dalla crisi del coronavirus, le sue aziende sono ancora impegnate nella green e digital transition che punta a creare resilienza e competenze fra i propri dipendenti.

Chi sono gli 11 partner del consorzio

Il consorzio di partner, coordinati dalla francese Aerospace Valley, è costituito da 11 aziende provenienti da 8 paesi diversi (Francia, Spagna, Austria, Germania, Irlanda, Italia, Estonia e Grecia). Il gruppo è stato selezionato con il giusto mix di organizzazioni di cluster, Rto, università e centri di innovazione aziendale ed è in grado di offrire competenze transfrontaliere di alto livello in vari settori di competenza.

  • Aerospace Valley (AV, France)
  • Galician Automotive Cluster (Ceaga, Spain)
  • Silicon Alps Cluster GmbH (Sac, Austria)
  • Fraunhofer Ipt (FhG, Germany)
  • F6S Network Ireland Limited (F6S, Ireland)
  • Asociación de Investigación Metalúrgica del Noroeste (Aimen, Spain)
  • Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia, Italy)
  • Iniziativa Cube (Ini, Italy)
  • Eit Manufacturing West (Eitmw, Spain)
  • Tallinna Tehnikaülikool (TalTech, Estonia)
  • Athena Research Center/Corallia clusters Initiative Unit (Corallia, Greece).

Quali sono i 7 work package

Il programma di lavoro è stato modellato su un percorso che inizia con il Work Package 1 (WP1) e prosegue guidando le Pmi attraverso un processo di formazione e miglioramento delle competenze orientate all’implementazione dei principi di Industria 5.0 (WP2 e WP3). Il WP1 mira a sviluppare la metodologia di valutazione, selezionare aziende promettenti e fornire webinar aperti e valutazioni dettagliate. I servizi forniti dal consorzio si trovano nel WP2, mentre la selezione e il follow-up delle imprese che ricevono il sostegno finanziario è effettuata nel WP3. Il WP4 ​​raccoglie azioni volte a creare, sviluppare e sostenere una comunità di aziende con sfide comuni legate all’Industria 5.0. Infine, i Work Package 5 e 6 riguardano le attività di comunicazione e gestione del progetto e il Work Package 7 si occupa della conformità etica.

  • WP1. Le Pmi iniziano la propria partecipazione al progetto attraverso uno strumento di autovalutazione, accedono a webinar aperti su questioni relative a Industria 5.0 e possono presentare domanda per la call “stage 1” per ricevere una valutazione personalizzata delle loro pratiche di innovazione, sostenibilità e resilienza.
  • WP2. Vengono distribuiti alle Pmi selezionate in fase 1 i servizi del consorzio con l’obiettivo di facilitare la comprensione e l’assimilazione di Industria 5.0, che comprende l’adozione di tecnologie avanzate, programmi di formazione, disponibilità agli investimenti e sostegno all’innovazione sociale e alla centralità umana.
  • WP3. Si reclutano, coinvolgono e monitorano le Pmi che vogliono implementare/attuare il loro piano di transizione verso l’Industria 5.0, compresi i seguenti compiti: il lancio del bando di fase 2 relativo ai progetti di trasformazione aziendale e resilienza, la valutazione e la selezione delle proposte e la valutazione dello sviluppo del progresso.
  • WP4. Vengono stabilite le condizioni e forniti gli strumenti giusti per migliorare il senso di comunità all’interno e tra i gruppi target di Sure5.0, fattore indispensabile per garantire la continuità delle attività e dei risultati oltre la fine del progetto.
  • WP5. Vengono comunicate le opportunità fornite dal progetto e diffusi i risultati alle parti interessate al fine di ottenere il massimo impatto possibile.
  • WP6. Gestione del progetto, comprese le questioni amministrative e il coordinamento dei pacchetti di lavoro attraverso l’implementazione della struttura di gestione del progetto e le procedure definite nell’accordo consortile.
  • WP7. Conformità etica: vengono stabiliti i requisiti etici che il progetto deve rispettare.

Industria 5.0, quali differenze con Industria 4.0?

Per far fronte alla concorrenza più agguerrita con le aziende internazionali (soprattutto negli Stati Uniti e in Cina) e preservare la propria quota di mercato, l’industria europea ha avviato la transizione da un modello tradizionale a uno più sostenibile, seguendo le basi del concetto di Industria 4.0, dove la digitalizzazione, la robotica e le tecnologie guidate dall’intelligenza artificiale sono utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione. Ma come in tutte le rivoluzioni, c’è il rischio di andare troppo lontano, troppo velocemente, creando così nuove vulnerabilità. 

A causa di questa minaccia, a metà degli anni 2010 è emerso un nuovo concetto: Industria 5.0 (qui la guida Corcom su Industria 5.0). Che non deve essere vista come un’alternativa al paradigma esistente dell’Industria 4.0, ma come un complemento. In effetti, continua a prevedere lo stesso obiettivo di spingere le industrie a digitalizzare e ad adottare nuove tecnologie avanzate, ma aggiungendo tre nuovi principi:

1) Human-centricity: dare potere alle persone. Sono le competenze dei dipendenti sono infatti al centro di una transizione industriale di successo. Una maggiore adozione di tecnologie avanzate richiederà nuove competenze e, allo stesso tempo, influenzerà la sicurezza dei lavoratori, le condizioni di lavoro, la soddisfazione sul lavoro e il benessere fisico e mentale. Man mano che i mezzi di produzione evolvono verso una maggiore digitalizzazione, i dipendenti del settore e in particolare gli operatori possono percepire il loro ruolo cambiato o addirittura minacciato. Pertanto, l’Industria 4.0 cerca di aggiornare le competenze dei lavoratori per consentire loro di utilizzare questi nuovi strumenti, ma non tutti i lavoratori sono disposti (e talvolta in grado) di investire tempo nell’apprendimento di nuove competenze. Invece, Industria 5.0 raccomanda di iniziare con le competenze dei lavoratori e poi di adattare gli strumenti.

2) Sostenibilità: economia circolare e low carbon. L’intera catena del valore negli ecosistemi dei Trasporti e dell’Elettronica dipende dall’utilizzo di risorse materiali che non possono più essere trattate come rifiuti ma devono, fin dalla fase iniziale di progettazione, essere orientate verso una rigenerazione di fine ciclo. Ciò richiede l’introduzione di nuove competenze e processi nelle industrie che possono essere adottati in modo più efficiente attraverso tecnologie avanzate. Sure5.0 si concentrerà sulla prospettiva delle tecnologie avanzate che contribuiscono alla transizione da ecosistemi lineari a quelli circolari. Ciò richiede lo sviluppo di modelli e processi aziendali innovativi che riutilizzino e riciclino le risorse naturali, riducano i rifiuti e promuovano la sostenibilità ambientale.

3) Resilienza: innovazione, digitalizzazione, tecnologie, investimenti. La pandemia di Covid-19 ha dimostrato quanto siano fragili le catene del valore, in particolare in settori strategici come i trasporti e l’elettronica. Mettere in sicurezza le catene del valore implica mantenere un forte controllo a tutti i livelli: dall’approvvigionamento delle materie prime, passando per la sicurezza dei siti produttivi, fino alle competenze tecniche necessarie per produrre i prodotti finali. Sarà fornito sostegno alle Pmi selezionate al fine di facilitare la loro adozione di tecnologie avanzate per una capacità di produzione adattabile, previsioni affidabili, processi aziendali flessibili, una rapida riprogettazione del modello aziendale.

Come partecipare alla call

Tre gli step per l’iscrizione alla call.

1) Test di autovalutazione. Compilare il questionario per conoscere la propria situazione attuale e il potenziale ruolo nell’Industria 5.0. I risultati vengono prodotti in automatico. Il passaggio è un requisito obbligatorio per la candidatura.

2) Accedere alla piattaforma F6S e compilare l’application form (tempo fino al primo marzo).

3) Utilizzare nuovamente la piattaforma F6S per presentare il Piano di Transizione Industria 5.0. La strategia dovrebbe basarsi sulla tabella di marcia individuale e sulle conoscenze acquisite attraverso i servizi forniti nella fase 1 (tempo da agosto a settembre 2023).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati