INNOVAZIONE

Industry 4.0 e open innovation. Aziende, è l’anno della svolta

I protagonisti della digital transformation sono fiduciosi sul futuro prossimo. Aumento degli investimenti sulle startup fundraising più semplice e c’è chi prevede un boom di imprese che si dedicheranno all’intelligenza artificiale per i possibili sviluppi nell’ambito del Big data e del fintech

Pubblicato il 25 Gen 2016

identità-digitale-identità-140627161527

Che 2016 sarà per l’ecosistema italiano? Sarà l’anno della svolta? Quali saranno i trend principali su cui si concentreranno le attenzioni di innovatori e aziende? Abbiamo affidato un’ideale sfera di cristallo ad alcuni protagonisti del mondo dell’innovazione made in Italy e abbiamo notato che su alcune previsioni non sono poi così distanti: Internet delle cose, Industry 4.0, fintech, open innovation. Segno che esiste una sensibilità comune anche verso il futuro e che alcune tendenze sono indiscutibili.

C’è anche una fiducia diffusa sul fatto che gli investimenti sulle startup aumenteranno. I temi ritornano negli outlook, a prescindere del settore di appartenenza. Per esempio, Gianluca Dettori, presidente e fondatore della società di venture capital Dpixel, prevede che nel 2016 il fundraising a favore delle nuove imprese innovative sarà “un po’ meno difficile”, perché nell’anno che si è appena concluso sono arrivati molti nuovi investitori sul mercato. Secondo il giudice di Shark Tank, tra le aree su cui si focalizzeranno sempre più aziende e investor ci sarà “l’intelligenza artificiale, con i suoi possibili sviluppi in ambito big data e fintech”, mentre l’Internet delle cose e la robotica potranno avere “qualche applicazione industriale in più rispetto a ora”.

L’uomo dell’anno, prevede e auspica Dettori, sarà Salvo Mizzi, a capo di Invitalia Ventures, il venture capital di Invitalia che ha disposizione un patrimonio di 50 milioni di euro da investire in startup innovative. “È riuscito a creare un formidabile network di investitori, anche internazionale: quest’anno ci farà vedere cose importanti”. Dal canto suo, Alberto Baban, presidente della Piccola Industria di Confindustria, è molto fiducioso sull’incremento del numero di Pmi innovative (“nella seconda metà del 2016, chiusa la stagione dei bilanci, ci sarà una forte crescita”) e vede roseo sulle potenzialità della manifattura intelligente. “L’anno prossimo si passerà dalla narrazione di qualcosa che c’è e che è destinato a sconvolgere il nostro modo di produrre: il dialogo da macchina a macchina”. In una parola: Industry 4.0, che – dice – “non è soltanto un’applicazione della ricerca in ambito produttivo, né significa solo un miglioramento della produttività grazie all’uso di sistemi elettronici. Comporta una profonda revisione dei modelli produttivi per arrivare a una vera customizzazione dei prodotti”.

Chi è pronto a scommettere sullo sviluppo di Industry 4.0 nel 2016 è anche Riccardo Donadon, fondatore e amministratore delegato di H-Farm. “Se ne parlerà sempre di più, diventerà un trend, deve diventarlo, perché la nostra industria ha bisogno di automatizzare e digitalizzare i propri processi produttivi: l’Italia, lo sappiamo, arriva sempre un filo dopo, mentre in Germania c’è già una grossa attenzione”.

Per Donadon è probabile un’accelerazione perché anche le imprese più mature stanno diventando consapevoli delle opportunità offerte dalla digital transformation. Ed è possibile che, oltre agli hub di grandi città come Milano e Roma, “esplodano” realtà collocate, come H-Farm, direttamente all’interno dei distretti industriali. Per Alberto Fioravanti, cofondatore e presidente esecutivo di Digital Magics, la collaborazione tra aziende e realtà innovative è destinata a crescere, perché – prevede – “sarà l’open innovation il trend del 2016, e in questo senso si muovono diverse iniziative che abbiamo lanciato tra cui il progetto Gioin, il primo network in Italia dedicato all’innovazione delle imprese italiane”. Il settore da tenere d’occhio, invece, è il fintech. Previsione condivisa da Andrea Di Camillo, founder e managing partner del fondo di venture P101. “Il fintech e in genere tutto il mondo della finanza sono destinati a essere stravolti molto più velocemente di quanto si possa pensare”.

L’ambito finanziario non sarà però l’unico a offrire buone occasioni di investimento. “Per esempio, l’e-commerce, che dal punto di vista di tecnologia e di modello è ormai un settore quasi tradizionale, è un’enorme opportunità: questo canale in Italia cresce del 16% all’anno. Poco? Forse, ma è il 16% di un mercato già da 16,6 miliardi, che vuol dire che solo in Italia e per il solo 2016 sposterà quasi 2,7 miliardi di nuovo giro d’affari. Un buono spazio anche per nuovi entranti, speriamo del nostro Paese…”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati