BILANCIO 2019

Infocamere, tocca quota 110 milioni il valore della produzione

Cassetto digitale dell’imprenditore e sostegno alla digitalizzazione delle Camere di commercio i fattori di successo. Tagliavanti: “Tecnologia cruciale nel rapporto fra aziende e PA”

Pubblicato il 04 Giu 2020

digitale-reti

Tocca quota 109,8 milioni il valore della produzione 2019 di InfoCamere. Il bilancio, approvato dall’assemblea degli azionisti, registra un aumento della produzione rispetto ai 96,9 milioni del 2018 anche per effetto della fusione per incorporazione della società DigiCamere Scarl che operava in Lombardia. Risultato netto positivo di 106 mila euro.

L’assemblea ha anche preso atto del bilancio consolidato e del bilancio di sostenibilità, anch’essi riferiti all’anno 2019. “La trasformazione digitale vede le Camere di commercio e la loro società consortile al centro dello snodo fondamentale tra Imprese e Pubblica amministrazione – dice il presidente Lorenzo Tagliavanti -. Anche nel 2019 InfoCamere ha interpretato il proprio ruolo di facilitatore e semplificatore di questo rapporto, mantenendo elevata la qualità dei propri servizi e sviluppandone di nuovi per sostenere l’azione dei propri soci”.

Raggiungimento degli obiettivi

Gli obiettivi sono stati raggiunti grazie agli investimenti in sostenibilità, efficienza e  valore delle persone, fa sapere Infocamere. E’ stata migliorata “la vivibilità delle nostre sedi e promossa l’adozione diffusa del lavoro agile – dice ancora Tagliavanti -. Anche grazie a questa visione di sviluppo siamo stati in grado di affrontare con successo l’emergenza sanitaria, consentendo in brevissimo tempo sia alle Camere di Commercio che alla società stessa di attrezzarsi per garantire alle imprese la continuità dei servizi digitali“.

ll 2019 ha visto la realizzazione di un numero rilevante d’iniziative ed il perseguimento di alcuni risultati particolarmente significativi tra cui il sostegno al processo di digitalizzazione delle Camere di Commercio italiane, la diffusione presso le imprese di servizi digitali quali il cassetto digitale dell’imprenditore – impresa.italia.it – ormai utilizzato da oltre 650mila imprese per accedere senza oneri ai propri documenti ufficiali depositati nel Registro delle Imprese.

Le iniziative promosse da Infocamere

Ancora, iniziative per l’innovazione dei servizi e l’analisi evoluta del dato, focalizzate nell’applicazione di modelli analitici e predittivi, per fornire alle imprese una nuova prospettiva di performance delle loro attività rispetto a diversi ecosistemi di benchmarking e parametri economici di riferimento, la crescita rilevante della base di utenti delle banche dati camerali, sia nel segmento degli utenti diretti sia in quello degli operatori dell’informazione.

Il prosieguo del programma pluriennale per il potenziamento e miglioramento di tutto l’iter della pratica del Registro Imprese e, per finire, il completamento di numerose iniziative per la razionalizzazione e innovazione del Data Center, il “motore” delle attività di InfoCamere, oggi tra i più tecnologicamente avanzati nel panorama della Pubblica Amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati